fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Incendio Airola, l’Arpac: “Diossine in centro urbano sotto limite rilevabilità”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Agenzia ambientale della Campania informa sulle attività in corso per valutare gli effetti ambientali del rilevante incendio divampato nell’area industriale di Airola nel pomeriggio dello scorso 13 ottobre (il presente è il 7° aggiornamento, si rimanda anche alle precedenti comunicazioni sul sito arpacampania.it).

Il quarto ciclo di campionamento per la ricerca di diossine disperse in atmosfera è stato svolto dalle 17.40 dello scorso 18 ottobre per ventiquattro ore, con strumentazione posizionata nel centro urbano di Airola. I risultati evidenziano valori di concentrazione di diossine e furani inferiori al limite di rilevabilità della metodica utilizzata. I primi due cicli, effettuati invece nei pressi del sito dell’incendio rispettivamente dalle 23.00 del 13 ottobre alle 12.00 del 14 ottobre e dalle 12.00 del 14 ottobre alle 12.00 del 15 ottobre, avevano dato risultati eccedenti il valore di riferimento correntemente utilizzato dalla comunità scientifica (LAI-Germania), mentre il terzo ciclo, effettuato anch’esso nei pressi del sito dell’incendio dalle 12.00 del 15 ottobre alle 10.00 del 16 ottobre, aveva riscontrato valori inferiori al limite di rilevabilità.      

È ancora in corso il monitoraggio della qualità dell’aria svolto con il laboratorio mobile, che misura le concentrazioni orarie di benzene, toluene, xilene, CO, NO, NO2, NOx, ozono, PM10 e PM2.5 in un’ottica di verifica prolungata del quadro dell’inquinamento atmosferico nel territorio interessato dall’incendio (per i risultati diffusi in precedenza si rimanda al sesto aggiornamento dello scorso 18 ottobre, https://www.arpacampania.it/-/incendio-airola-bn-intervento-arpac-per-valutare-effetti-ambientali).  

Prosegue inoltre il programma di campionamento della matrice suolo: è stata eseguita nel territorio di Airola una prima campagna di complessivi dieci prelievi di terreno superficiale (top soil), nelle aree contermini allo stabilimento interessato dall’incendio e in quelle di diffusione della nube di fumo prodotto dall’evento. Successivamente verranno svolti ulteriori prelievi, anche in territori di altri comuni. I risultati delle attività in corso verranno diffusi non appena disponibili.

Annuncio

Correlati

redazione 1 giorno fa

Airola, la pianista Giorgia Falzarano trionfa al Concorso Nazionale “Marianna Annita Piccolo”

redazione 2 giorni fa

Airola, è già corsa alle amministrative. Cirulli prepara il suo ‘pacchetto’ di proposte

redazione 2 settimane fa

Benevento, notte di paura al Rione Libertà: in via Rivellini a fuoco una roulotte, nessun ferito

redazione 2 settimane fa

Airola, alloggi popolari di via Fossa Rena, Sunia e comitato: “La Regione finanzi l’intero progetto”

Dall'autore

redazione 2 ore fa

Presenza di topi all’Istituto “Fermi” di Montesarchio: disposta la sospensione delle lezioni per la giornata di domani

redazione 4 ore fa

Benevento, lunedì alcune zone senza acqua per oltre sette ore

redazione 4 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 4 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Primo piano

Giammarco Feleppa 2 ore fa

Regionali, Forza Italia celebra il successo. Rubano: “Noi i veri vincitori”. Martusciello: ‘Il Congresso regionale sarà a Benevento’

Alberto Tranfa 3 ore fa

FdI analizza il voto: crescita nel Sannio e rammarico per seggio sfumato. Matera: “Ora focus su provinciali e amministrative”

redazione 4 ore fa

Sannio, week end tra sole e nubi. Domenica mattina prime brinate e gelate della stagione

redazione 4 ore fa

Amelia, il coraggio che vince su tutto: la studentessa de “La Tecnica” ottiene la qualifica professionale dopo il grave incidente di aprile

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content