fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

Violenza di genere, il liceo ‘Giannone’ si tinge di rosso

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

In occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, 25 novembre 2021, il Liceo Classico Pietro Giannone si tingerà di rosso con l’obiettivo di sensibilizzare, riflettere, prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e di violenza contro le donne.

Superare i pregiudizi, prevenire ogni forma di abuso, fisico o psicologico, educare al rispetto sono un obbligo morale, a cui nessuno può e deve sottrarsi.

Spazi didattici, dunque, dibattiti, cineforum, testimonianze e incontri costituiranno l’occasione di confronto sul tema. Le alunne e gli alunni del Liceo daranno voce alle eroine di ieri e alle vittime di oggi, percorreranno le strade segnate da abusi e soprusi, spalancheranno gli occhi sui diritti negati, dialogheranno con chi ha visto e sa, perché è violenza contro le donne: «ogni atto […] che abbia come risultato, o che possa probabilmente avere come risultato, un danno o una sofferenza fisica, sessuale o psicologica per le donne, incluse le minacce di tali atti, la coercizione o la privazione arbitraria della libertà, che avvenga nella vita pubblica o privata» (art.1 della “Dichiarazione sull’eliminazione della violenza contro le donne”).

Fabio Roia, presidente vicario del tribunale di Milano e componente dell’Osservatorio sulla violenza contro le donne, lancia un agghiacciante allarme: «Vi è un notevole aumento dei casi nella fascia d’età tra i 18 e i 35 anni, con vittime di età simile o ancora più giovani» («Repubblica», 22 Novembre 2021).

La soluzione, dunque, secondo Roia, dovrebbe partire dalla scuola, con l’introduzione di una nuova disciplina, “Rispetto della diversità di genere”. E per questo il Giannone risponde all’invito con l’organizzazione di una giornata, che avrà ramificazioni lungo tutto l’anno scolastico.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

“Agorà delle Donne”, tappa a San Martino Sannita: confronto su disuguaglianza di genere e proposte per il futuro

Alberto Tranfa 1 settimana fa

Violenza su operatori sanitari, Ordine dei Medici: “Più investimenti e maggiore dialogo con pazienti”

redazione 1 settimana fa

Benevento, dopo le minacce ritrova il cane morto: rabbia e sconcerto per la storia di Morgan

redazione 2 settimane fa

Telese Terme, al via il progetto “Affari di Famiglia” per fornire orientamento e supporto alle donne

Dall'autore

redazione 11 minuti fa

Il ‘Lombardi’ di Airola trionfa alla Notte Nazionale del Liceo Classico con un corto ispirato a Leopardi

redazione 58 minuti fa

Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio: misure interdittive per due professionisti

redazione 2 ore fa

Futuridea è il nuovo partner di ‘In Vita le Tue Idee’

redazione 3 ore fa

Protocollo, De Pierro: “Semplice riassetto interno per rendere più efficiente il sistema: trasparenza è e resta intangibile”

Primo piano

Giammarco Feleppa 46 minuti fa

Biblioteca provinciale, in arrivo uno scanner planetario per evitare danni a libri rari e antichi

redazione 58 minuti fa

Bancarotta fraudolenta e autoriciclaggio: misure interdittive per due professionisti

Alberto Tranfa 1 ora fa

Carenza idrica, acqua pozzi e gestione del servizio: l’approvvigionamento in città tema all’Unisannio

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Lavori alla Diga di Campolattaro: la Provincia attende 97mila euro da quasi 30 anni. Scatta l’azione giudiziaria

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content