fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Sannio, tornano i “Diritti alle storie” nei Presidi di Nati per Leggere

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo le forzate pause causate dalla pandemia, che ha visto anche gli incontri dei Volontari NpL trasferiti in ambienti virtuali o negli spazi verdi della città, si riparte con lo speciale programma della Settimana Nazionale Nati per Leggere, dal 13 al 21 novembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Istituita per promuovere il diritto alle storie delle bambine e dei bambini, la Settimana dei Diritti vuole sottolineare come la lettura condivisa di albi di qualità, sin dalla primissima infanzia, sia un’occasione di sviluppo, fonte inesauribile di stimoli che incidono in modo significativo e profondo sull’itinerario di vita di un bambino, diventando così un diritto imprescindibile.

Nati per Leggere si fa portavoce di un messaggio: ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e cognitivo.

Il lento ritorno alla normalità e la spinta a ritrovarsi sono alla base del motto che quest’anno accompagnerà gli incontri: Andiamo #dirittiallestorie! Rompiamo silenzi, costruiamo legami.

Un ricco calendario che si apre con doppio appuntamento a Benevento sabato 13 al Punto Lettura presso Beneslan ONLUS letture con l’intervento di interprete LIS e domenica 14, alla scoperta di un luogo incantato nel Giardino della Chiesa Santa Clementina, in collaborazione con il Comitato di quartiere.

Quest’anno anche la provincia sarà interessata, con incontri di lettura a Paupisi, spazio comunale lunedì 15 e martedì 16 a Torrecuso, nuovo Punto Lettura NpL, con il coinvolgimento delle famiglie ospiti presso il S.A.I. e lettura di libri multilingua. A Montesarchio, gli incontri si terranno presso il Plesso di Varoni della Scuola dell’Infanzia ‘Ilaria Alpi’.

La settimana si chiuderà a Benevento sabato 20 presso il Punto Lettura, #dirittiallestorie pomeriggio speciale a tema diritti dell’infanzia e domenica 21, #rompiamosilenzi in collaborazione con Libera incontro nello spazio antistante Ex Cementificio Ciotta.

La ripresa degli appuntamenti vede anche un passaggio di consegne: Claudia Lamparelli prende il testimone di Referente locale per Benevento città, mentre Giovanna Megna resterà Referente provinciale.

Annuncio

Correlati

Alberto Tranfa 4 giorni fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

redazione 1 settimana fa

Il 13 ottobre la presentazione della terza edizione di “Benevento LibrAria”

redazione 4 settimane fa

Al circolo ‘La Fagianella’ il libro della giornalista sannita Angelone su Lady Diana

redazione 4 settimane fa

Torna “Stregonerie – Premio Strega tutto l’anno”: il 26 settembre apre Concita De Gregorio

Dall'autore

redazione 35 minuti fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

redazione 5 ore fa

Rubinetti a secco a Bucciano e Bonea, Forza Italia ad Alto Calore ed EIC: “L’acqua non è un privilegio, è un diritto”

redazione 5 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

redazione 6 ore fa

Attentato al giornalista Ranucci: la solidarietà di ‘Altra Benevento è possibile’

Primo piano

redazione 35 minuti fa

Incidente stradale alle porte di Benevento: due feriti

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Regionali, Boccalone a sostegno di Cirielli: ‘Ridare centralità ai nostri territori’. Priorità a sanità e ambiente

Gianrocco Rossetti 3 ore fa

Regionali, Cacciano e Razzano i candidati Pd. Del Basso De Caro: ‘Riconfermare nostro consigliere sannita per avere voce autorevole’

redazione 5 ore fa

Trasporto urbano, Mastella alla Regione: “Subentro a gennaio 2026, evitare ritardi”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content