fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

A Benevento focus su Giuseppe Mazzini e il Sannio, tra passato e tempi moderni

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Celebrare il 150° anniversario della scomparsa di Giuseppe Mazzini, ricordandone pensiero e legame con il Sannio, in un parallelo tra vicende storiche e tempi moderni.

Si è tenuto stamattina, presso l’Auditorium Sant’Agostino, un convegno incentrato sulla figura del noto patriota, politico e filosofo ligure, organizzato dalla delegazione locale dell‘istituto storico del Risorgimento, con il patrocinio dell’Università degli Studi del Sannio.

Un momento di approfondimento, rilettura e richiamo degli ideali mazziniani di libertà e giustizia sociale, ma anche di condivisione e confronto generazionale, vista la nutrita presenza in sala di studenti beneventani, nel chiaro intento di consegnare loro gli strumenti necessari a comprendere e imparare dagli eventi del passato, tornati prepotentemente alla ribalta per via del delicato contesto bellico internazionale.

‘Abbiamo focalizzato l’attenzione sul rapporto tra Mazzini e il meridione, con un ovvio occhio di riguardo per il legame instaurato tra il patriota e la città di Benevento – spiega a margine dell’evento Luigi Razzano, direttore della delegazione sannita dell’istituto storico risorgimentale –. I moti cittadini della Liberazione, a partire da Salvatore Rampone, erano di matrice marcatamente mazziniana e dunque il nostro Sannio si colloca a pieno titolo nel Risorgimento italiano. Occorre tener presente – aggiunge – che spesso si tende a fossilizzarsi sulle piccole storie locali, finendo per perdere di vista il quadro complessivo. Decisamente più opportuno ricordare che ci sono state grandi storie da conoscere e da cui imparare, e nelle grandi storie nazionali trova posto anche Benevento’.

L’importanza di orientare i giovani verso la comprensione e l’interpretazione dell’attuale scenario bellico, è uno dei concetti chiave espressi da Razzano.

‘Questo convegno è stato ideato e organizzato principalmente per le nuove leve – sottolinea il direttore –. In molti, in maniera eccessivamente superficiale, credevano che gli eventi bellici del passato non sarebbero mai tornati ai giorni nostri, e invece le notizie giunte dal fronte ucraino smentiscono categoricamente tale visione. Riteniamo necessario mettere i ragazzi in condizione di conoscere la storia per capire meglio il presente, d’altronde gli sviluppi di un conflitto di cui si fatica ad intravedere il termine sono particolarmente preoccupanti e minacciano il futuro delle nuove generazioni’.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Formazione personale, accordo di cooperazione tra Prefettura e Unisannio

redazione 2 settimane fa

La neo rettrice: ‘Unisannio comunità laica e apolitica. Ricchezza territorio e futuro sono nei giovani e in quanti sono disposti a investire’

redazione 2 settimane fa

Unisannio, Matera “Spero di incontrare presto nuova rettrice per condividere iniziative a sostegno Ateneo”

redazione 2 settimane fa

Provincia, il presidente Lombardi riceve la nuova rettrice dell’Unisannio

Dall'autore

redazione 12 ore fa

Benevento abbraccia Mariupol con la poetessa Oksana Stomina

redazione 12 ore fa

Test medicina, Mastella: “Meglio annullare e affidare selezione all’Università”

redazione 14 ore fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 14 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

Primo piano

redazione 14 ore fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 15 ore fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 16 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 17 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content