fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SOCIETA'

Grazie alla tecnologia, adolescenti con lesioni al cervello dopo il coma riescono a comunicare, ascoltare musica e vedere video

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Una tecnologia basata su un computer portatile e un sensore posizionato sul palmo della mano ha permesso a cinque adolescenti con lesioni cerebrali, acquisite dopo uno stato di coma, di comunicare efficacemente con gli altri, di migliorare le opportunità di apprendimento in maniera autonoma e di dedicarsi anche ad attività ricreative, come ascoltare musica o vedere un video. Lo ha dimostrato la ricerca pubblicata sulla rivista Developmental Neurorehabilitation dal gruppo dell’Università Giustino Fortunato di Benevento, coordinato dal professor Fabrizio Stasolla e di cui fa parte anche la professoressa Sara Bottiroli che lavora anche all’IRCCS Fondazione Mondino di Pavia. Allo studio hanno preso parte anche Alessandro O. Caffò dell’Università Aldo Moro di Bari e Donatella Ciarmoli dell’Unifortunato.

Le persone che escono dal coma e che hanno subito lesioni cerebrali traumatiche hanno molte difficoltà ad affrontare le attività quotidiane e potrebbero aver bisogno di programmi riabilitativi individualizzati, per promuovere l’autodeterminazione e l’indipendenza, utili a migliorare la qualità della loro vita. Per questo, lo studio ha voluto verificare se l’uso delle tecnologie assistive, ossia strumentazioni e soluzioni tecniche, come hardware e software, può sopperire alle difficoltà e permettere un maggior margine di autonomia, migliorando la vita sociale, il processo di apprendimento e, in questo caso, di rendimento scolastico.

Lo studio, che è durato complessivamente otto mesi, ha coinvolto cinque adolescenti e cinquanta valutatori esterni.

La sperimentazione è stata eseguita presso i centri riabilitativi di Bari e Provincia, in particolare RSSA e Policlinico, e si è basata su un computer portatile con software adattato, un’interfaccia e un sensore a sfioramento/contatto/pressione fissato sul palmo della mano dei partecipanti.

La fase difollow-up, invece, è stata eseguita presso il domicilio dei partecipanti, a 6 mesi di distanza dalla fine dell’intervento.

Durante le sessioni di lavoro i partecipanti potevano: accedere a brevi attività didattiche, come leggere, ascoltare un breve racconto, oppure eseguire semplici operazioni aritmetiche quali somme e sottrazioni; richiedere l’interazione con un genitore oppure un operatore per soddisfare bisogni primari (per esempio ricevere snack oppure bevande gradite), e/o ludico-ricreativi, come ascoltare musica oppure vedere un breve video; scrivere su un foglio word attraverso un emulatore di tastiera.

Dalla ricerca è emerso che, “la tecnologia, a supporto degli adolescenti con lesioni cerebrali traumatiche emergenti dallo stato di minima coscienza, ha favorito le loro opportunità di comunicazione, occupazione e/o tempo libero/ricreative, enfatizzando il loro ruolo attivo, l’impegno costruttivo e la loro partecipazione positiva. I partecipanti hanno inoltre consolidato l’apprendimento nel tempo” ha spiegato il prof. Stasolla, associato di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione e responsabile del Corso di Studi della Laurea Magistrale in Psicologia Comportamentale e Cognitiva Applicatadell’Unifortunato. “Questi aspetti evidenziano – ha aggiunto – come la tecnologia possa essere particolarmente utile in casi di lesioni cerebrali acquisite per pazienti con esiti di post-coma grave in stato di emergenza dalla minima coscienza, facilitando l’acquisizione della consapevolezza e il contatto con il mondo esterno da parte di questi pazienti”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

Unisannio, il Ministero finanzia cinque contratti di ricerca

Giammarco Feleppa 1 mese fa

Conoscenza, innovazione e ricerca con ‘Unisannio Svelata’: l’ateneo apre le sue porte ai cittadini

redazione 1 mese fa

Unifortunato-Agenzia delle Entrate: accordo per il rilascio codice fiscale a studenti extracomunitari

redazione 2 mesi fa

A San Giorgio del Sannio AISM e Associazione Carabinieri in prima linea per la ricerca

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 8 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 4 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 10 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 22 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content