fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Generica

Strumenti di misura: Rs Components presenta la nuova gamma di analizzatori di spettro audio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Gli analizzatori di spettro sono degli strumenti molto tecnici in grado di mostrare, sotto forma di grafici, dei segnali audio per poterli studiare e capire la natura di un eventuale guasto o malfunzionamento. Tali dispositivi consentono di analizzare soprattutto onde radio e radiofrequenze. Si parla di strumentazione che viene impiegata esclusivamente in specifiche circostanze da parte di personale formato, come ingegneri o tecnici. Coloro che sono interessati all’acquisto di un analizzatore di spettro possono trovare i migliori modelli sul sito RS Components, realtà che mette a disposizione una nuova gamma di dispositivi adatti a ogni esigenza.

I nuovi analizzatori di spettro audio di RS Components

L’analizzatore di spettro audio è uno strumento costituito da un piccolo schermo dove si possono vedere le onde relative al segnale che si sta analizzando, a fianco a questo sono presenti pulsanti e potenziometri che consentono di selezionare specifiche funzionalità. A differenza di un oscilloscopio gli analizzatori di spettro audio mostrano su un grafico l’ampiezza delle onde contro la frequenza, fornita in hertz, e non in relazione con il tempo.

Per trovare un analizzatore di spettro audio che garantisca elevate prestazioni è opportuno rivolgersi a realtà specializzate in strumentazione tecnica, come RS Components, un e-commerce che mette a disposizione dell’utente un’ampia selezione di articoli di qualità, tra i migliori presenti sul mercato. Questo negozio online, tramite delle schede dettagliate relative a modello fornisce una descrizione approfondita circa la larghezza di banda del dispositivo e le differenti funzionalità, come oscilloscopio, multimetro, registratore, ecc. Qui si può conoscere anche la grandezza dello schermo, di quale tipologia è, a colori o in bianco e nero, e la memoria che si ha a disposzione per salvare i dati.

In queste pagine vengono dati, inoltre, dei consigli circa il campo di applicazione dell’analizzatore, se può essere usato fori da un laboratorio e quali sono le rilevazioni su cui dà migliori risultati. La tabella riassuntiva permette di comparare velocemente più modelli su cui si è incerti e, infine, qualora si abbiano ancora dei dubbi si può contattare l’assistenza tecnica del sito che potrà dare una mano all’acquirente e dirimere i dubbi prima di processare l’ordine.

Caratteristiche dei migliori analizzatori di spettro audio

Per trovare l’analizzatore di spettro audio che faccia maggiormente al caso proprio è bene conoscere tutte  le caratteristiche che tale strumento può avere. In primo luogo occorre selezionare la tipologia, quindi capire se si preferisce

  • Uno da banco, maggiormente massiccio, non indicato per essere portato in giro anche perché per funzionare deve essere appoggiato su una superficie stabile ed essere attaccato alla presa della corrente.
  • Uno portatile che, invece, ha dimensioni ridotte ed è alimentato con le batterie, così da poter fare delle rilevazioni dovunque si desideri.

In secondo luogo occorre capire quale tecnologia si trova alla base dell’analizzatore di spettro audio che si è scelto, i più usati sono:

  • Quelli real time nei quali il segnale è diviso in sottobande utilizzando dei filtri, il loro funzionamento è molto rapido anche se potrebbe essere difficile settare una corretta divisione dello spettro. Questo aspetto è quello che potrebbe indurre in errore chi non è particolarmente esperto. Oggigiorno tali modelli vengono usati molto per l’analisi di segnali in tempo reale.
  • Quelli sweep tuned hanno un filtro a frequenza fissa che analizza i dati uno alla volta, ciò sicuramente ottimizza l’analisi ma dilaziona anche i tempi, che potrebbero essere molto lunghi. Tale strumento può impiegare la trasformata di Fourier, la supereterodina o altre metodologie.

Esistono anche dei modelli di analizzatore di spettro audio che possono operare in rete ciò può essere utile in quei casi in cui il segnale non è presente su un supporto fisso o non è possibile attaccare lo strumento da cui provengono i dati direttamente al dispositivo, quindi si acquisisce lo spettro in modo wireless.

Annuncio

Correlati

redazione 9 mesi fa

Dall’idea del beneventano Porcaro nasce Piazza Marconi a Casa Sanremo: sarà un polo radiofonico durante il Festival

redazione 10 mesi fa

A San Martino Sannita inaugurata la sede dell’Associazione Radioamatori Italiani

Giammarco Feleppa 12 mesi fa

Luca Bravi, una vita ‘on air’ con Radio Company: ‘Riempiamo le piazze con eventi e dance del passato. Il futuro? Sempre con un piede a Benevento’

redazione 2 anni fa

Radio-Emergenza, siglata intesa tra l’associazione radioamatori italiani e il Comune di San Martino Sannita

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

redazione 1 ora fa

Docenti del Convitto “Pietro Giannone” premiate con il National Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 2 ore fa

Pietrelcina, Scocca: “Proponiamo di destinare alle famiglie meno abbienti la legna degli alberi abbattuti in centro”

redazione 3 ore fa

Torna il Festival del Teatro Amatoriale “Città di Benevento”: al via la seconda edizione con compagnie da tutta Italia

Primo piano

redazione 1 ora fa

Asl Benevento, la manager Spinosa nomina nuovo direttore sanitario: da Avellino arriva Maria Rosaria Troisi

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Paupisi, l’ultimo saluto a Elisa e Cosimo: una comunità spezzata nel silenzio di un addio

redazione 3 ore fa

Cusano Mutri, controlli alla ‘Sagra dei Funghi’: scoperti 12 lavoratori irregolari. Scattano 4 denunce

redazione 3 ore fa

Alluvione Benevento, il 15 ottobre esercitazione di Protezione Civile nella giornata della memoria

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content