fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

SANNIO

A Telese Terme primo laboratorio ludico-didattico sulla differenziata

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì mattina 40 ragazzi delle classi 1A e 1 C dell’Istituto Comprensivo di Telese Terme, accompagnati dalle docenti Ferri e Frascadore, hanno partecipato al primo laboratorio ludico-didattico sulla raccolta differenziata dei rifiuti a Telese Terme, nel Parco Jacobelli (Bagni Vecchi). 

È stato un laboratorio sperimentale, con la realizzazione di un gioco di ruolo sul tema ambientale, con attività di movimento, per permettere ai ragazzi di apprendere le regole della buona raccolta differenziata dei rifiuti domestici, e riflettere sull’impegno necessario di ognuno per prendersi cura dell’ambiente. 

Quindi appena arrivati i ragazzi sono stati informati di essere coinvolti in un’attività sperimentale da adattare alle loro abilità e resistenza fisica.

Il gioco è consistito nel riprodurre e poi contrastare le cattive ed illecite abitudini di alcuni nei confronti dell’ambiente. Sono stati invitati, giocando in diversi ruoli, ad osservare prima, durante tre giri “in auto” intorno al sentiero circolare del Parco Jacobelli, e poi ad agire, con una caccia al tesoro, scovando i rifiuti abbandonati in posti nascosti, mentre uno di loro impersonava l’automobilista lanciatore di sacchetti che un “osservatore”, un cittadino responsabile, doveva scoprire dal balcone di casa e segnalare.  

Alla fine del laboratorio Legambiente ha regalato ai ragazzi un segnalibro in carta biodegradabile che contiene semi di fiori da poter piantare.

Hanno collaborato con i soci di Legambiente nella realizzazione dei giochi, e nel supporto per la sicurezza dei ragazzi, i volontari della Croce Rossa di Telese Terme, coordinati da Luca Martusciello. 

“E’ stata una mattinata entusiasmante – afferma Grazia Fasano, presidente di Legambiente Valle Telesina – che ci ha permesso di coinvolgere gli adolescenti sui temi ambientali, in un parco urbano che diventa un’ampia aula all’aperto e attraverso una sinergia tra educatori/tutor con diverse competenze. Educare alla sostenibilità è un servizio alla comunità, fondamentale per accelerare il cambiamento dei comportamenti di ognuno di noi nello stile di vita, dall’alimentazione, ai rifiuti, all’energia, per contribuire alla riduzione della CO2 in atmosfera e difenderci dai danni dei cambiamenti climatici”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Il Rotary Club Valle Telesina presenta un autunno ricco di iniziative: al via il “Mese della Prevenzione” e i nuovi progetti

redazione 2 giorni fa

Telese Terme, successo per l’iniziativa della Pro Loco ‘Happy Halloween’

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Telese Terme, l’IRCCS Maugeri celebra i 60 anni della Fondazione: una storia di ricerca, cura e innovazione

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Scuole aperte domani a Benevento, nessuna criticità emersa dai sopralluoghi”

Dall'autore

redazione 24 minuti fa

Cusano Mutri, l’opposizione: ‘Puc, silenzio inspiegabile del sindaco. Ignorata la nostra interrogazione’

redazione 30 minuti fa

Futuridea augura buon lavoro alla nuova Rettrice dell’Unisannio

redazione 49 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

redazione 59 minuti fa

San Salvatore Telesino, successo per “La Notte della Moda” del Carafa-Giustiniani

Primo piano

redazione 49 minuti fa

Regionali, venerdì a Pietrelcina incontro con Giuseppe Conte

Alberto Tranfa 2 ore fa

Unisannio, al via l’era Moreno: ricerca, didattica e Medicina le priorità del nuovo corso

redazione 4 ore fa

TAR accoglie ricorso di Rubano contro Regione e San Pio: Pronto Soccorso di Sant’Agata sarà operativo h24

redazione 4 ore fa

Chirurgia robotica d’urgenza al San Pio: la famiglia del paziente ringrazia medici e personale sanitario

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content