fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Featured

Dossier Caritas: Sannio sempre più povero e spopolato, ma non solo per effetto del Covid

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel 2020 si registra nel Sannio un calo di oltre tremila residenti; ridotta rispetto all’anno precedente di 419 unità anche la presenza di stranieri: dati, che uniti all’aumento della denatalità e all’aumento della disoccupazione soprattutto tra gli uomini e dell’inattività in specie tra le donne, fotografano una realtà allarmante nella provincia di Benevento. Aumentano, infatti, le povertà con 847 nuovi ingressi nei centri di ascolto diocesani e le prese in carico che hanno raggiunto una quota di circa 1400 persone tra italiani e stranieri.

Lo scenario socio-economico, che sintetizza gli effetti congiunti della crisi sanitaria da pandemia e delle caratteristiche strutturali del territorio, è stato analizzato dall‘Osservatorio sulla povertà della Caritas diocesana di Benevento che ha redatto su dati del 2020 il Dossier Povertà 2021 sull’esclusione sociale Le povertà accanto”.

Tra i bisogni espressi quelli relativi all’occupazione sono raddoppiati rispetto al 2019 e quelli relativi ai problemi economici sono aumentati di circa il 28 per cento.

”Una situazione che merita osservazione e attenzione costanti” – ha spiegato la sociologa Maria Pia Mercaldo che ha curato il report sulla povertà e evidenziando margini di positività per i primi mesi del 2021.

Una situazione prevedibile che ha sollecitato gli interventi in termini di assistenza prettamente materiale, che hanno scontato per alcune tipologie, come l’apertura dei dormitori ad esempio, anche gli effetti delle norme sanitarie.

Conseguenze che restano anche per quest’anno in vista del Natale: come ha spiegato l’arcivescovo Felice Accrocca, che ha evidenziato il rischio di un aumento delle tensioni sociali come effetto diretto del quadro socio-economico tracciato, al momento non è possibile programmare interventi di sostegno alle famiglie più povere come per gli anni precedenti considerato che i contagi da Covid non sono finiti.

Tra i servizi attivi anche lo sportello per le dipendenze patologiche che, come ha evidenziato la responsabile Suor Raffaella Letizia, spiegando le tipologie degli assistiti e le cause del fenomeno, hanno fatto registrare una aumento.

Le dichiarazioni nel servizio video

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

Formazione Spirituale su Sant’Agostino per la delegazione di Benevento dell’Ordine del Santo Sepolcro

redazione 3 mesi fa

Pasqua 2025, gli auguri dell’arcivescovo Accrocca: ‘Basta violenza e odio tra nazioni e persone’

redazione 3 mesi fa

Pasqua, la lettera di Accrocca: ‘Bisogno di pace in tempi difficili’

redazione 4 mesi fa

Il Comitato UNICEF di Benevento riparte con slancio: iniziative di sensibilizzazione e raccolta fondi per i bambini del mondo

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Forum dei Giovani della Provincia di Benevento, il coordinatore è il cusanese Floriano Alessandro Iassogna

redazione 6 ore fa

I camminatori della Via Nicolaiana accolti ad Apollosa: cultura, memoria e identità al centro della giornata

redazione 7 ore fa

Segnalazioni alla Polizia Municipale di Benevento: attivo il numero WhatsApp

redazione 8 ore fa

Provincia di Benevento: approvata variazione di bilancio, nuovi regolamenti e incarichi elettorali

Primo piano

Giammarco Feleppa 7 ore fa

Attesa a Benevento per “La Notte delle Streghe”: un incantesimo di luglio tra storia, spettacoli e leggende

redazione 9 ore fa

Capitale italiana della Cultura 2028, tra le città in corsa anche Catania. Per Benevento derby con cinque campane

redazione 9 ore fa

Terminal Bus, Moretti attacca: ‘Lavori fermi e caos traffico, il Comune faccia chiarezza’

redazione 10 ore fa

San Lorenzo Maggiore, il 2 agosto serata con Enzo Paolo Turchi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content