fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

Pago Veiano è un “Comune Amico delle Api”: ok ad azioni di tutela e valorizzazione dell’apicoltura

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Pago Veiano diventa un “Comune Amico delle Api”. La decisione è stata assunta, all’unanimità dal Consiglio comunale del centro Fortorino, che ha stabilito di mettere in campo una serie di azioni di tutela e valorizzazione dei preziosissimi insetti.

Il progetto rientra in una “campagna di sensibilizzazione sul valore dell’apicoltura come bene comune – spiega l’atto -, inserita in un più ampio contesto che si sta costruendo con lo scopo di promuovere una partecipazione attiva nella tutela dell’ambiente e nella riqualificazione dei territori attraverso la protezione delle api e la valorizzazione dell’apicoltura. Con tale adesione si vuole sostenere nella propria comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, come opportunità di reddito coinvolgendo anche le scolaresche”.

Alle api, inoltre, è riconosciuto il ruolo fondamentale che svolgono come elemento di sviluppo sostenibile dei territori e al tempo stesso come strumento indispensabile per la tutela della biodiversità e della sicurezza alimentare.

Per questo, il Comune di Pago Veiano ha deciso di sostenere nella propria comunità locale lo sviluppo delle attività apistiche in maniera diffusa sul territorio, ma anche includere e incrementare nella pianificazione del verde pubblico la coltivazione di specie vegetali gradite alle api. Inoltre, l’Enteha già da tempo eliminato l’uso di erbicidi nella manutenzione dei cigli stradali e negli spazi verdi.

Sempre in tema di difesa ambientale, la volontà è quella di porre l’attenzione sull’utilizzo degli agro farmaci in agricoltura e su possibili strategie di valorizzazione e salvaguardia del territorio che passino attraverso il recupero e l’adozione di buone pratiche agricole incentrate sulla sostenibilità. Inoltre, sarà intrapresa un’azione di lotta alle zanzare concentrandosi sulla prevenzione e privilegiando interventi larvicidi basati sull’uso di prodotti biologici in modo da non danneggiare anche le api.

Infine, c’è l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sul tema con la realizzazione, ad esempio, di un “Giardino delle api” (con piante nettarifere e eventuali arnie dimostrative), l’ideazione di percorsi didattico-informativi, l’utilizzo delle api come tema artisticodecorativo nei progetti di riqualificazione urbana e di decoro della città (sul modello street art).

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 4 settimane fa

Fratelli d’Italia: Angelomarino Mercuri neo coordinatore comunale a Pago Veiano

redazione 4 settimane fa

Affidati i lavori di completamento della ristrutturazione della sp58 Pago Veiano-Pietrelcina

redazione 2 mesi fa

Pago Veiano, De Ieso: “Congratulazioni al neo presidente dell’Anas Giuseppe Pecoraro, nostro cittadino onorario”

redazione 2 mesi fa

‘Api & Dintorni’, nel week end la mostra mercato di apicoltura a Morcone

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 13 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

Primo piano

redazione 9 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 15 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 15 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 1 giorno fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content