fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Anche Castelpoto punta sulla Via Nicolaiana, l’itinerario culturale sulle orme di San Nicola

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo Fragneto Monforte, anche Castelpoto punta allo ’slow tourism’ ponendo al centro dell’attenzione gli Itinerari Europei a tema religioso e storico-religioso, considerati come esperienza di viaggio alternativa per valorizzare e tutelare l’identità locale.

Lo scorso 28 gennaio, infatti, l’amministrazione guidata dal sindaco Vito Fusco ha dato l’ok al protocollo d’intesa con l’associazione europea Nikolaos Route: l’obiettivo è promuovere la Via Nicolaiana, l’itinerario culturale sulle orme di San Nicola, figura universalmente venerata e trasversale, perché riunisce Oriente e Occidente e simboleggia nel suo nome la lotta e la vittoria del popolo sulla corruzione e dalle discrepanze sociali, politiche e religiose. 

Il suo impatto sia in vita che in culto, ha modificato positivamente i rapporti e le alleanze, dalle regioni del Mediterraneo al resto del continente. Le tradizioni folcloristiche sorte dalla sua leggendaria trasformazione in santa Claus, accomunano i nostri natali e le nostre abitudini.

Una collaborazione istituzionale che tenderà al riconoscimento dell’itinerario, con riferimento tematico al patrimonio materiale e immateriale, di San Nicola Vescovo di Myra detto di Bari e al pellegrinaggio internazionale del suo primo testimone russo venerabile Barlaam di Rostov Velikij e della sua testimone svedese Santa Brigida di Svezia.

Il comune sannita, tra l’altro, vanta un’antica tradizione di devozione al santo, al quale è stata dedicata la chiesa principale del paese. Con questo accordo, dunque, si proverà ad intercettare pellegrini e turisti di passaggio lungo l’itinerario, che prevede tappe sia nel Sannio che in Irpinia.

L’Ente collaborerà con l’AENR e il Coordinamento Intercomunale per coinvolgere le strutture preposte per il censimento e la mappatura dei servizi destinati ai camminatori e turisti, elaborando linee comuni per il piano di promozione, marketing e branding.

Sarà inoltre trovato un punto informativo territoriale dove ospitare materiale promozionale sul Cammino e si lavorerà alla sentieristica, alla georeferenziazione e alla tracciatura definitiva della segnaletica. 

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Valorizzazione turismo enogastronomico, pubblicato l’avviso regionale

redazione 1 settimana fa

Telese Terme: turismo, secondo i dati ISTAT è il comune con la maggiore crescita percentuale in provincia

redazione 2 settimane fa

Tragico scontro frontale sulla Fondovalle Vitulanese: due morti

Giammarco Feleppa 3 settimane fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

Dall'autore

redazione 16 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 16 ore fa

Apollosa, riqualificato il parco giochi “Bimbi Felici”: sicurezza e decoro per i più piccoli

redazione 16 ore fa

Regionali, Rubano: “In campagna elettorale solo toto-nomi e no contenuti, da FI proposte concrete”

redazione 18 ore fa

FdI, Iebba nominato nella segreteria politica provinciale: “Riconoscimento per il territorio, ora al lavoro per le Regionali”

Primo piano

Giammarco Feleppa 4 ore fa

Sulle tracce del passato: la storia di Bovino, genaologista sannita che rincongiunge famiglie e aiuta a ricostruire le origini

redazione 16 ore fa

Benevento, l’opposizione incalza: “Affidamento da 140mila euro senza motivazioni nell’atto, solo a mezzo stampa”

redazione 18 ore fa

Aree interne, Anzalone (Filt Cgil): “Non siamo musei a cielo aperto, servono investimenti reali”

redazione 20 ore fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content