fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Teatro Romano, lo studio: acustica più adatta alla prosa che agli spettacoli musicali

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Recentemente sono stati pubblicati gli atti del convegno sull’acustica degli ambienti chiusi “International Conference on Immersive and 3D Audio”, organizzato dall’Università di Bologna. Al convegno è stato presentato un lavoro sull’acustica del Teatro Romano di Benevento. La ricerca è stata condotta dal prof. Lamberto Tronchin e dalla dott.ssa Francesca Merli dell’Università di Bologna, dal prof. Gino Iannace della Università della Campania Luigi Vanvitelli e dalla dott.ssa.  Antonella Bevilacqua dell’Università di Parma.

Il Teatro Romano fu costruito nel II secolo d.C. e, a seguito di terremoti, alluvioni e spoliazioni fu completante dimenticato. Fu riscoperto grazie all’opera di Meomartini a fine dell’800 e successivamente fu restaurato.

Con delle tecniche innovative è stato studiato il comportamento del campo sonoro all’interno del teatro antico. La tecnica di misura si basa sull’acquisizione del suono con trentadue microfoni che restituiscono la mappa a colori della distribuzione spaziale del suono all’interno del teatro.

In conclusione – spiega il prof. Iannace – l’acustica del Teatro romano è più adatta alla prosa che agli spettacoli musicali o alla lirica. I risultati ottenuti sono in linea con quelli di altri teatri antichi e che presentano simili carenze di elementi costruttivi (es. edificio scenico in parte ricostruito e la parte alta della cavea mancante, ecc.).

L’analisi delle mappe 3d mostrano la direzione di arrivo delle onde sonore e mostrano che le riflessioni maggiori si provengono dalle pareti della chiesa costruita nel 1700. La ricerca – conclude lo studioso – ha lo scopo non solo di applicare le nuove tecniche di misura nel campo dell’acustica, ma vuole valorizzare il Teatro Romano della città di Benevento”.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Sotto le stelle di Benevento trionfa Turandot: la magia di Puccini incanta il Teatro Romano

redazione 7 giorni fa

Quando la lirica diventa rito: l’“Aida” di Verdi accende il cuore antico di Benevento

redazione 1 settimana fa

Una diva senza tempo: Katia Ricciarelli nella notte lirica di Benevento

redazione 1 settimana fa

L’eco designer sannita Franco Francesca ridisegna il Teatro Romano: moda, emozione e ritorno alle origini

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 5 ore fa

Chiusura passaggi a livello, i consiglieri Palladino e Zanone: “Tutelare cittadini ma vicenda va affrontata con fiducia”

redazione 6 ore fa

Presentato il progetto FAMI “Restiamo Connessi”: un modello di rete e inclusione a Solopaca

redazione 6 ore fa

Carenza di agenti nel carcere di Benevento, il grido d’allarme dei sindacati

Primo piano

redazione 3 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 10 ore fa

Lavoratore investito, sequestrato l’autolavaggio di via Torre della Catena

redazione 11 ore fa

Furto di dispositivi sanitari e medicinali al San Pio: convalidato l’arresto dell’infermiera. Ora è ai domiciliari

redazione 11 ore fa

Benevento si prepara a celebrare San Bartolomeo: il programma delle celebrazioni 2025

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content