fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

L’assessore Caputo a Castelvenere: ‘Futuro dei vini campani? Creare un’unica Dop’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Quale futuro per i vini campani? Creare un’unica Dop Campania, come è stato fatto qualche decennio fa in Sicilia. Credo sia opportuno ripensare a un ri-branding del vino campano e posizionarlo bene sui mercati internazionali avendo la fortuna di avere un territorio attrattivo di cui il vino ne è un importante testimonial”.  

Lo ha annunciato a Castelvenere (il comune più “vitato” del Centro Sud) l’assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo concludendo i lavori del convegno promosso ed organizzato dall’Amministrazione comunale e dalla Pro Loco di Castelvenere.

“Su questa idea già nei prossimi giorni – ha aggiunto Caputo – avvieremo la discussione sui tavoli tecnici, scientifici e con tutte le organizzazioni agricole perché, secondo me, un brand di una Dop Campania per tutto il territorio regionale porterà solo benefici in quanto, al di là della nostra caratterizzazione di tanti vitigni autoctoni che possediamo, dobbiamo pensare anche al mercato e alla riconoscibilità del nostro brand sui mercati internazionali”.

Nel corso dell’incontro l’assessore Caputo è stato anche sollecitato sul futuro dei Distretti Agroalimentari di Qualità, partendo proprio da quello di Benevento, di cui è amministratore delegato Elio Mendillo che ne ha illustrato finalità, contenuti ed importanza per lo sviluppo dei territori.

All’incontro, cui ha partecipato una nutrita rappresentanza di produttori vinicoli, oltre a Caputo, Mendillo e al sindaco Alessandro Di Santo, sono intervenuti Domenico Iannucci (Presidente Pro Loco Castelvenere), Domizio Pigna (Presidente Coop. “La Guardiense”), Giovanni Di Santo (Direttore Sanitario AO “San Pio” Benevento), Filippo Liverini (già Presidente Confindustria Benevento), i sindaci Fabio Romano (San Salvatore Telesino), Antimo Lavorgna (San Lorenzello) e Giuseppe Addabbo (Molinara), Alfonso Del Basso (Direttore provinciale CIA Benevento) e Gennaro Masiello (Vice presidente nazionale Coldiretti).

Al termine tutti i partecipanti si sono recati in visita alle caratteristiche cantine tufacee del borgo medievale dove hanno tenuto un brindisi per l’apertura dei “Mercavini”, allestiti dalla Pro Loco.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Castelvenere, ultimata raccolta olive per “L’olio che fa.. Il Bene”: è prodotto da studenti su bene confiscato a camorra

Gianrocco Rossetti 3 settimane fa

Dalle origini della Regione al futuro del Sannio, Roberto Costanzo: “Incontriamoci per programmare il domani del nostro territorio”

redazione 3 settimane fa

Miceli (Psi): “L’enoturismo nel Sannio è un treno da non perdere”

redazione 3 settimane fa

Arpaise investe nella cultura enologica: al via i corsi per sommelier

Dall'autore

redazione 22 minuti fa

Benevento, nuove intitolazioni per la poetessa D’Aquino e il politico Iarrusso

redazione 1 ora fa

GreenCare 2025, premi al Giardino del Mago e al FAI Benevento

redazione 1 ora fa

Mastella e Serluca: “Benevento prima per capacità di riscossione e di spesa. Risultato premia lavoro del settore finanziario”

redazione 2 ore fa

Regionali, Ferraro: “Agricoltura al centro del nostro programma. Con Coldiretti per innovazione, giovani e sviluppo del territorio”

Primo piano

redazione 2 ore fa

Municipale, controlli su mobilità e sicurezza urbana: il bilancio da inizio anno

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

De Luca, ultima nel Sannio da governatore. Stoccate a tutti: “Non rompetemi le scatole, resterò per altri 25 anni a garantire lavoro iniziato”

redazione 3 ore fa

Rissa, liti e musica alta: sospesa licenza a locale nel centro di Telese Terme

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

‘A Testa Alta’ si presenta. Mortaruolo: “Campagna elettorale populista e del tutti contro De Luca”. Rapporti col Pd? “Mai chiamato, mai ascoltato”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content