fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Progetto Unicore, l’Unisannio tra gli atenei che accoglieranno gli studenti rifugiati dal Camerun, Niger e Nigeria

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche UniSannio è tra le 33 le Università italiane che parteciperanno alla quarta edizione del progetto UNICORE – University corridors for Refugees per dare la possibilità a 69 rifugiati di proseguire il loro percorso accademico in Italia. Gli studenti saranno selezionati sulla base del merito e della motivazione, attraverso un bando pubblico lanciato oggi.

Il progetto offre ai rifugiati l’opportunità di arrivare in Italia in maniera regolare e sicura per proseguire gli studi, in linea con l’obiettivo dell’UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, di rafforzare i canali di ingresso regolari per rifugiati e di raggiungere un tasso del 15% di iscrizione a programmi di istruzione terziaria nei paesi di primo asilo e nei paesi terzi entro il 2030.

Il progetto UNICORE è nato nel 2019 con una prima fase pilota durante la quale sei studenti sono stati accolti da due atenei, per poi espandersi con la partecipazione di 20 e 45 studenti nel 2020 e nel 2021 rispettivamente. Nella sua quarta edizione il progetto si allarga nuovamente per includere per la prima volta rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria.

Collaborano al progetto il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, UNHCR, Caritas Italiana, Diaconia Valdese e Centro Astalli, oltre ad un’ampia rete di partner locali che assicureranno il supporto necessario agli studenti durante il programma di laurea magistrale della durata di due anni e favoriranno la loro integrazione nella vita universitaria.

“Siamo felici di poter annunciare l’espansione quest’anno del progetto UNICORE a rifugiati residenti in Camerun, Niger e Nigeria”, ha dichiarato Chiara Cardoletti, Rappresentante UNHCR per l’Italia, la Santa Sede e San Marino. “Grazie all’impegno delle università italiane 71 studenti rifugiati erano già arrivati Italia nei primi tre anni di progetto e poter raddoppiare questo numero è davvero un risultato straordinario ed un esempio per gli altri paesi europei”.

Il bando chiuderà il 29 aprile 2022 e può essere consultato sul sito universitycorridors.unhcr.it

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Adisurc Campania a Benevento: visita alle nuove residenze universitarie Unisannio

redazione 2 settimane fa

Unisannio, si rinnovano i vertici: bando per due componenti esterni nel Consiglio di Amministrazione

redazione 2 settimane fa

Accordo Unisannio-Provincia per la formazione del personale

redazione 2 settimane fa

Unisannio, prestigioso riconocimento scientifico per il professor Galdi: nominato Fellow dell’American Physical Society

Dall'autore

redazione 1 minuto fa

Regionali, il M5s presenta i candidati sanniti: appuntamento il 30 ottobre

redazione 1 ora fa

‘Reddito di Contadinanza’, Miceli (Psi): ‘Qualora eletto, porterò proposta in Regione’

redazione 1 ora fa

Metro Plus – Città Medie: pubblicato l’Avviso per il progetto ‘COINLAB’

redazione 2 ore fa

Sannio Acque, Cacciano (Pd): ‘Delibera Corte dei Conti conferma fallimento della gestione mastelliana’

Primo piano

redazione 3 ore fa

Montesarchio, rubano attrezzatura agricola da furgone: due arresti. San Leucio del Sannio, droga in casa: 49enne in manette

Gianrocco Rossetti 4 ore fa

“Non ci fermeremo”: la rabbia dei forestali delle Comunità Montane sannite contro ritardi e burocrazia

redazione 5 ore fa

Benevento, lite familiare degenera: 58enne arrestato dopo aver minacciato la moglie e i poliziotti con un coltello

Giammarco Feleppa 5 ore fa

Benevento si candida a Capitale del Riciclo di Carta e Cartone 2026: si punta su nuovo impianto ASIA e tasso di differenziata

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content