fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Inclusione sociale delle persone con disabilità di tipo visivo, la Regione premia il progetto di Projenia e Sannioirpinia Lab

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ora che ho perso la vista ci vedo di più” è la celebre frase del film Nuovo Cinema Paradiso di G.Tornatore che ha ispirato la Projenia SCS e la Sannioirpinia Lab APS nell’ideazione dell’omonimo intervento progettuale ammesso a finanziamento dalla Regione Campania con D.D. n. 233 del 7 dicembre 2021, per un importo pari ad Euro 95.761,43.

L’ufficializzazione è pervenuta a mezzo PEC al dott.Luca Mauriello (Presidente della Projenia SCS) nella giornata del 7 Gennaio 2022, da parte della Direzione Generale per le Politiche Sociali e Socio Sanitarie dell’Amministrazione Regionale.

Il risultato di tale ambizioso progettoOra che ho perso la vista ci vedo di più è stato raggiunto grazie al prezioso contributo ricevuto nella fase di co-progettazione dal dott.Agostino Nostrale della Projenia SCS con il coinvolgimento attivo e perseverante della Dott.ssa Clelia De Falco – Presidente U.N.I.V.O.C (UNIONE ITALIANA dei CIECHI e degli IPOVEDENTI) di Benevento – partner di Progetto – la quale ha espresso i reali fabbisogni richiesti dai propri associati, oltre a fornire idee innovative e suggerimenti per arricchire la proposta progettuale.

Un plauso particolare va allo staff tecnico della Sannioirpinia LAB coordinato dal neo-Direttore dott.ssa Martina Zollo con il supporto della dott.ssa Sara Carofiglio.

L’iniziativa, che avrà una durata di 12 mesi a partire dal primo semestre del 2022, è dedicata all’inclusione sociale di ipovedenti e non vedenti mediante l’implementazione di interventi innovativi destinati a tutte le fasce di età e all’intera popolazione campana, con l’intento di abbattere le barriere del pregiudizio e rafforzare l’offerta locale dei servizi per i disabili della vista.

Numerosi sono gli interventi messi in campo, che spaziano dalle politiche attive del lavoro – attraverso l’istituto del tirocinio extracurriculare destinato a giovani ipovedenti e non vedenti under35 – alle attività di formazione post-scolastica, ai percorsi di sostegno alla genitorialità e di mobilità e riabilitazione.

Di forte impatto saranno le iniziative artistico-culturali da realizzare con il contributo del Conservatorio di Musica Statale “Nicola Sala” di Benevento, i cui musicisti accompagneranno le “Cene al buio”, gli incontri “Leggere con fantasia”, il concerto “La forza della musica” e gli itinerari culturali narrati.

Al fine di dare sostenibilità futura all’iniziativa, infine, è stata prevista l’istituzione di un Albo per Donatori di Voce, volontari che grazie alla loro lettura contribuiranno alla realizzazione di audiolibri; questo consentirà ai non vedenti e agli ipovedenti di accedere a pieno ad ogni forma di cultura.

L’UNIVOC di Benevento sarà dotata, inoltre, grazie a tale Progetto, di tutta la strumentazione necessaria a realizzare una cabina di registrazione dedicata alla realizzazione di audiolibri che andranno ad arricchire la biblioteca di cui l’associazione già dispone.

I promotori dell’iniziativa hanno creduto sin da subito nel potenziale degli interventi programmati e hanno accolto con orgoglio la possibilità di una loro effettiva realizzazione. Il forte impatto sociale che questa genererà sul territorio sarà un’importante occasione di apprendimento, crescita e sviluppo per la Regione Campania.

Annuncio

Correlati

redazione 20 ore fa

Estate a Calvi tra musica, sport e spettacolo: da Antonella Ruggiero al gran galà con Iva Zanicchi

redazione 4 giorni fa

Benevento, da agosto al 15 settembre musica all’aperto consentita il venerdi e il sabato fino alle 00:30

redazione 1 settimana fa

Puglianello, venerdì il concerto di Ivana Spagna per celebrare il patrono San Giacomo

redazione 2 settimane fa

Musica, stelle e memoria: Battisti Legend regala a Benevento una notte indimenticabile

Dall'autore

redazione 1 ora fa

L’Associazione Olivicoltori Sanniti porta l’eccellenza dell’olio EVO all’Expo 2025 di Osaka

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Airola, il consigliere Stravino (FdI) denuncia il rischio default e attacca la maggioranza

redazione 2 ore fa

Molinara, proroga per l’affidamento della casa di riposo CARPA. Alternativa Civica: “Nessun accenno in Consiglio”

Primo piano

redazione 1 ora fa

Al via intervento di rigenerazione urbana alla rotatoria dei Pentri. Mastella: “Restituiremo valore e dignità”

redazione 2 ore fa

Benevento, arrestato 31enne per detenzione di cocaina ai fini di spaccio. Denunciato passeggero con tirapugni sull’autobus

redazione 4 ore fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 4 ore fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content