fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

La stampa tedesca a Benevento per conoscere Sannio e Sanniti

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Passato, presente e futuro del Sannio e dei sanniti. La mostra archeologica “Samnium und die Samniten“, in programma dall’11 maggio al 25 settembre 2022 presso il Museo Staatliche Antikensammlungen di Monaco di Baviera costituisce un’occasione unica di presentare al grande pubblico tedesco una terra da loro poco conosciuta, ma dalle grandi potenzialità dal punto di vista archeologico, storico-culturale e paesaggistico. Si tratta della più grande e importante mostra archeologica mai dedicata al popolo dei Sanniti.

Una mostra di valenza internazionale, che vedrà collaborare in stretta sinergia prestigiose istituzioni culturali quali il British Museum e ben sette importanti Musei italiani (Roma, Napoli, Benevento, Campobasso, Montesarchio, Alfedena e Melfi). “Samnium und die Samniten” vuole essere, nelle intenzioni dei promotori, il punto di partenza di un programma di valorizzazione dell’intero Sannio.

Il progetto è stato organizzato dal Consolato Generale d’Italia a Monaco di Baviera. “Insieme all’esposizione di reperti archeologici sul Sannio e i sanniti, presenteremo un’immagine stimolante del Sannio come luogo di tradizione, di bellezza, ma anche di modernità e innovazione – spiega il Console Generale Enrico de Agostini grazie a esperienze di realtà virtuale e realtà aumentata realizzate dalla SpinVector di Benevento, azienda del distretto Databenc, e che trasmetteranno a visitatori e studiosi un’idea di cosa è stato, ma anche di cos’è il Sannio oggi”. 

È un progetto che gode del patrocinio della Regione Campania e di alcuni importanti Comuni del territorio. Esso è stato realizzato in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura a Monaco di Baviera, l’ENIT e la Camera di Commercio Italo-tedesca di Monaco e Stoccarda (Italcam), sotto la regia del Consolato Generale d’Italia di Monaco di Baviera.

Sono tre gli asset di maggiore interesse: turismo e promozione territoriale, enologia e gastronomia, tecnologie di avanguardia.“Il territorio del Sannio, nonostante la ricchezza del suo patrimonio artistico, archeologico e naturalistico, è poco conosciuto in Germania. Esso presenta, tuttavia, molte caratteristiche di grande interesse per il pubblico tedesco perché offre, a prezzi molto competitivi, un ventaglio di prodotti turistici e opportunità di investimento immobiliare di grande valore”, aggiunge il Console Generale Enrico de Agostini

Obiettivo dell’azione in programma è dunque quello di esplorare e raccontare l’antico Sannio, fornendo al pubblico tedesco e internazionale una chiave di lettura della sua complessità e del suo valore. Per presentare all’opinione tedesca le attrattive turistiche di maggiore rilevanza del territorio sannita, il Consolato Generale Italiano a Monaco di Baviera, in collaborazione con ENIT – Ente Nazionale del Turismo, ha organizzato un’iniziativa d’incoming rivolta ad alcune tra le più prestigiose testate giornalistiche tedesche, da martedì 26 aprile a sabato 30 aprile 2022.

A raccontare le bellezze naturalistiche, borghi e siti archeologici, prodotti e tradizioni del Sannio Beneventano saranno cinque giornalisti della FAS Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung, della rivista ADESSO e della Süddeutsche Zeitung, nonché i blogger di wanderfreak.de, radlfreak.de, genussfreak.de, di Regiopress e di varie testate regionali. 

L’arrivo a Benevento dall’aeroporto di Napoli sarà preceduto da una sosta pranzo presso l’azienda Fontanavecchia di Torrecuso, e seguito dalla visita del teatro Romano, del Duomo, dell’Arco di Traiano e del Museo del Sannio, cena a Le Peonie e pernottamento a Villa Traiano. Mercoledì 27 l’itinerario prevede una passeggiata a cavallo lungo i sentieri del Tammaro, a cura dell’Agriturismo “La Mongolfiera” di Fragneto Monforte, una sosta assaggio olio e prodotti tipici presso la Masseria Sant’Andrea di Fragneto L’Abate, una passeggiata nel centro storico di Campolattaro, una visita al Castello Aragonese di Circello, una visita al laboratorio dolciario Autore di San Marco dei Cavoti e il pernottamento presso Casantica Agriresort di Circello. Giovedì 28 visita alle aree archeologiche di Pietrabbondante e Altilia, sosta agribreak alla Prosciutteria di Pietraroja, con assaggio di prodotti tipici, visita al Ponte di Annibale e aperitivo firmato La Guardiense sulla terrazza del castello di Guardia Sanframondi, all’ora del tramonto, per poi cenare e pernottare al Castello di Limatola. Venerdì 29 visita all’Area protetta Taburno-Camposauro, passeggiata lungo i sentieri per la vetta panoramica sulla valle Telesina, a seguire visita Tocco Caudio, agribreak a cura del Birrificio Amore, proseguimento per Montesarchio con visita al Museo Archeologico del Sannio Caudino, per poi raggiungere Sant’Agata dei Goti, con sosta degustazione presso la Cantina Mustilli, passeggiata centro storico e pernottamento presso “La Cartolina del Sannio” di Campolattaro. Sabato 30 rientro in Germania.

L’organizzazione si è avvalsa della fattiva collaborazione di Luca Mazzone, della Mazzone Viaggi, della guida turistica in lingua tedesca Anna Maria Marrone, del direttore Ferdinando Creta e del giornalista Giuseppe Chiusolo, che documenterà con notizie e fotoreportage incontri ed escursioni sulla piattaforma Web eccellenzesannite.it

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 2 settimane fa

Sette sculture in acciaio lucidato in giro per la città: sabato si inaugura la mostra ‘Benevento in Luce’ di Helidon Xhixha

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 10 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 10 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 12 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

redazione 10 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 12 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 14 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 15 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content