fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

Forchia, Gesesa e Comune insieme per il progetto “Diamo Ossigeno al Futuro”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Noi, piccoli e grandi, in questo giorno di festa, GIURIAMO, di amare e rispettare gli alberi CI IMPEGNIAMO – a proteggere la Vita delle Piante, dei Boschi e dei Fiori; – a pulire l’Ambiente per avere un Mondo più sano, più pulito, più vero.” Questo il giuramento di Fedeltà e Amore per gli Alberi recitato anche dagli alunni dell’I.C. F. De Sanctis di Airola – Plesso di Forchia, che è divenuto ormai il momento centrale di ogni cerimonia di questo importante progetto.

All’evento sono intervenuti, il Dirigente dell’I.C. F. De Sanctis Rosaria Perrotta, il Sindaco di Forchia Pino Papa, il Vicesindaco Margherita Giordano, il consigliere comunale Nicola Riola, il Comandante dei Carabinieri Forestale Teodolinda Mango, il Comandante della Stazione Carabinieri di Airola Vincenzo Follo, il Parroco di Forchia Don Giacomo Buffolino, oltre ai funzionari di GESESA ed al personale della Regione Campania l’Assessorato alle politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania- Settore Foreste di Benevento.

“Sono convinta che tutto debba partire da voi bambini poiché voi siete il futuro”, afferma la Dirigente Scolastica Rosaria Perrotta. “quando recitate questo giuramento voi bambini, dovete farlo vostro e farvi promotori presso le vostre famiglie, dell’importanza della tutela dell’ambiente in cui viviamo”.

“Ringrazio GESESA, l’Assessorato alle politiche Agricole, Alimentari e Forestali della Regione Campania- Settore Foreste di Benevento e questi splendidi bambini, per questa bellissima e importante iniziativa.” Continua il Sindaco di Forchia Pino Papa, “questa azione di inverdimento in via Misciuni, che rappresenta l’ingresso del paese, è importante perché chiunque giunge a Forchia ha da subito un’immagine di un Comune che da la giusta importanza all’ambiente che ci circonda e in cui viviamo”.

L’Amministratore Delegato di GESESA Salvatore Rubbo, dopo aver presentato il responsabile del vivaio regionale “La Francesca” sig. Eugenio Maffei, ha sottolineato come “bambini ed alberi” costituiscano il binomio vincente per trasmettere il messaggio sostenibile di contrasto ai cambiamenti climatici, alla salvaguardia dell’ambiente ed al raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030.

La cerimonia si è conclusa, con la Benedizione impartita “alla Natura ed agli Esseri Umani” da parte di Don Giacomo Buffolino.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Gesesa, l’ad Rubbo interviene al consiglio comunale di Sant’Agata de’ Goti: focus sulla rete idrica e piano investimenti

redazione 2 settimane fa

Benevento, al via la sostituzione di alberi pericolanti: diverse strade chiuse al traffico dal 9 al 13 settembre

redazione 3 settimane fa

Forchia affronta la crisi: approvato il Piano di riequilibrio finanziario

redazione 3 settimane fa

Melizzano, incontro istituzionale con Gesesa per affrontare il tema della carenza idrica

Dall'autore

redazione 8 ore fa

Moiano, maltrattamenti in famiglia: revocata misura cautelare a 43enne

redazione 9 ore fa

Un ponte tra la Valle Caudina e la Romagna: formazione, esperienze e futuro

redazione 9 ore fa

Servizio 118, la CIMO-FESMED-Medici Asl segnala criticità e auspica dialogo costruttivo con nuovo management

redazione 10 ore fa

Frasso Telesino, manca l’energia elettrica: giovedì scuole chiuse

Primo piano

redazione 13 ore fa

Furto al ‘Lombardi’ di Airola: rubati 99 computer, danni per 60mila euro. Appello alla comunità: “Ricostruiamo insieme”

redazione 14 ore fa

San Modesto, don Amedeo Varricchio nominato vicario parrocchiale

redazione 15 ore fa

Fiera di Morcone, appuntamento dal 25 al 29 settembre con la 50ª edizione

redazione 15 ore fa

A Benevento l’intervento dei ministri Musumeci e Foti agli Stati Generali delle Aree Interne

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content