fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Incendio Airola, l’Arpac replica alle accuse della Muscarà

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Arpac replica alle dichiarazioni della consigliera regionale Muscarà in merito a presunte inefficienze nella gestione delle attività di monitoraggio poste in essere dalle prime ore successive al verificarsi dell’evento incidentale che lo scorso 13 ottobre ha coinvolto lo stabilimento della Sapa spa, ubicato in area industriale di Airola.

“L’Agenzia, in aderenza a ben precise procedure di risposta ad emergenze ambientali quali, tra le altre, incendi di opifici industriali, dà luogo al monitoraggio della qualità ambientale dell’atmosfera, dei suoli e delle acque superficiali tenendo conto della specificità dell’evento, in particolare delle sostanze coinvolte nell’incendio.

Nel caso in esame, sulla base degli atti tecnici reperiti negli archivi dell’Agenzia e delle informazioni reperite circa i cicli produttivi della Sapa, è stato possibile individuare le tipologie di materiali ragionevolmente presenti nello stabilimento al momento dell’incendio (materie prime, semilavorati, prodotti finiti); tra essi, non risultava ipotizzabile la presenza di alcun prodotto, manufatto o materia prima che risultasse composto anche con fibre o particelle di carbonio, circostanza dalla quale derivava l’inutilità, ai fini della valutazione di eventuali impatti ambientali (e sanitari), di ricercare fibre aerodisperse di carbonio. Si evidenzia, per completezza di informazioni, che non è contemplato tra i parametri di valutazione della qualità dell’aria la presenza/assenza di fibre di carbonio e, pertanto, le strumentazioni (centraline fisse e mobili di monitoraggio della qualità dell’aria) non sono normalmente dotate di componenti utili a tale scopo.

Tra l’altro si precisa che nemmeno le “Linee Guida nazionali (SNPA) per la Gestione delle emergenze derivanti da incendi” contemplano la ricerca di tale parametro. Da quanto riportato si evince il corretto operato dell’Agenzia nell’ambito delle proprie competenze di monitoraggio e tutela dell’ambiente”.

Annuncio

Correlati

redazione 21 ore fa

Airola, anni di violenze contro moglie e figlie: 65enne sottoposto al divieto di avvicinamento con braccialetto elettronico

redazione 4 giorni fa

Airola, una brochure per scoprire la Chiesa della Santissima Annunziata

redazione 6 giorni fa

Da Airola alla Polonia, la 20enne pianista Giulia Falzarano incanta Wroclaw

redazione 1 settimana fa

Airolandia Teatro Festival, il borgo che diventa teatro diffuso: appuntamento a fine settembre

Dall'autore

redazione 49 minuti fa

Fondo Asacom per la disabilità, Barone: (Lega): “Risorse per 487 comuni campani”

redazione 1 ora fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 1 ora fa

Rubano (FI): “Al Sud occupazione al massimo storico, da politiche governo risultati concreti”

redazione 7 ore fa

“Radio Assteas”: Montesarchio punta su podcast e storytelling digitale per valorizzare il territorio

Primo piano

redazione 1 ora fa

Mastella: “Onoreremo celermente don Pompilio intitolandogli le case popolari di via Nuzzolo”

redazione 7 ore fa

“Radio Assteas”: Montesarchio punta su podcast e storytelling digitale per valorizzare il territorio

redazione 7 ore fa

Wg flash 24 del 13 settembre 2025

redazione 17 ore fa

Sannio, weekend soleggiato con poche nubi pomeridiane. Temperature fino a +30°C

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content