fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Potabilizzatore diga di Campolattaro, Lombardi: ‘Opera decisiva per crescita del Sannio’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il vice presidente della Provincia di Benevento Nino Lombardi ha ricevuto comunicazione dal presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca del co-finanziamento Ministero delle Infrastrutture – Regione Campania di circa 480 milioni di euro, di cui 205 a carico del Ministero e 275 a carico della Regione, per la realizzazione delle opere necessarie all’utilizzo per usi civici ed irrigui delle acque del fiume Tammaro raccolte dall’invaso a valle di Campolattaro e Morcone nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. 

Lombardi ha commentato la notizia dell’imponente investimento affermando che si tratta di un’autentica svolta in un capitolo del grande dossier delle opere pubbliche italiane che, aperto oltre quarant’anni or sono, è sembrato, qualche tempo fa, arenato irrimediabilmente. «Sarebbe stata una vera e propria beffa per il territorio sannita; per le duemila Aziende e Famiglie espropriate dei terreni; per lo Stato che aveva già speso decine di miliardi di lire tra il 1980 e il 1995; e per la stessa Provincia di Benevento che, dal 1997 ad oggi, ha investito milioni di Euro del proprio Bilancio per la gestione, la manutenzione ordinaria, quella straordinaria e per opere di controllo e completamento».

Lombardi ha quindi aggiunto: «Credo vada dato atto in particolare a chi mi ha preceduto nella responsabilità istituzionale di aver riavviato l’attenzione su questa straordinaria opportunità per il territorio sannita e campano ed aver sollecitato i processi decisionali per lo sfruttamento delle decine di milioni di metri cubi d’acqua. Il potabilizzatore della Diga di Campolattaro è oggi un’opera strategica nazionale che rientra nel PNRR grazie all’impegno della classe dirigente sannita, impegno che è stato recepito e sostenuto dallo stesso Presidente della Regione e fatto proprio dal Presidente del Consiglio dei Ministri. Ora è necessario continuare il lavoro finora svolto e tenere alta l’attenzione per tutte le fasi connesse alla realizzazione del potabilizzatore che, rientrando tra le opere del PNRR, è evidentemente anche sotto la lente d’ingrandimento dell’Unione Europa. L’opera è decisiva per la crescita civile ed economica per tutto il nostro Sannio. Proprio per tale ragione, come Ente Provincia di Benevento, siamo chiamati ad esercitare tutto il nostro impegno istituzionale per assicurare al nostro territorio di poter trarre da questa leva formidabile di sviluppo tutto quanto potrà garantire».

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 1 giorno fa

Arcos, Ferdinando Creta resta alla guida: traghetterà il museo verso la modernizzazione e sarà affiancato dall’esperta Ippolito

redazione 2 giorni fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 3 giorni fa

Solopaca, ultimati i lavori di manutenzione straordinaria sul ponte ‘Maria Cristina’

redazione 1 settimana fa

Nuzzo riconfermato alla guida della Soprintendenza per Benevento e Caserta: i messaggi di auguri

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Paupisi, alla Sagra del Cecatiello il gruppo folk ‘Fontanavecchia’

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Russo (Lega): “Commercio in agonia, urge un piano serio di rilancio del centro storico di Benevento”

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mariarita Fallarino è la nuova Ambassador di Sannio Valley

redazione 1 ora fa

Chiusura del passaggio a livello in contrada Pietà: convocata un’assemblea pubblica

redazione 2 ore fa

Addio al professor Ennio De Simone, riferimento della cultura accademica sannita

redazione 2 ore fa

Nel 2024 è cresciuto l’export sannita verso gli USA: i dazi rischiano di frenare tutto

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content