ENTI
Samte, cambio al vertice: si dimette Agostinelli, Mauro nuovo presidente dell’Organo di Liquidazione

Ascolta la lettura dell'articolo
Cambio alla guida della Samte, la partecipata della Provincia che si occupa dello smaltimento dei rifiuti. Carmine Agostinelli, sindaco di San Bartolomeo in Galdo e segretario provinciale di ‘Noi di Centro’, ha rassegnato le proprie dimissioni da presidente dell’Organo di Liquidazione. A succedergli sarà Domenico Mauro, avvocato, specializzato in professioni legali presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma, con formazione post lauream in diritto societario e crisi da sovraindebitamento. Attualmente è prossimo, altresì, al conseguimento del master universitario di secondo livello in Innovazione e Gestione delle Risorse Pubbliche. Già cultore della materia in diritto civile e tecnica della redazione contrattuale, ha una solida esperienza in attività imprenditoriale.
“Domenico è la persona giusta per ricoprire un ruolo impegnativo e delicato come questo”, afferma Carmine Agostinelli. “Con lui, con Massimo Di Tocco e con Marcello De Risola, la SAMTE è in ottime mani. Sono convinto sapranno energicamente continuare nel difficile ma entusiasmante lavoro avviato”.
Questo il testo della missiva che Agostinelli ha inviato a Nino Lombardi, presidente facente funzioni della Provincia. “Ringraziando oggi te, è come se ringraziassi anche Antonio Di Maria per la stima e la fiducia che entrambi non avete mai mancato di manifestarmi e per avermi voluto, circa 3 anni fa, alla guida della SAMTE (prima come Amministratore Unico,
poi come Presidente dell’Organo di Liquidazione).
I nuovi impegni di natura politica che oggi ricopro, unitamente alla sempre meno disponibilità di tempo e risorse da dedicare all’attività professionale, mi vedono costretto a rassegnare le dimissioni da Presidente dell’Organo di Liquidazione. La rappresentanza di una società complessa e delicata come la SAMTE richiede un impegno se non a tempo pieno, quasi. Impegno che oggi non posso più garantire.
Lascio una società che negli ultimi anni, soprattutto dal punto di vista economico finanziario, ha mosso passi estremamente significativi. Basti pensare agli ultimi 2 bilanci d’esercizio approvati ed a quello dell’anno 2021, di prossima approvazione: tutti chiusi con un sostanziale pareggio, anzi con qualche migliaia di euro di utile d’esercizio.
Lascio soprattutto con la consapevolezza che, chi mi seguirà, potrà contare sulla sinergia, sulle conoscenze e sulle capacità di 2 colleghi dell’Organismo di Liquidazione di rara professionalità e rara capacità: l’Avv. Massimo Di Tocco e il Rag. Marcello De Risola. A loro la SAMTE deve tantissimo, ed io anche. A loro rivolgo il mio più sincero grazie nella convinzione che essi rappresentino una garanzia per continuare nel sentiero intrapreso insieme.
Ringrazio tutti i lavoratori della società, chiamati in questi anni a compiere enormi sacrifici. Ringrazio in modo particolare chi, negli uffici e nelle varie responsabilità, nonostante le difficoltà, mi ha sempre offerto la propria incondizionata e leale collaborazione. Analogamente ringrazio i rappresentanti delle varie sigle sindacali con i quali, pur se a volte da posizioni diverse, abbiamo sempre trovato l’intesa nell’unico ed esclusivo interesse dei lavoratori.
Infine, Presidente, ti prego di rivolgere i miei ringraziamenti, a tutta la struttura della Provincia di Benevento, a tutti gli uffici, in particolar modo al Segretario Generale, dott.ssa Maria Luisa Dovetto, all’Avv. Nicola Boccalone, responsabile del Controllo Analogo, all’ Ing. Angelo Giordano unitamente all’Ing. Gennaro Fusco e all’Arch. Raffaele Rabuano, la cui sinergia, intesa e collaborazione è stata ed è pressoché quotidiana.
Garantisco a te ed alla SAMTE nella sua interezza, che non mi tirerò mai indietro ed offrirò la mia più ampia collaborazione, ogni volta che mi verrà richiesta. Sicuro di trovare la tua più ampia comprensione, ti saluto con amicizia e cordialità.”
Il presidente della Provincia Lombardi ha voluto anzitutto esprimere il suo più sentito ringraziamento al presidente uscente Agostinelli “che ha guidato con saggezza, equilibrio e competenza la Società in un periodo di acuta difficoltà, caratterizzato da eventi drammatici e dalla condizione assai precaria in cui è venuto a trovarsi il personale dipendente”.
Lombardi ha, quindi, espresso al neo Presidente dell’Organo di Liquidazione, Domenico Mauro, gli auguri di buon lavoro per il delicato e difficile compito che lo attende.
“L’avv. Mauro – ha affermato Lombardi -, è persona capace, in possesso di un curriculum culturale e professionale e di una esperienza di lavoro adeguati alla responsabilità di cui è stato investito. Sono convinto che, con l’apporto anche degli altri due componenti dell’Organismo, Massimo Di Tocco e Marcello De Risola, saprà guidare la Samte, in un momento in cui, peraltro, si intravede finalmente la luce in fondo al tunnel per una crisi avviatasi molti anni or sono. Sono fiducioso nel fatto che entro pochi giorni Provincia di Benevento e Regione Campania definiranno, con l’impegno del Vice Presidente Bonavitacola e della Struttura di missione, l’Accordo di programma per il rilancio delle attività produttive dello Stir di Casalduni. Questo passaggio fondamentale mi spinge a dire che la gestione del ciclo dei rifiuti nel Sannio ha finalmente trovato la via giusta per un ciclo virtuoso. Credo, inoltre, che il rinnovo, deciso mercoledì scorso, degli Organi dirigenti dell’Ato Rifiuti, con il Presidente Pasquale Iacovella, costruirà la svolta tanto attesa grazie anche all’adozione del Piano d’Ambito, nel quale, io penso, possa trovare adeguata accoglienza la questione dolorosa del personale dipendente della Samte”.