FORMAT
Wg flash 24 del 31 dicembre 2021
Le principali notizie da Benevento e dal SannioAscolta la lettura dell'articolo
SAN PIO, I RICOVERATI POSITIVI SONO 52
Cinque i dimessi, ma salgono a 52 i positivi ricoverati all’ospedale ‘San Pio’ . Questo il bilancio del bollettino nel penultimo giorno del 2021. Ventotto sono i pazienti sanniti: di questi dieci sono in Medicina Interna, sei sono degenti nel reparto Malattie Infettive, dieci sono in Pneumologia/Sub Intensiva, uno in terapia Intensiva e un altro nell’area isolamento del Pronto Soccorso. Ventiquattro i ricoverati provenienti da fuori provincia: dieci in Medicina Interna, dodici sono in Malattie Infettive e due sono ricoverati in Pneumologia/Sub Intensiva.
COVID, DE LUCA: “MISURE DEL GOVERNO INSUFFICIENTI”
“Al di là delle misure relative a tamponi e tempi di quarantena che prendono atto della realtà di fatto, le misure del Governo per l’emergenza Covid appaiono del tutto insufficienti”. Lo afferma in una nota il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca. “Si prosegue sulla linea delle mezze misure e del tempo perso, e contemporaneamente, di una confusione indescrivibile, ingestibile e incontrollabile. Dopo un analogo atteggiamento a fine novembre, anche oggi si decide di rendere esecutivi i provvedimenti fra 15 giorni”.
MOBILITA’ SOSTENIBILE, IN CITTA’ ARRIVA REBY
A Benevento fa il suo debutto Reby, il nuovo servizio di mobilità sostenibile e condivisa. Si tratta di una flotta di oltre 400 mezzi tra scooter e monopattini elettrici, che da oggi sono al servizio dei cittadini per un progetto pilota che, inizialmente, avrà la durata di 18 mesi. Ieri c’è stata la presentazione dell’iniziativa a piazza Risorgimento, ma in città sono 8 i punti dove prelevare e parcheggiare i mezzi per oltre 50 stalli. Per accedere al servizio bisognerà scaricare l’app di Reby, disponibile sui principali store, ed iscriversi al servizio che è dedicato ai maggiorenni.
STREGA, LA CAPIENZA DEL ‘VIGORITO’ AL 50%
Con il nuovo decreto cambiano le regole per l’accesso alle manifestazioni sportive. Per gli impianti all’aperto come gli stadi la capienza si riduce dal 75% al 50%, mentre per quelli al chiuso (palazzetti) si riduce al 35%. Per il Benevento la partita con il Monza del prossimo 13 gennaio è l’ultima della promozione “Tutti insieme al Vigorito” che prevedeva un mini-abbonamento per 3 gare, e quindi ci sono già oltre 5mila tagliandi in circolazione, regolarmente emessi e in mano ai tifosi. Per alcuni settori come la Tribuna Giallorossa e la Tribuna Vip è stato peraltro registrato il tutto esaurito e ora con la nuova disposizione imposta, “a scacchiera”, sarà complicato far rispettare le giuste distanze. Resta confermato l’accesso allo stadio solo per chi è in possesso del green pass rafforzato.
DEGRADO AL RIONE FERROVIA: LA DENUNCIA DEI CITTADINI
Sono circa due mesi che siamo in queste condizioni. Abbiamo chiamato tutti, ma alla fine nessuno è stato in grado di darci delle risposte”. A parlare è il signore Erminio Romano uno dei residenti di un condominio di proprietà dell’ex Iacp di via Adelperga, al Rione Ferrovia di Benevento. Una vicenda di assoluto degrado che inizia lo scorso mese di novembre quando, a causa del maltempo, una parte del cappotto termico dell’edificio si è staccata da una delle facciate cadendo al suolo. Sono seguiti una serie di solleciti alle diverse istituzioni per liberare il marciapiede dove sono stati accatastati i detriti e i pezzi del cappotto termico, ma non c’è stato nulla da fare: dallo scorso 4 novembre tutto giace in bella vista.