fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ECONOMIA

Masiello: ‘Irrobustire rapporto città-campagne. Sviluppo agricoltura passa per riqualificazione fiumi’

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“L’esempio messo in campo da Coldiretti in questi anni è importante. Le campagne hanno reso grande disponibilità per la città e i cittadini e c’è sempre stato un rapporto reciproco rispettoso. Credo che per il futuro questo rapporto debba essere irrobustito portando più cittadini nelle campagne e più campagna in città. Può essere una leva di crescita e uno stile di vita migliore”. Così Gennarino Masiello, presidente regionale di Coldiretti, parla ai microfoni di Ntr24 del futuro associativo e dei rapporti da proseguire con la nuova amministrazione Mastella.

Sul progetto di riqualificazione del Malìes, che avrà un ruolo centrale come mercato ortofrutticolo e di prodotti enogastronomici locali, sottolinea: “Il Malìes può essere un’opportunità, ma va realizzato in fretta. Pensiamo anche alle iniziative da realizzare a Rione Libertà, altro luogo fondamentale per lo scambio con le campagne”.

E aggiunge: “Il percorso di crescita dell’agricoltura passa per la riqualificazione delle acque. Se riuscissimo a riqualificare i fiumi ripristinando l’approccio di molti decenni fa, potremmo cambiare il volto di questa città impegnando i nostri campi in produzioni ad alto valore con l’utilizzo dell’acqua di alta qualità”.

Sulla diga di Campolattaro: “Bisogna realizzare bene le ambizioni proposte. Ci sarà un utilizzo potabile ed industriale, ma anche agricolo. Parliamo dell’opportunità di mettere a sistema per l’irrigazione diecimila ettari anche in questa provincia”.

Sulla fusione della Camera di Commercio con Avellino: “Chiediamo di fare in fretta. C’è bisogno di questa istituzione che può essere una opportunità per le imprese. Va messo a regime il ripristino degli organi. La fusione è stata fatta dai Consigli di Benevento e Avellino in modo volontario: ho apprezzato molto perché anche il mondo delle imprese deve dare un segnale di efficienza e di capacità di saper interagire tra i diversi territori con un interesse comune”.

Infine, sull’incendio ad Airola: “Bisogna realizzare questa campionatura da parte dell’Arpac e dare i risultati per capire come muoversi. Siamo alla vigilia della raccolta delle olive e dobbiamo sapere come comportarci. Sappiamo che Arpac e istituzioni si stanno adoperando e noi siamo fiduciosi che si possano individuare i giusti percorsi”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 giorni fa

Benevento, dalla Giunta ok all’intitolazione di un piazzale a Bettino Craxi e al progetto per il Ponte Serretelle

redazione 7 giorni fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 7 giorni fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

redazione 1 settimana fa

Mastella riceve a Palazzo Mosti l’azienda cittadina che ha trionfato al concorso ‘Città del vino’

Dall'autore

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 10 ore fa

Benevento, opposizione all’attacco: “Cantieri fermi e gestione inadeguata dei fondi pubblici”

redazione 10 ore fa

Foiano–Cantarella e Fondo Valle Vitulanese: i progetti esecutivi sono ora consultabili online

redazione 12 ore fa

San Salvatore Telesino, il consigliere La Fazia lascia ‘Rinascita e Orgoglio’ e crea gruppo autonomo

Primo piano

redazione 10 ore fa

Servizio 118, le associazioni scrivono al prefetto: “Ambulanze obsolete e ritardi nei soccorsi”

redazione 12 ore fa

Regionali, Rubano (FI): “Per le candidature scelte collegiali. Il nostro metodo è esemplare”

redazione 13 ore fa

Benevento, i residenti delle contrade Pietà, Fontanelle e Piana degli Orti si oppongono alla chiusura del passaggio a livello

Alberto Tranfa 13 ore fa

Medicina a Benevento, ok dall’ANVUR: lezioni dal 1° settembre. Il rettore Canfora: “Occasione unica per il territorio”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content