fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CRONACA

Statue sottratte a Guardia Sanframondi: domani la riconsegna degli angeli

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Il ritrovamento delle due sculture marmoree degli angeli, ufficialmente consegnate all’Italia il giorno 14 Luglio 2021 presso l’Ambasciata francese in Italia, è stato un evento lieto per tutta la comunità di Guardia Sanframondi.

Le due sculture furono trafugate nel 1989 dall’altare barocco della Chiesa di San Sebastiano di Guardia Sanframondi.

In aggiunta a tale ritrovamento, anche la notizia dell’ulteriore recupero di due cherubini in marmo bianco, asportati nel 1999 dalla Chiesa del Convento di San Francesco.

Entrambi i ritrovamenti  sono opera dei Carabinieri del Reparto Operativo Tutela Patrimonio Culturale di Roma, con il coordinamento delle Procure della Repubblica di Benevento e di Roma in sinergia con la gendarmeria francese e con la collaborazione della Soprintendenza A.B.A.P di Caserta e Benevento.

L’amministrazione Di Lonardo, il cui obiettivo dichiarato è quello di valorizzare il ricco e pregevole patrimonio storico ed artistico guardiese,  intende dare il giusto risalto al prezioso lavoro svolto.  Per questo motivo unitamente alla Parrocchia di Guardia Sanframondi nella persona del Parroco Don Giustino di Santo, accoglierà , assieme alla Comunità  guardiese, il ritorno delle statue, proprio in San Sebastiano, celebrando l’evento con l’organizzazione di una solenne cerimonia di riconsegna, a cui la comunità è chiamata a partecipare, che si svolgerà il 19 ottobre 2021 alle ore 11.00, e che vedrà la partecipazione di autorità civili e religiose insieme ai rappresentanti delle Istituzioni che hanno reso possibile  l’operazione di recupero.

Il Parroco Don Giustino Di Santo, nel ricordare che l’accesso sarà consentito fino alla capienza prevista dalle norme anticovid ha, altresi’ disposto l’apertura della basilica di San Sebastiano, nei giorni successivi ed anche in orario diverso dalle funzioni religiose, per permettere ai cittadini la visione  della ricollocazione delle statue.

Annuncio

Correlati

redazione 3 settimane fa

Benevento, controlli nel weekend: denunciate due persone per detenzione di droga e furto

redazione 4 settimane fa

Guardia Sanframondi, il Comune punta al recupero degli immobili nel centro storico: arriva il ‘Registro delle Case Abbandonate’

redazione 1 mese fa

Guardia Sanframondi, domenica la II edizione del trekking tra i vigneti “Radici in cammino”

redazione 2 mesi fa

‘Benessere in Comune’ a Guardia Sanframondi: estate di cultura, gioco e crescita per i più giovani

Dall'autore

redazione 55 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

Ance e Confindustria, lunedì la presentazione del protocollo di cooperazione internazionale

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

“Notte delle Streghe”: nelle location QR Code per avere descrizioni degli eventi

Primo piano

redazione 55 minuti fa

Sassinoro, “Disastro Ambientale nel cuore del Parco Nazionale del Matese”: i comitati chiedono giustizia

redazione 2 ore fa

“Capitale Italiana della Cultura 2028”, ecco l’avviso per i soggetti interessati alla candidatura della città di Benevento

redazione 3 ore fa

92 mln di fondi compensativi per i Comuni attraversati dall’Alta Velocità: soddisfatto Insogna, ex sindaco di Melizzano

redazione 4 ore fa

Alta Velocità, linea Bn-Av-Sa e soppressione dei passaggi a livello: presto incontro con RFI per risolvere criticità

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.