fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Abusi edilizi, sequestrati intero piano e corte interna di noto albergo beneventano

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nella mattinata odierna, a seguito di un’articolata attività di indagine coordinata dalla  Procura della Repubblica di Benevento, i militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo emesso dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale sannita, avente ad oggetto l’intero piano (quarto piano sopraelevato) e  la corte interna di circa 500 mq di una nota struttura ricettiva del capoluogo sannita, per le ipotesi di reato previste e punite dagli articoli 44, 93 e 95 del D.P.R. 380/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia).

Il sequestro – si legge nella nota della Procura – è stato disposto nei confronti di quattro soggetti che, a vario titolo, hanno avuto e hanno la piena disponibilità, di fatto e di diritto, della struttura alberghiera in questione, per aver realizzato, in assenza di legittimo permesso di costruire e in assenza delle prescritte autorizzazioni obbligatorie e vincolanti della Soprintendenza per i beni architettonici e per i beni archeologici competente, opere abusive.

Le attività investigative – avviate in seguito ad una segnalazione del Settore Urbanistica del Comune di Benevento del marzo 2020 e condotte attraverso una nutrita acquisizione documentale presso il Comune di Benevento, l’assunzione di sommarie informazioni di funzionari del settore urbanistico – permettevano, in via preliminare e allo stato, di acquisire indizi in ordine alla realizzazione abusiva delle seguenti opere: sopraelevazione, sul terrazzo di copertura, di un nuovo volume con una estensione di c.a 180mq, destinata a SPA e zona fitness della struttura alberghiera, sprovvista di agibilità e abilità; chiusura della corte interna, estesa circa 500 mq, con pannelli scorrevoli in materiale plastico traslucido con altezza di c.a m.7. e creazione di un nuovo volume edificativo a carattere permanente e duraturo. 

Entrambi gli interventi abusivi ricadono in zona A2 (centro storico) del Piano Urbanistico Comunale e, in quanto tale, sottoposti al vincolo di zona (storico, architettonico, urbanistico e ambientale) ex art. 55 del capo 11 del PUC e al vincolo archeologicoex art. 57.

Per identificare i soggetti responsabili degli illeciti edilizi accertati, i militari del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Benevento hanno provveduto a ricostruire le complesse operazioni societarie che avevano interessato la società bulgara, attuale proprietaria dell’immobile per effetto della fusione transfrontaliera, per incorporazione di quella italiana (originaria proprietaria e riconducibile al medesimo nucleo familiare), risalente all’anno 2016.

Venivano di tal guisa individuati quali committenti gli odierni quattro indagati che, nel periodo di realizzazione delle opere abusive (2017-2020), a vario titolo, hanno avuto la titolarità e la gestione della struttura alberghiera in questione e l’interesse specifico ad eseguire le nuove costruzioni, oltre ad essere legati tra loro anche da vincoli di parentela.

Si è ritenuto che la permanenza delle opere già terminate e funzionanti possa aggravare o comunque protrarre le conseguenze delle condotte di reato ipotizzate in quanto esse costituiscono un aggravio del carico urbanistico in totale assenza di un titolo abilitativo preventivo, avendo peraltro gli indagati destinato l’opera a finalità ricettive, in assenza di titoli abilitativi relativi all’abitabilità e salubrità degli ambienti.

Annuncio

Correlati

redazione 7 giorni fa

Controlli antidroga a Benevento e in provincia: una denuncia e diverse segnalazioni alla Prefettura

redazione 2 settimane fa

Benevento, finto fisiatra sorpreso in uno studio medico a visitare paziente: scatta sequestro dei Nas

redazione 3 settimane fa

Benevento, vendita illegale di liquidi per sigarette elettroniche: la Finanza sequestra oltre 2mila flaconi. Denunciati due esercenti

redazione 4 settimane fa

Fatture false ed evasione fiscale: sequestrati 450mila euro a tre imprese edili della Valle Caudina

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content