fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Unicef, ecco il progetto “Cambiamo Aria” con le ‘Passeggiate del Benessere’ degli studenti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’UNICEF Italia ha lanciato una vasta mobilitazione in rapporto al progetto internazionale “Cambiamo Aria” dedicato ai cambiamenti climatici e alla salvaguardia dell’Ambiente. A livello territoriale, il Comitato provinciale UNICEF per questa iniziativa, che è rivolta principalmente ai ragazzi ma che richiama tutti al rispetto e alla cura dell’Ambiente, è affiancato dalla Pro-loco, dai Forum Giovani e dalla LIPU.

“Nella considerazione che il degrado ambientale, i cambiamenti climatici e gli eventi estremi mettono a grave rischio la vita dei bambini e pregiudicano gravemente la fruizione concreta dei loro diritti, l’UNICEF invita tutti, bambini, giovani e adulti ad esplorare il proprio territorio con intento propositivo, per individuare ciò che crea benessere, in un ambiente, e ciò che è ancora lontano da questo obiettivo”.  Spiega così la finalità generale dell’iniziativa Carmen Maffeo, Past President del Comitato provinciale di Benevento e organizzatrice dell’evento.

L’attività operativa del progetto è rappresentata dalle “Passeggiate del Benessere”, cui UNICEF invita, momenti importanti di contatto, di conoscenza, di riflessione e di proposte. Il luogo prescelto viene esplorato nelle sue caratteristiche e nei suoi aspetti per definirlo “di Benessere” o meno, descrivendone le motivazioni su apposite mappe che tutti i partecipanti portano con sé.

Molte sono le scuole che già hanno aderito al progetto che assegna proprio ai ragazzi il ruolo di protagonisti: in Città, gli Istituti Comprensivi “Moscati”, “Convitto Giannone”, “Sant’Angelo a Sasso” e gli Istituti superiori “De La Salle”, il Liceo classico “Giannone” e il Liceo Artistico “Virgilio”. In provincia, invece, hanno accettato l’iniziativa gli Istituti Comprensivi di San Giorgio la Molara, San Bartolomeo in Galdo, Baselice, Montesarchio, Limatola, Cusano Mutri, Cerreto Sannita, San Salvatore Telesino, Pontelandolfo.

L’iniziativa è partita il 22 Aprile, giornata della Terra e terminerà il 27 maggio, trentunesimo anniversario della ratifica della Convenzione ONU sui diritti dei minori da parte del Governo italiano con legge 176|91. Nelle scuole gli allievi studieranno, appunto, la Convenzione e l’Agenda 2030.

Sappiamo già che tutti gli allievi porranno il massimo impegno per “mappare” gli ambienti del Benessere e per formulare suggerimenti per gli ambienti da migliorare. Questa è una ulteriore opportunità, per i ragazzi, di far sentire la propria voce e, per gli adulti, di accogliere l’ottica e il pensiero dei ragazzi.

Frattanto, i nostri più giovani cittadini conosceranno ambienti nuovi, attività attinenti ai vari partner, iniziative già in atto riguardo i problemi ambientali ma, soprattutto, capiranno la necessità di adottare stili di vita rispettosi del pianeta e di assumere nuove responsabilità a protezione del proprio futuro.

La prima “Passeggiata” è stata quella degli allievi dell’I. C. “Convitto Giannone” di Benevento, una vera squadriglia azzurra; affiancati dai docenti e dalla preziosa collaborazione di Marcello Stefanucci e dei volontari LIPU, i ragazzi hanno esplorato alcuni tratti degli ambienti fluviali della Città nonché ambienti storici del nostro glorioso passato.

Annuncio

Correlati

redazione 2 ore fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

redazione 1 mese fa

Foglianise abbraccia l’Europa: il 14 agosto la conferenza pubblica del gemellaggio ‘Youth Rural Wealth’

redazione 3 mesi fa

Il liceo ‘Giannone’ premiato al BCT per il corto “Mare Nostrum Crocevia di Culture”

Dall'autore

redazione 43 minuti fa

‘Sorriso di Bacco’, dal 7 al 9 novembre festa del novello a Torrecuso dal ‘Cav. Mennato Falluto’

redazione 2 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 2 ore fa

Ad Arpaise l’anno scolastico inizia con la benedizione di studenti e zaini

redazione 2 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

Primo piano

Giammarco Feleppa 5 minuti fa

Benevento torna tra i banchi: suona la prima campanella tra emozioni, piccoli disagi e un minuto di silenzio per la pace

redazione 2 ore fa

Benevento, guida ubriaca contromano e causa incidente: denuncia e ritiro di patente per 50enne

redazione 2 ore fa

‘The Best’, al Teatro Romano una serata magica di cover nel ricorso di don Pompilio

redazione 2 ore fa

Fibrillazione Atriale: al Fatebenefratelli di Benevento le prime due ablazioni a campo pulsato

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content