fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Al ‘Lombardi’ di Airola al via gli eventi per celebrare Pier Paolo Pasolini

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Così come annunciato nella conferenza stampa tenutasi lo scorso 23 febbraio presso la Sala consiliare della Rocca dei Rettori di Benevento, ha preso il via, ieri mattina, il ricco calendario di appuntamenti che vedrà impegnata, per un intero anno, la comunità scolastica dell’Istituto Lombardi di Airola, intenta a celebrare la poliedrica figura di Pier Paolo Pasolini nel centenario della sua nascita (Bologna, 5 marzo 1922 – Roma, 2 novembre 1975).

“È dovere della Scuola – ha affermato la dirigente Maria Pirozzi – far conoscere il personaggio e far studiare le sue opere, affinché le nuove generazioni sappiano cosa sia il coraggio del dissenso”. Ed ancora, rivolgendosi ai numerosi studenti, rappresentanti di tutte le classi del Lombardi presenti nell’atrio del plesso di Largo Capone, ha concluso con l’augurio che si fa monito: “Fate entrare Pasolini nel cuore e siate coraggiosi come lui”.

Preludio alle celebrazioni, l’esecuzione della Pavane di G. Fauré, interpretata dal sestetto di fiati del Liceo musicale con gli studenti Emanuel Liparulo, Liliana Fusco, Lorenzo Maiello, Luciano Oropallo, Matteo Falco e Raffaele Russo.

Di grande impatto visivo l’allestimento dell’angolo Pasolini, nell’atrio della scuola, dove campeggiano, sullo scrittoio, un’antica macchina da scrivere e diversi volumi rappresentativi della sua vasta produzione letteraria che saranno a disposizione di quanti vorranno leggerli.

In un angolo, il ritratto dello scrittore, realizzato dalla studentessa Annarita Di Mizio, della IV classe del Moda. Prima di procedere con l’affissione di 11 poster lungo le pareti della scala centrale, altrettanti alunni hanno dato voce ai testi riportati e alle note biografiche del grande Pasolini accompagnati da un sottofondo musicale affidato a due alunni chitarristi.

Si è conclusa così la parte introduttiva della giornata. Passando davanti ad un Totem mobile raffigurante tutte le iniziative delle celebrazioni pasoliniane, predisposto all’ingresso dell’istituto, la manifestazione si è spostata nel Teatro comunale dove è proseguita con la proiezione dell’ultima intervista televisiva rilasciata da Pasolini prima della sua morte e dalla lettura di brani affidata alle docenti Giovanna Damiano, Giovanna De Bellis, Adele Cavalluzzo e Maria Falzarano, coordinate dal Prof. Emanuele Troisi, referente del Progetto “Il Lombardi per Pasolini”.

Nell’introdurre la seconda parte dell’evento il prof. Troisi ha ricordato l’isolamento del poeta nella società italiana degli anni sessanta/settanta, contrassegnati dal conformismo e dal moralismo. “Pasolini, ucciso da un gruppo di estremisti di destra per il suo orientamento sessuale, – ha spiegato all’attento uditorio – è stato, in realtà, molto osteggiato anche dalla sinistra, che non gli ha mai perdonato le sue posizioni controverse e reazionarie su tante questioni importanti, come l’aborto, i giovani, la civiltà industriale.”

In conclusione dell’intensa mattinata, l’esecuzione di “Una storia sbagliata”, canzone commissionata dalla Rai a Fabrizio De Andrè e dedicata a Pasolini, interpretata da Vincenzo Pierico (voce) e dalle chitarre di Giuseppe Buono e Filippo Michele Pitti, alunni del Musicale e la lettura della lettera di Laura Betti, affidata alla interpretazione della studentessa del Liceo Scientifico, Chiara Riccio cui, Igino Maria Nuzzo, nelle vesti di Pasolini, ha consegnato una rosa rossa.

Tutti gli studenti e le studentesse dell’Istituto Lombardi, hanno potuto seguire in diretta streaming dalle proprie classi la seconda parte del programma della mattinata ed ancora hanno visionato un documentario relativo alle numerose vicende giudiziarie subite da Pasolini a causa delle sue opere, soprattutto cinematografiche.

Nel suo intervento finale, la dirigente Pirozzi ha ringraziato tutto lo staff dell’Istituto che si è prodigato per progettare e realizzare l’intera iniziativa, invitando gli alunni a prenotarsi per partecipare al Cineforum che avrà inizio il prossimo Venerdì 11 marzo, e a prendere parte alla Marcia della Pace a favore del popolo ucraino prevista nel pomeriggio, a partire dalle 17:30 con il Raduno in Largo Capone.

La pioggia, sopraggiunta copiosa nel pomeriggio, ha impedito la realizzazione della Marcia che è stata spostata a mercoledì 9 marzo, secondo le stesse predisposizioni organizzative condivise tra le comunità scolastiche, civili e religiose e il mondo dell’associazionismo operanti sul territorio.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Valle Caudina, inchiesta su evasione fiscale e fatture false: la Cassazione dichiara la competenza territoriale del Tribunale di Benevento

redazione 3 settimane fa

Cultura della legalità, i Carabinieri di Montesarchio incontrano gli studenti dei licei

redazione 3 settimane fa

Valle Caudina unita verso la candidatura a Capitale Italiana della Cultura 2028: i sindaci aderiscono al progetto

redazione 1 mese fa

Slow Food Valle Caudina​ a congresso: conferma di Ciardiello e focus sui prodotti del territorio

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Primo piano

redazione 5 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 5 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 17 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 17 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content