fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Social network e cyberbullismo: il 21 aprile arriva a Benevento il truck della Polizia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il 2 novembre 2021 è ripartita, in presenza, la più importante e imponente campagna educativa itinerante della Polizia di Stato afferente alla sensibilizzazione e prevenzione dei rischi e pericoli della Rete per i minori; campagna realizzata in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione nell’ambito del progetto Generazioni Connesse.  

Gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni, sul truck allestito con un’aula didattica multimediale, tratteranno i temi della sicurezza online con studenti, genitori e insegnanti.

Il giorno 21 aprile il truck multimediale, ritorna in Campania e farà tappa a Benevento precisamente  in piazza 4 Novembre nei pressi della Rocca dei Rettori per incontrare le scolaresche dei seguenti istituti scolastici: Istituto Comprensivo “G: Moscati”; Istituto Comprensivo “Sant’Angelo a Sasso”; Liceo Classico “P. Giannone”; Istituto Comprensivo “G. Pascoli”; Istituto Comprensivo “F. Torre”.

Un progetto al passo con i tempi che, nel corso delle precedenti edizioni, ha raccolto un enorme consenso: gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni hanno incontrato oltre 2 milioni e mezzo di studenti nelle piazze e nelle scuole, 220.000 genitori, 125.000 insegnanti per un totale di 18.500 istituti scolastici e oltre 350 città sul territorio, una pagina facebook con 132.000 like e 12 milioni di utenti mensili sui temi della sicurezza online.

 Ancora una volta la Polizia di Stato scende in campo al fianco dei ragazzi per un solo grande obiettivo: “fare in modo che il dilagante fenomeno del cyberbullismo e di tutte le varie forme di prevaricazione connesse ad un uso distorto delle tecnologie, non mieta più vittime”. L’obiettivo dell’iniziativa, infatti, è quello di prevenire episodi di violenza, vessazione, diffamazione, molestie online, attraverso un’opera di responsabilizzazione in merito all’uso della “parola”. Gli studenti, facendo uso del diario di bordo https://www.facebook.com/unavitadasocial/ potranno lanciare il proprio messaggio contro il cyberbullismo.

Capire i ragazzi oggi non è sempre per gli adulti compito agevole, soprattutto quando si tratta di comprenderne i bisogni, i modelli di riferimento, gli schemi cognitivi inerenti ai diversi gruppi di riferimento che compongono il variegato universo giovanile. Giovani che sempre più spesso restano “contagiati” da modelli sociali trasgressivi completamente sconosciuti ai genitori. I social network infatti sono ormai uno strumento di comunicazione del tutto integrato nella quotidianità dei teenager; per fare della Rete un luogo più sicuro occorre continuare a diffondere una cultura della sicurezza online in modo da offrire agli studenti occasioni di riflessione ed educazione per un uso consapevole degli strumenti digitali.

La dirigente del Compartimento Polizia Postale e delle Comunicazioni Campania per la “Campania”, Maria Rosaria Romano, evidenzia: “Dai dati in nostro possesso e dagli incontri nelle scuole di ogni ordine e grado emerge in modo incontrovertibile l’importanza delle attività di prevenzione. Dall’inizio dell’anno scolastico ad oggi sono state visitate più di 60 scuole incontrando circa 12.500 studenti e 1.250 docenti”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Rapina sulla Metropolitana di Napoli: ai domiciliari un 41enne di Benevento

redazione 4 settimane fa

La Polizia di Stato di Benevento celebra il patrono San Michele Arcangelo

redazione 4 settimane fa

Controlli stradali nel weekend: 7 infrazioni accertate e 3 patenti ritirate per uso del cellulare alla guida

redazione 1 mese fa

Benevento, fioriere ribaltate nel centro storico: fermato il responsabile

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 10 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 12 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 12 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 12 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 15 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content