fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Tutto sulla colonnina elettrica: tutte le info fondamentali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Ventiseimila punti di ricarica per le auto elettriche distribuiti su tutto il territorio da Nord a Sud. Almeno altri duemila in cantiere solamente per la città di Roma entro il Giubileo 2025. Numeri importanti, questi, che testimoniano come l’Italia si stia muovendo a grandi passi nel panorama europeo nel campo della mobilità sostenibile.

Infatti, come riporta Acea attraverso l’infografica “Tutto sulla colonnina elettrica”, l’Italia è attualmente al secondo posto in Europa per numero di stazioni di ricarica per ogni auto elettrica o ibrida immatricolata, con una crescita media annua di colonnine elettriche pari al 48,4%.

Il forte impegno dell’Italia nel settore della green mobility non si limita solamente all’installazione di un numero sempre più grande di punti di rifornimento di energia elettrica. L’obiettivo è anche quello di sviluppare nuove tecnologie in grado di offrire nuovi modi per ricaricare le vetture come, ad esempio, i sistemi ad induzione e i dispositivi off-grid.

In futuro non troppo lontano, quindi, gli automobilisti potrebbero così finire per trovarsi a fare un pieno di energia alle batterie del proprio veicolo senza dover utilizzare necessariamente il cavo di ricarica oppure adottando altri dispositivi come gli e-van, le stazioni mobili, i robot, il battery swap e i sistemi di accumulo con fonti di energia rinnovabile.

Ma non è tutto. Nei prossimi anni, grazie al progetto “Smart Road”, si punterà anche allo sviluppo di strade intelligenti attraverso l’installazione ai lati di esse delle cosiddette “Green Island”. Collocate ogni 20-30 km, queste isole saranno in grado di generare energia elettrica da fonti rinnovabili da utilizzare sia per la rete stradale che per i veicoli elettrici.

Il piano dell’Italia sembra chiaro: ridurre le emissioni di CO2 e rendere la penisola il più sostenibile possibile, intervenendo principalmente sulla mobilità. E non potrebbe essere altrimenti, dato che il 92,6% delle emissioni di gas serra provengono dal trasporto su strada.

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Lettera di una giovane professionista al sindaco Mastella: “Restare al Sud è un atto di coraggio”

redazione 1 mese fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

redazione 2 mesi fa

Benevento esclusa dalle agevolazioni per l’acquisto di veicoli elettrici. Mastella: ‘Scriverò a Pichetto Fratin’

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

‘Bonus Energia 2025’, dal Comune di Benevento aiuti alle famiglie in difficoltà: come fare domanda

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Molinara, il consigliere comunale Rocco Cirocco aderisce a Sinistra Italiana

redazione 11 ore fa

Postamat chiusi di notte, ADOC Benevento ottiene risposta dall’AGCOM: “Tutelare i cittadini, non tagliare i servizi”

redazione 13 ore fa

San Marco dei Cavoti celebra i 100 anni di Carmela Angelino: un secolo di vita tra affetti, coraggio e comunità

redazione 13 ore fa

Airola, 28 anni fa la scomparsa di Giuseppe Vittorio Fucci: politico, avvocato e uomo di cultura al servizio del bene comune

Primo piano

Alberto Tranfa 10 ore fa

Cambio al vertice della Fidapa di Benevento: Carmen Coppola subentra a Rossella Del Prete

redazione 13 ore fa

Duplice omicidio a Paupisi, Ocone si avvale della facoltà di non rispondere anche a Benevento

Giammarco Feleppa 13 ore fa

L’assessore Rosa: “Con il nuovo impianto di multimateriale Benevento diventa modello di economia circolare”

redazione 16 ore fa

Il TAR accoglie il ricorso della Regione: il Ministero dovrà rivedere il contingente di dirigenti scolastici

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content