fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

AMBIENTE

Legambiente e Coldiretti contro lo spreco alimentare: nel Sannio ecco le vaschette ‘salva cibo’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Difendere l’ambiente, promuovere buone pratiche tra ristoratori e cittadini e contribuire in maniera sostanziale alla tutela degli ecosistemi. Parte da questi presupposti la campagna “Meno spreco, più riciclo” promossa da Legambiente e Contital in collaborazione con Coldiretti Campania e l’associazione Terranostra. Questa mattina, nel Sannio c’è stata la presentazione del progetto che punta ad una conversione ecologica del settore della ristorazione, attuando azioni concrete per prevenire lo spreco alimentare. “Un progetto straordinario – ha commentato il presidente Coldiretti Campania, Gennarino Masiello – che unisce un bisogno etico e una grande opportunità per intervenire direttamente nella tutela del territorio”.

In sostanza, agli agriturismi e ristoranti che aderiranno al progetto verranno fornite delle vaschette salva cibo, prodotte dall’azienda Contital che da anni opera secondo un modello di crescita sostenibile, che i clienti potranno portare a casa “evitando di trasformare gli avanzi in rifiuti organici”, come ha spiegato il presidente di Legambiente Campania, Mariateresa Imparato.

La giornata è stata anche l’occasione per commentare il dossier “Mal’aria”, pubblicato nella giornata di ieri, e che vede nel Sannio e in tutta la Campania i valori di polveri sottili salire sopra la media consigliata dall’Organizzazione mondiale della sanità.

Alla giornata hanno partecipato anche Ferruccio Milanesi, Marketing Manager del Gruppo Laminazione Sottile, Massimo Romito, Direttore Eda Benevento, e Manuel Lombardi, Presidente Terranostra Campania. Gli agriturismi presenti, infine, hanno presentato alcuni piatti anti-spreco presenti nei menù delle diverse aziende agrituristiche sannite..

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Barone (Lega): “Con Coldiretti un confronto aperto. Attuale Parco del Matese è dannoso. Sburocratizzare è prioritario”

redazione 2 settimane fa

Miceli (Psi): ‘Il Sannio cuore della “democrazia del cibo”. Salute, qualità e sviluppo biologico per la Campania di domani’

redazione 2 mesi fa

Coldiretti, anche gli agricoltori sanniti a Bari per far sentire la voce in difesa del grano italiano

redazione 2 mesi fa

Benevento, il report Legambiente: nel 2024 su 19 edifici scolastici solo 3 con collaudo e certificato di agibilità

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Regionali, Mario Pepe: ‘Con i dati emersi quale futuro per la nostra provincia?’

redazione 10 ore fa

Docenti del Convitto Nazionale di Benevento ancora premiate con con European Quality Label per il progetto eTwinning “Kidizen”

redazione 10 ore fa

Asia, successo per la giornata di sensibilizzazione sui RAEE

redazione 11 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

Primo piano

redazione 11 ore fa

“Un inverno senza gabbie”, anche a Benevento parte la campagna LNDC per adottare i cani in rifugio

redazione 12 ore fa

Alta Capacità, il sindaco Mastella chiede il tempestivo ripristino del manto delle strade gravemente danneggiate dai lavori

redazione 13 ore fa

Rapporto Svimez 2025: il Sud cresce più del Centro-Nord, ma resta l’emergenza salari e capitale umano

redazione 13 ore fa

Pago Veiano, furto di computer nelle scuole. Il sindaco De Ieso: “Gesto grave, si acceleri sulla videosorveglianza”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content