fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Il Conservatorio promuove l’istituzione dell’Orchestra stabile della Città e del Sannio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Procede in maniera fluida l’attività amministrativa del Conservatorio di Musica “Nicola Sala” di Benevento che ha tenuto, in modalità mista, una nuova seduta del Consiglio di Amministrazione per discutere alcuni importanti punti posti all’ordine del giorno.

Vi hanno partecipato il presidente, Antonio Verga, il direttore, Giosuè Grassia, il rappresentante del Ministero dell’Università e Ricerca, Serena Alvino, il rappresentante dei docenti, Mario Fragnito, e quello degli studenti, Angelo Cioffi. Con loro, il direttore amministrativo, Jonathan Zotti, e quello dell’Ufficio Ragioneria, Enza Cofrancesco.

In apertura di seduta, il Consiglio ha voluto esprimere un pensiero al popolo ucraino, da settimane assediato dall’invasione dell’esercito russo, con l’auspicio che la guerra in atto cessi immediatamente così come chiesto anche da Papa Francesco che ha consacrato questi due paesi al cuore di Maria.

Dopo questo toccante momento, sono seguite le comunicazioni del presidente Verga. Il Consiglio di Amministrazione, quindi, ha deliberato di pubblicare un avviso pubblico per la ricostituzione del Nucleo di Valutazione, recentemente scaduto, in applicazione della Legge del 30 dicembre 2021, n. 234 Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2022 che, al comma 304, ne ha affidato proprio al Cda la nomina, sentito il Consiglio Accademico. La funzione del Nucleo è di estrema importanza in quanto fornisce una valutazione delle attività del Conservatorio stesso.

A seguire, è stata ufficialmente accettata la donazione, da parte dell’Associazione Culturale “Sannio Report”, del volume dal titolo “G.B. Viotti – Napoli 1883”, proveniente dalla Biblioteca Musicale fondata e diretta dal maestro Salvatore Cajati.

Su proposta del presidente Verga, quindi, il Consiglio ha avviato le procedure per una stretta interlocuzione con il Comune capoluogo e la Regione Campania per la costituzione dell’Istituzione Concertistica dell’Orchestra Stabile della Città di Benevento e del Sannio, in applicazione al recente decreto emanato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha reso possibile l’accesso al Fondo Unico dello Spettacolo (Fus) per la costituzione, appunto, di orchestre nelle città che sono sede di Conservatorio.

In proposito, è stato approvato lo schema di manifestazione d’interesse e il protocollo d’intesa per promuovere, sul piano locale, nazionale e internazionale tutte le forme di collaborazione con le istituzioni culturali esterne e private atte a favorire la conoscenza e l’interazione tra le culture, la circolazione del sapere e lo scambio di docenti e discenti.

L’iniziativa programmata, oltre ad avere una valenza professionale, ampliando così le possibilità occupazionali in un settore, quello artistico, particolarmente colpito dalla pandemia, va a configurarsi come un completamento dell’offerta formativa erogata dal Conservatorio di Benevento. L’avviso della manifestazione d’interesse e lo schema di convenzione sono pubblicati sul sito web del “Nicola Sala”.

C’è stata, poi, la presa d’atto della conferma, a tempo determinato, di cinque assistenti e due collaboratori già in servizio nell’Istituto.

Come ultimo punto è stata posta in discussione l’approvazione del progetto di Bilancio Preventivo per l’esercizio finanziario 2022 con il quale sono tracciate le linee programmatiche di tutte le attività didattiche, amministrative e di produzione artistica del “Nicola Sala” per il corrente anno.

Il Bilancio Preventivo, approvato all’unanimità, come gli altri punti all’ordine del giorno, verrà trasmesso al Collegio dei Revisori dei Conti per il parere di competenza, acquisito il quale, risulterà, definitivamente, operativo.

“Sono pienamente soddisfatto di come si è svolto questo ultimo Consiglio da me presieduto – ha dichiarato Verga al termine dei lavori – con i consiglieri rappresentanti del Ministero, dei docenti e degli studenti, quest’ultimo anche presidente della Consulta, che hanno fornito il loro fattivo contributo e il loro unanime assenso ai punti posti all’ordine del giorno. Si tratta, quindi, di un’ulteriore conferma della innegabile crescita culturale e programmatica conseguita dal Conservatorio in quest’ultimo triennio”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via gli esami di ammissione per l’anno accademico 2025/2026

Giammarco Feleppa 2 mesi fa

Opportunità di lavoro al Conservatorio “Nicola Sala” di Benevento: al via la selezione per graduatoria assistenti

redazione 2 mesi fa

Nazzareno Orlando nuovo presidente del Conservatorio ‘Nicola Sala’ di Benevento

redazione 3 mesi fa

Successo all’Orchestra Jazz del Conservatorio ‘Nicola Sala’ al Festival Internazionale di Montreal

Dall'autore

redazione 32 minuti fa

Alto Calore, Lega: “Mentre i cittadini restano senz’acqua, NdC pensa ad incarichi per familiari”

redazione 47 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 50 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 1 ora fa

Sannio Europa, Anna Buzzo riconfermata Revisore unico dei conti per il triennio 2025-2027

Primo piano

Alberto Tranfa 41 minuti fa

Gioco d’azzardo e ludopatia, la Caritas di Benevento lancia l’allarme: “Sempre più giovani coinvolti, serve sinergia”

redazione 47 minuti fa

Regionali, a Napoli prima riunione del ‘campo largo’. Fico: ‘Grande disponibilità da tutti gli alleati’. Presente anche Mastella

redazione 50 minuti fa

Asse Interquartiere, l’opposizione chiede Consiglio comunale aperto su revisione del progetto

redazione 2 ore fa

Servizi Caritas: “Sospeso solo il dormitorio, mensa e ascolto restano attivi”. Accrocca: “Nessuna polemica col Comune”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content