fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Siglato accordo SIFA-FEDERCOFIT: ‘In Campania occorre nuova legge per imprese funebri’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Le imprese funebri della Campania hanno bisogno di una nuova legge regionale che sia equiparata a quelle vigenti in altre regioni italiane, adeguata ai tempi e che non segni la fine delle piccole e medie imprese funebri che tuttora operano nel 90% dei piccoli comuni campani”.

E’ quanto chiedono al Presidente della Giunta regionale della Campania, Giuseppe Carbone e Rocco Vetrone, rispettivamente presidenti del S.I.F.A. (Sviluppo Imprese Funebri Associate) con sede legale a Montesarchio, e FEDERCOFIT Campania (con sede nel capoluogo sannita) dopo aver siglato a Benevento un protocollo d’intesa “con l’intento di collaborare alla stesura di una nuova bozza di legge regionale del settore funerario”.

“Diversamente dal passato – tengono a sottolineare i presidenti delle due associazioni che rappresentano circa il 70 per cento delle imprese del settore che operano in Campania – siamo favorevoli ad un tavolo aperto ad altre strutture associative, un segnale di apertura che vada però incontro alle necessità di tutte le imprese, e non solo di una parte, che finora hanno svolto con serietà la propria attività”.

“Sono quasi 5 anni – aggiunge Carbone – che cerchiamo di dare un senso di giustizia in questo settore e siamo ben contenti di aver chiuso un simile accordo, fino a poco tempo fa impensabile. Devo dare atto all’impulso del nuovo presidente regionale Vetrone se è stato possibile arrivare a ciò. Altro tema, non da meno, è la nomina della Consulta funeraria che, per legge, spetta all’associazione di categoria più rappresentativa”.

“Sono felicissimo di questo accordo – conclude Vetrone  – per mezzo del quale vogliamo dare un chiaro segnale di cambiamento. Sono anni che la legge regionale della Campania è disallineata col testo normativo di leggi vigenti in altre Regioni e di una proposta di legge nazionale, tuttora in discussione al Parlamento, creando una evidente disparità di comportamenti. Questo è assolutamente impensabile in un Paese democratico come il nostro”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Confederazione Imprese Italia lancia un progetto pilota per rilanciare il turismo nelle province e nelle aree interne

Giammarco Feleppa 6 giorni fa

Maria Chiara Petrone: la stratega delle aziende che dal Sannio guida il personal branding in Italia

redazione 1 settimana fa

Il sannita Carlo Mazzone entra nel Board di JA Europe: un ponte tra scuola, impresa e futuro

redazione 2 settimane fa

ZES Unica e Legge di Bilancio 2026, Vessichelli (Asi): “Servono certezze per imprese e territori”

Dall'autore

redazione 20 minuti fa

Il liceo classico Giannone conquista il terzo posto ai Preparation Centres Awards

redazione 24 minuti fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 27 minuti fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 30 minuti fa

Accademia di Santa Sofia: al via nuovo progetto internazionale

Primo piano

redazione 24 minuti fa

Il Premio Saxifraga 2025 all’oncologo sannita Paolo Ascierto

redazione 27 minuti fa

Controlli straordinari dei carabinieri di Benevento: un arresto, due denunce e sequestri alimentari

redazione 2 ore fa

Controlli a tappeto della Polizia di Stato nel Sannio: oltre 2mila persone verificate, denunce e sequestri

redazione 3 ore fa

BonBon Bazar accende il Natale: luci, sapori e degustazioni nello scrigno delle dolcezze del Buonvento

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content