fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Gesesa: riparte da Morcone il progetto “Diamo Ossigeno al Futuro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo i mesi invernali, riparte il progetto “Diamo Ossigeno al Futuro”, nato da un’idea di GESESA e realizzato grazie alla collaborazione con la Regione Campania – Direzione Generale per le Politiche Agricole e Forestali – settore foreste di Benevento. Si ricomincia da Morcone e più precisamente dall’Istituto Comprensivo Eduardo de Filippo. 

All’evento sono intervenuti: l’assessore all’Istruzione del Comune di Morcone Giulia Ocone, la dirigente scolastica Giovanna Leggieri, la Comunità Montana Titerno Alto Tammaro, la polizia municipale del Comune di Morcone, il responsabile dei Vivai Forestali Regionali – Settore Foreste di Benevento, Aniello Andreotti e l’amministratore felegato di GESESA Salvatore Rubbo.

I giovanissimi studenti insieme alle loro insegnanti hanno preparato l’evento di messa a dimora degli alberi, nel giardino antistante il plesso scolastico, con tanta passione ed entusiasmo. In particolare hanno preparato la lettura di un libro, con le relative illustrazioni, in cui si riflette sull’analogia tra la foresta e la comunità umana.

Canti, cartelloni, poesie e il giuramento di amore per gli alberi hanno fatto da splendida cornice alla ripartenza del progetto di GESESA per l’Ambiente da Morcone.

“Tutta la nostra programmazione didattica – ha detto la dirigente scolastica Giovanna Leggieri – ha come asse portante l’Ambiente, la legalità e l’intercultura. In merito all’ Ambiente intendiamo aiutare i bambini a sviluppare una coscienza ecologica con cui possano vivere e agire così in una logica di cittadinanza globale.”

“Ringrazio tutti i partners che hanno dato vita a questa meravigliosa giornata – ha continuato l’assessore all’Istruzione del Comune di Morcone, Giulia Ocone -. I bambini sono il futuro e sono sempre pronti ad insegnare a noi adulti le buone azioni del vivere sostenibile.”

“Cari Bambini è importante – ha affermato il responsabile dei Vivai Forestali Regionali – Settore Foreste di Benevento, Aniello Andreotti – che voi siate le sentinelle dell’Ambiente, ed è importante arrabbiarvi con chi non cura gli alberi, poiché noi possiamo fare tutto, ma se non ne abbiamo cura nel futuro, è difficile che potremo migliorare quello che abbiamo oggi”.

“E’ un piacere per me incontrare nuovamente questi meravigliosi bambini che avevo conosciuto nell’ambito del tour “Plastic Free”, ha spiegato l’amministratore delegato di GESESA Salvatore Rubbo che ha continuato: “E’ stata citata più volte da voi alunni l’Agenda 2030 per la sostenibilità, ma è importante dire che, nelle scorse settimane, è accaduto qualcosa di veramente importante in Italia visto che nella Costituzione è stata introdotta, agli articoli 9 e 41, tra i diritti dei cittadini anche la tutela dell’Ambiente. Per me questo è un risultato davvero importante per chi, come GESESA, ha fatto dell’agire sostenibile un dogma. Ringrazio la Dirigente Scolastica, i docenti e gli alunni poiché vedere questo impegno, questo entusiasmo, questa passione, questa esplosione di colori, ci inorgoglisce e ci conferma che l’idea di attuare il progetto “Diamo Ossigeno al Futuro” è stata una idea vincente.”

Annuncio

Correlati

redazione 1 ora fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 21 ore fa

Montesarchio, il Comune replica all’opposizione: “Sulla scuola Ilaria Alpi solo accuse infondate e allarmismi”

redazione 2 giorni fa

Morcone, costituito il direttivo politico cittadino di Forza Italia

redazione 3 giorni fa

Morcone, ordinanza per fronteggiare l’emergenza cinghiali. L’opposizione: “Provvedimento tardivo e senza una strategia”

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 1 ora fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

redazione 1 ora fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

redazione 1 ora fa

Wg flash 24 dell’1 novembre 2025

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Novello & Castagne: il gran finale di “Ottobre diVino” incanta lo Strega Foyer

redazione 1 ora fa

‘Terre d’Aglianico’: dodici comuni sanniti uniti per un nuovo Distretto del Commercio

Gianrocco Rossetti 1 ora fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 1 ora fa

San Bartolomeo in Galdo, lunedì 3 novembre chiusa la scuola media di via Rocky Marciano per lavori alla rete elettrica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content