fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Pmi Day, Lampugnale incontra l’assessore Fortini per presentare l’edizione 2021

Il presidente di Piccola Industria Campania: “Capitale umano fattore di competitività sempre più essenziale per le imprese e per il Paese”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

E’ in programma per venerdì 19 novembre la dodicesima edizione del PMI DAY, la giornata nazionale, ed internazionale, delle imprese promossa da Piccola Industria, in collaborazione con le territoriali di Confindustria, per far conoscere alle nuove generazioni il mondo dell’impresa e le sue opportunità attraverso visite guidate nelle aziende.  

Il programma della giornata prevede presentazioni e visite di imprese di eccellenza dei vari territori ed anche alcune testimonianze di ex-studenti ITS per promuovere nuovi percorsi di specializzazione di studi post-diploma. Dalle province campane saranno coinvolti oltre 2000 studenti, in rappresentanza di 30 istituti, e più di 30 aziende con eventi che si svolgeranno in presenza ed in modalità digitale.

”Al centro dell’attenzione c’è il rapporto Territorio ed Imprese, in particolare la relazione con il mondo della scuola e il valore delle competenze” – afferma il Presidente di Piccola Industria Confindustria Campania, Pasquale Lampugnale, che ieri ha presentato le iniziative del PMI DAY all’Assessore regionale Scuola, Politiche sociali e Politiche Giovanili Lucia Fortini nel corso di un incontro al quale hanno partecipato tra gli altri il Presidente di Confindustria Campania Luigi Traettino, i Presidenti di Piccola Industria delle province campane Massimo Iapicca, Claudio Monteforte, Massimiliano Santoli, Anna Del Sorbo e Lina Piccolo che hanno presentato i progetti territoriali che si svolgeranno il prossimo 19 novembre, Bruno Scuotto e Giovanni Bo, rispettivamente Delegato interregionale e Delegato campano al Gruppo di Lavoro nazionale PMI DAY.    

”L’assunto di base – continua Lampugnale – è che il capitale umano, soprattutto in questo momento di grande cambiamento e di transizione ecologica e digitale, sia uno dei fattori di competitività sempre più essenziali per le imprese e per il nostro Paese. L’Italia investe nella scuola meno di Francia e Germania, i nostri principali competitor e se il capitale umano non cresce, difficilmente potranno crescere le imprese.

Viviamo un momento di grande mismatch tra offerta e domanda di lavoro e spesso molti giovani sono proiettati a cercare un’occupazione oltre il proprio territorio quando esistono realtà che potrebbero accoglierli volentieri.”

”Molti studenti – conclude il numero uno della Piccola Industria regionale – scontano, infatti, un deficit non solo di competenze ma anche di motivazione e con il PMI DAY puntiamo ad invertire questa tendenza; incitare i ragazzi a formarsi e anche ad intraprendere percorsi imprenditoriali.

Le imprese sono capaci di dare lo stimolo giusto per coprire questi gap, ma ogni circuito virtuoso va alimentato ed aiutato perché la sola disponibilità delle aziende non basta”.    

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 1 giorno fa

Sannio: decima provincia per crescita post-Covid, ma Pil pro capite resta tra i più bassi d’Italia

Alberto Tranfa 6 giorni fa

Sannio: aumenta la ricchezza prodotta ma il valore pro capite resta tra i più bassi d’Italia

redazione 4 settimane fa

Traporti e abbonamento gratuito studenti, Mastella: “Da gennaio 2026 cesserà ingiusta esclusione dei fortorini”

redazione 4 settimane fa

Mastella ricorda Gianni Punzo: ‘Geniale e lungimirante, sue intuizioni furono spartiacque nell’economia del Sud’

Dall'autore

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 2 ore fa

Regionali, Imparato (Psi): ‘Di fronte abbiamo sfide complesse e urgenti. Obiettivo è il bene comune’

redazione 2 ore fa

Ex ETI di San Giorgio del Sannio, Francesca Maio (M5s): “Da simbolo di abbandono a luogo vivo e utile per la comunità”

redazione 2 ore fa

A Ceppaloni “Tra Lucciole e Stelle”: week end con il jazz e il Canzoniere della Ritta e della Manca

Primo piano

Alberto Tranfa 33 minuti fa

Sannio, reati in calo nel 2024: è tra le province più sicure d’Italia, ma restano criticità su incendi ed estorsioni

redazione 1 ora fa

Rione Ferrovia, cassonetti degli abiti usati forzati e dati alle fiamme: l’Asia denuncia

redazione 4 ore fa

‘Sos Genitori’ – DSA: quando imparare richiede un percorso diverso

Marco Staglianò 4 ore fa

Dopo le regionali nulla sarà come prima: ora Meloni può perdere

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content