fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Progetto Unicore, l’Unisannio tra gli atenei che accoglieranno gli studenti rifugiati dal Camerun, Niger e Nigeria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche UniSannio è tra le 33 le Università italiane che parteciperanno alla quarta edizione del progetto UNICORE – University corridors for Refugees per dare la possibilità a 69 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi.

Il progetto offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso regolari per rifugiati e di raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di istruzione terziaria nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030.

Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, per poi espandersi con la partecipazione di 20 e 45 studenti nel 2020 e nel 2021 rispettivamente. Nella sua quarta edizione il progetto si allarga nuovamente per includere per la prima volta rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre ad un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

“Siamo felici di poter annunciare l’espansione quest’anno del progetto UNICORE a rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “Grazie all’impegno delle università italiane 71 studenti rifugiati erano già arrivati Italia nei primi tre anni di progetto e poter raddoppiare questo numero è davvero un risultato straordinario ed un esempio per gli altri paesi europei”.

Il bando chiuderà il 29 aprile 2022 e può essere consultato sul sito universitycorridors.unhcr.it

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Unisannio: 25,7 milioni dal Fondo Ordinario. Incremento dell’1% rispetto al 2024

redazione 5 giorni fa

Telese Terme ospita la seconda edizione della Law Summer School: il diritto al servizio della giustizia

redazione 6 giorni fa

Fino a venerdì il Complesso Sant’Agostino ospita la Conferenza Internazionale su Metrologia e Trasformazione Digitale

redazione 6 giorni fa

Unisannio, aperto a tutti il corso per sviluppatori di applicazioni per iOS

Dall'autore

redazione 4 minuti fa

Fiamme Gialle, controlli antidroga a Benevento e a Telese: sequestri e sei segnalazioni alla Prefettura

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 10 settembre 2025

redazione 14 ore fa

“Da cosa nasce cosa”: il nuovo film di Gino Rivieccio debutta l’11 settembre. Proiezioni anche nel Sannio

redazione 14 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Primo piano

redazione 4 minuti fa

Fiamme Gialle, controlli antidroga a Benevento e a Telese: sequestri e sei segnalazioni alla Prefettura

redazione 4 ore fa

Wg flash 24 del 10 settembre 2025

redazione 14 ore fa

Fortorina, incontro istituzionale per i lavori sulla ‘variante di San Marco dei Cavoti’

Giammarco Feleppa 15 ore fa

‘Ha lavorato per gli altri fino alla fine’: l’ultimo abbraccio di Benevento e del Rione Ferrovia a don Pompilio Cristino

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content