fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Isola ecologica a Telese Terme, l’intervento del gruppo consiliare “Telese Città”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Innanzitutto vogliamo manifestare la nostra adesione alla realizzazione di un’isola ecologica, utile ai cittadini anche per far diminuire i costi dello smaltimento dei rifiuti. Quello che però non condividiamo sono la scelta del sito individuato per la sua realizzazione e l’imposizione di detta scelta ai cittadini della zona interessata”. Il gruppo consiliare “Telese Città”: Nicola Di Santo, Pasquale Carofano, Nadia Ceniccola e Teresa Teta.

“Per quanto riguarda il primo punto riteniamo, infatti, che più consona e meno invasiva sarebbe la realizzazione di detta isola dall’altra parte della ferrovia – spiegano -, nei pressi del nuovo depuratore dove è stato già previsto lo spostamento del depuratore San Biase. In questo modo si creerebbe una zona dedicata, meno visibile, con adeguate vie d’accesso e più lontana dal centro abitato e di espansione abitativa. L’attuale zona in cui è stato individuato il sito dove collocare l’isola ecologica, posta nell’immediata prossimità del centro abitato, era già stata individuata per la realizzata di un parco urbano a cui si potrebbe accedere, oltre che dalla strada individuata con delibera consiliare dalla precedente amministrazione e che lo collegherebbe alla via Roma, da una strada di accesso al nuovo corridoio realizzando con l’Alta Velocità.

In questo modo – sottolineano -, oltre a rendere più vivibile ed accogliente una zona maggiormente fruibile per la cittadina, si creerebbe un’ulteriore via d’accesso alla nuova stazione ferroviaria che costeggerebbe un parco anziché un’isola ecologica. Tutto ciò, del resto, sarebbe in conformità con la progettazione già realizzata dall’impresa che si è aggiudicata l’appalto relativo allo spostamento del depuratore San Biase. Per quanto riguarda il secondo punto non possiamo tacere sulle tempistiche scelte per informare gli abitanti della zona interessata alla realizzazione dell’isola. Questi, difatti, si troveranno di fronte ad una presa d’atto, senza poter utilmente manifestare la loro opinione.

Sarebbe stato il caso, riteniamo, di rendere la scelta maggiormente partecipativa – concludono – illustrando il progetto a tempo debito e non dopo l’individuazione dell’area con una delibera di Giunta. Ma ciò non è avvenuto”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Tavolo ambiente, Megna ringrazia l’assessore Rosa: ‘Segnale importante di apertura per tutela e valorizzazione verde’

Giammarco Feleppa 3 giorni fa

Benevento, istituita cabina di regia per coordinare attività ambientali. Il 4 giugno festa con le scuole in Villa

redazione 3 giorni fa

A Palazzo Mosti il tavolo permanente sull’ambiente

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Al Giardino del Mago inaugurata la mostra sui rifiuti in plastica del passato arrivati dal mare

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 20 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 16 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 22 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 22 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content