fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

PRIMO PIANO

‘Diamo Ossigeno al Futuro’ a Ponte: Gesesa pianta magnolie all’Abbazia di Sant’Anastasia

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

È partito, da un luogo molto significativo per il Comune di Ponte, il progetto “Diamo Ossigeno al Futuro” il cui scopo, insieme alle amministrazioni locali ed alla Regione Campania, è piantare duemila piante autoctone nei territori dei Comuni gestiti da GESESA SpA. 

Nello spazio antistante l’Abbazia di Sant’Anastasia, sono state messi a dimora due alberi di magnolia, mentre altre essenze sono state piantumate in altre zone del Comune di Ponte.

Madrina dell’avvio del progetto è stata Fatima Rafdi, una bambina di sette anni, che è anche testimone e rappresentante dell’integrazione tra la comunità marocchina e quella pontese.

All’evento hanno preso parte, il Sindaco di Ponte Marcangelo Fusco, l’Amministratore Delegato di GESESA Salvatore Rubbo, l’Assessore al Bilancio, Tributi e Personale del Comune di Ponte Angela Torino, il Comandante della Polizia Municipale Maggiore Giuseppe Mottola, il responsabile dei Vivai Forestali Regionali – Settore Foreste di Benevento Aniello Andreotti e il responsabile del Vivaio “La Francesca” di Benevento, Eugenio Maffei.

“Sono molto grato a GESESA, per la bellissima opportunità che ci ha dato con questo progetto, realizzato in collaborazione con l’Assessorato alle politiche Agricole, Alimentari e forestali della regione Campania”, ha affermato il Sindaco Fusco. “Penso che il pianeta che lasceremo alle generazioni future non sarà facile da gestire in termini ambientali, ma iniziative come queste di oggi, sono importanti per dare loro un segno tangibile dell’impegno in termini di sostenibilità ambientale.”

“Ringrazio GESESA e in particolare i nostri tecnici, per l’impegno che stanno mettendo in questo progetto”, ha aggiunto il responsabile dei Vivai Forestali di Benevento, Aniello Andreotti. “Loro sono il braccio operativo di questo settore, e con la loro motivazione possiamo realizzare davvero molto. Questo progetto è importante perché ci dà modo di operare per cose per le quali è nato questo settore e questo ci rende orgogliosi. Tengo, inoltre, a dire agli amministratori comunali di continuare a manutenere gli alberi e le piante che verranno donate perché esse sono il segno tangibile dell’impegno che ogni giorno dobbiamo mettere per aiutare il pianeta Terra”.

“Stiamo ricevendo molti complimenti, per questo progetto, dai Sindaci dei Comuni il cui servizio idrico integrato è gestito da noi”, ha detto l’Amministratore Delegato di GESESA, Salvatore Rubbo, “vedendo questo luogo di grande fascino mi viene da pensare che, evidentemente, siamo riusciti a centrare due risultati. Il primo che è quello” simbolico” di rendere il può possibile “green” le aree urbane ed il secondo che è quello di valorizzare e far conoscere siti di pregio, sconosciuti ai più, presenti nel territorio servito. Ringrazio il Sindaco di Ponte per averci fatto conoscere la meravigliosa ed importante Abbazia romanica di S. Anastasia risalente al XI secolo d.C. e ringrazio l’Assessorato alle Politiche Agricole, Alimenti e Forestali della Regione Campania-Settore di Benevento che da subito ha creduto nel nostro progetto “Diamo Ossigeno al Futuro” e lo stà portando avanti con noi con passione ed energia.”

Annuncio

Correlati

Giammarco Feleppa 5 giorni fa

Ambiente, efficienza e innovazione: in attesa del depuratore cittadino, ecco quello smart di Cretarossa a servizio di 800 abitanti

Alberto Tranfa 2 settimane fa

Crisi idrica a Ponte, Comune e Gesesa al lavoro per superare il problema. Rubbo: “Rete fragile, 90 perdite in sei mesi”

redazione 1 mese fa

Ponte, ad agosto torna la Sagra dell’Ammugliatiello in contrada Ferrarisi

redazione 1 mese fa

Benevento, giovedì pomeriggio alcune strade del centro storico senza acqua per due ore

Dall'autore

redazione 7 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

redazione 8 ore fa

Con la Solot un viaggio teatrale nel cuore dei territori rurali campani

redazione 9 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

redazione 11 ore fa

‘Strada dimenticata e pericolosa’: Nuova Cusano denuncia lo stato di contrada Calvario

Primo piano

redazione 7 ore fa

Scontro frontale tra due auto alla periferia di Benevento: una donna ferita, 56enne positivo all’alcoltest

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Una panchina gigante per ammirare Montesarchio: sarà installata alla Torre del Castello

redazione 9 ore fa

A Benevento arriva la pizza di Luciano Sorbillo: a gennaio 2026 apertura all’Antum Hotel

Giammarco Feleppa 10 ore fa

Art Bonus, un’alleanza per la cultura. Mastella agli imprenditori: “Ogni anno un progetto per Benevento”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content