PRIMO PIANO
Maturità, gli studenti dell’Ipsar “Le Streghe” incontrano il deputato Pasquale Maglione

Ascolta la lettura dell'articolo
Le nuove regole sulle modalità e l’organizzazione dell’esame di maturità, i dubbi sul ruolo dei PCTO, le difficoltà oggettive
delle modalità on line, il rafforzamento delle “competenze trasversali”, un
quadro orario che non riconosce la giusta valenza alle esercitazioni tecnico-pratiche: queste le istanze formulate dagli
studenti dell’Ipsar “Le Streghe” nell’incontro con il parlamentare Pasquale Maglione. Un confronto con il deputato impegnato per la nascita, anche nel Sannio, di appositi
ITS (istituti tecnici
superiori). Maglione, accompagnato dal Dirigente Scolastico
Aldo Sarchioto e dai suoi più stretti
collaboratori, ha visitato la
sede centrale e succursale dell’Ipsar “Le Streghe” e ha apprezzato i laboratori di accoglienza, sala e cucina in cui le classi svolgevano esercitazione “in presenza”. Una relativa normalità
ripristinata
solo negli ultimi mesi dopo il lungo stop nella fase acuta della pandemia. Nell’aula
magna della succursale si è trattenuto a lungo con i rappresentanti di classe,
d’istituto e i delegati nella Consulta provinciale degli studenti. Superata
la timidezza iniziale, i discenti hanno interloquito
a lungo con il Deputato condividendo anche le loro esperienze lavorative, insistendo sulla necessità
di potenziare le esercitazioni pratiche
in istituto per arrivare più preparati all’ingresso nel mondo del lavoro.
“Ascoltare le istanze degli studenti, emblematiche della loro generazione – ha dichiarato il parlamentare, che tra l’altro ha un passato da docente negli istituti professionali – è stata un’esperienza bella e proficua. I ragazzi devono far sentire la loro voce meglio e di più, anche attraverso manifestazioni pubbliche se necessario. Dal canto mio sono disponibile ad incontrarli ogni volta che vorranno, anche in qualità di legislatore che nella coralità del Parlamento può contribuire a orientare il loro futuro. Ai ragazzi ho consegnato il mio invito a partecipare, ad esercitare la democrazia nei luoghi e con gli strumenti che meglio possano valorizzare il loro pensiero. Partecipare significa orientare le scelte, incidere sulle decisioni e quindi contribuire direttamente a definire il loro futuro.”
Il Dirigente Sarchioto ha ribadito l’importanza degli istituti alberghieri in un contesto caratterizzato da eccellenze enogastronomiche ed agroalimentari qual è il Sannio. “Mi auguro – ha detto – che in futuro possa essere ulteriormente valorizzato il loro ruolo di fucina di professionisti dell’enogastronomia e dell’agroalimentare facendo si che il cibo, la cultura e la storia siano veicolo per la promozione della città di Benevento, in primis, e poi, di tutto il territorio. L’Istituto alberghiero si propone quale naturale anello di congiunzione di un simile processo avviando, altresì, collaborazioni con associazioni di categoria e istituzioni pubbliche per la formazione di un Istituto tecnico superiore per l’enogastronomia e l’agroalimentare, che offrirà una ulteriore specializzazione a chi vuole intraprendere una carriera nel settore”. L’incontro con Maglione è stato il prologo di un percorso che l’Ipsar Le Streghe ha intrapreso al fine di veder nascere nel territorio sannita l’istituto tecnico superiore operante nel settore enogastronomico ed agroalimentare. Nei prossimi mesi si avvierà un confronto serrato con le autorità locali e nazionali per definire le l’iter e le modalità operative.