fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Ritorna la musica dell’Accademia di Santa Sofia: Uto Ughi e Moni Ovadia tra gli ospiti della stagione 2022

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Presentata la stagione artistica 2022 dell’Accademia di Santa Sofia. Quest’anno il ricco programma è realizzato in sinergia con l’Università del Sannio. Undici date da febbraio a giugno: 9 appuntamenti saranno ospitati presso l’Auditorium di Sant’Agostino dell’ateneo sannita e altri due nella cornice della Chiesa di Santa Sofia. 

 “L’Accademia di Santa Sofia programma per il 2022 un prestigioso palinsesto, impaziente di riconquistare il piacere di vivere l’arte, insieme. Un rimedio – dice Salvatore Palladino, presidente dell’Accademia – straordinariamente efficace contro l’isolamento, la sfiducia, la paura”. 

La direzione artistica è di Filippo Zigante e Marcella Parziale. La consulenza scientifica è di Marcello Rotili, Massimo Squillante e Aglaia McClintock. 

“Aprire l’Università del Sannio ad iniziative come questa stagione concertistica di indubbia qualità – dichiara il rettore Gerardo Canfora – è uno dei modi con cui contribuiamo a realizzare la nostra visione della cultura come bene comune, un bene capace di coniugare crescita personale e, al contempo, di agire quale potente collante sociale”. 

Si parte sabato 19 febbraio con l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia in “Una Sera all’Opera”; il 27 febbraio è “Jazz Night Concert” con Igor Caiazza New Quartet, special guest Fabrizio Bosso, featuring Nico Gori; il 12 marzo “Da Roma a Buenos Aires”, bandoneon di Mario Stefano Pietrodarchi e il quintetto d’archi dell’Accademia di Santa Sofia; il 19 marzo l’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia con le “Grandi Pagine Strumentali”; il 9 aprile omaggio ad Haydn dell’Orchestra da Camera Accademia di Santa Sofia; il 24 aprile il violino di Uto Ughi e al pianoforte Bruno Canino; Il 30 aprile per “Il Maghreb incontra i Balcani” Moni Ovadia e Rom Arab Beat; il 14 maggio l’Orchestra da Camera Accademia di Sanata Sofia ne “Le Serenate per Archi” di Mozart e Caikovskij; il 28 maggio nella Chiesa di Santa Sofia “Per Essere Troppo Amante” ensemble barocco dell’Accademia di Santa Sofia; il 10 giugno un incontro con Marcello Rotili, Silvana Rapuano, Enrico Babilio su “Santa Sofia: le fasi costruttive nel rilievo 3D”; il 25 giugno i più amati brani dal primo dopoguerra agli anni ’50 con Swing Time B.B. Orkestra Le Signorine per la direzione di Umberto Aucone. 

Tutti i concerti saranno introdotti da testimonianze e riflessioni su importanti argomenti scientifico-culturali.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Fujenti, on line dal primo maggio il nuovo brano ‘La Pantana’

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Benevento, dal 5 maggio apre in via sperimentale il parcheggio di Rampa San Barbato a servizio dell’Unisannio

redazione 1 giorno fa

Fabrizio Moro in concerto a Molinara per la Festa di San Rocco: appuntamento il 18 agosto

redazione 2 giorni fa

A Benevento una messa in suffragio di Papa Francesco: l’arte si fa preghiera nella Basilica di San Bartolomeo

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 8 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 8 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 7 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 7 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 9 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 10 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content