fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Il 16 e 17 ottobre tornano le Giornate FAI d’Autunno

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Torna la grande festa delle Giornate FAI, la più importante manifestazione di piazza dedicata al nostro patrimonio artistico e culturale che vedrà coinvolti oltre 5.000 tra delegati e volontari FAI in tutta Italia. L’opportunità, ogni anno nuova e diversa, per accostarsi a un patrimonio smisurato e policromo e all’ambiente che lo circonda, prodigo di natura, arte e storia raccontato per l’occasione con l’entusiasmo contagioso di tutti i giovani che sposano la missione culturale del FAI.

In Campania il catalogo dei luoghi visitabili presenta una molteplicità di tipologie: dai palazzi ai complessi religiosi, dai castelli alle aree archeologiche, dai piccoli musei ai giardini storici, e ancora splendide dimore private e aree naturalistiche. Inoltre, in occasione del centenario della traslazione della salma del Milite Ignoto, il Ministero della Difesa, lo Stato Maggiore della Difesa e le Forze Armate concederanno anche in Campania l’accesso straordinario a luoghi di significativa importanza storica e istituzionale. Grazie a questa preziosa collaborazione saranno eccezionalmente aperti al pubblico la Scuola Militare Nunziatella di Napoli, l’Accademia Aeronautica di Pozzuoli, il Sacrario ai Caduti dell’Aeronautica Militare di Caserta e la Real Casina Di Caccia dei Borbone a Serre Persano.

Desidero ringraziare prima di tutto, a nome del FAI Campania, lo Stato Maggiore della Difesa e  le Forze Armate che quest’anno ci affiancano in queste Giornate FAI d’Autunno, aprendo straordinariamente i loro luoghi prestigiosi. – afferma Michele Pontecorvo Ricciardi, Presidente FAI Campania – Queste Giornate sono per me e per tutti i delegati in Campania un evento particolarmente importante, in cui sono felice di annunciare la nascita di tre nuovi Gruppi di volontari a Capri, Sorrento e quello del Vesuvio, ampliando la nostra proposta che ha ancora moltissimo da offrire e valorizzare. In questo momento storico – prosegue Pontecorvo – siamo chiamati più che mai alla responsabilità di preservare, tutelare e proteggere il nostro patrimonio culturale e naturale, ponendo sempre maggiore attenzione al tema della transizione ecologica, al nostro patrimonio culturale e in particolare alle nuove generazioni. Colgo l’occasione, inoltre, per annunciare un’altra importante novità nel FAI Campania, ovvero la nomina del nuovo delegato all’ambiente, tema fondamentale per me e tutto il FAI, che rispecchia l’impegno attuale e futuro a cui continueremo a dedicarci, per una nuova visione del nostro territorio.”

In Campania le Giornate FAI d’Autunno 2021 vedranno coinvolte le 5 province con percorsi di visite guidate e aperture di luoghi speciali che il pubblico potrà scoprire accompagnato dai Giovani del FAI.

In provincia di Benevento sarà possibile visitare l’antico Borgo Medioevale di Molinara di origine longobarda recentemente ristrutturato, che sorge sulla cima di una collina tufacea, con i bastioni e le 5 torri. Nel corso della visita si entrerà, eccezionalmente, nella corte e nel giardino di una dimora privata, e nella Chiesa di Santa Maria dei Greci, considerata uno degli edifici sacri più rari e prestigiosi del Meridione. Solo domenica 17 ottobre nel borgo il gruppo Sahaja Yoga coinvolgerà i presenti con meditazione, musica e danza, mentre nella Chiesa di Santa Maria riecheggerà l’antico Canto Beneventano, canto liturgico monodico del VII secolo, in collaborazione con la Schola Cantorum dell’Associazione Culturale Orbisophia.

La passeggiata dedicata ai borghi storici è proposta anche a San Marco dei Cavoti tipico paesino medievale arroccato sulla collina con edifici in pietra e torri, rinomato anche per la produzione dolciaria. Sarà possibile accedere a molti punti di interesse quali il Museo Modern, Il Museo degli orologi da torre e ad antiche dimore private scoprendo bellissimi angoli di natura. Le visite sono a cura degli Apprendisti Ciceroni dell’Istituto Tecnico Economico Medi Livatino di San Marco dei Cavoti.

Annuncio

Correlati

redazione 1 settimana fa

Mastella: “Inaccettabile esclusione di Benevento dai fondi per la cultura da parte dell’ineffabile Giuli”

redazione 1 settimana fa

Benevento, nel 2026 confermati 450mila euro di fondi regionali per eventi culturali e turismo

redazione 2 settimane fa

Intrecci di vite: laboratori culturali e sociali per adulti all’Oratorio “Giardini Angela Merici” di Benevento

Alberto Tranfa 3 settimane fa

Benevento LibrAria: per la terza edizione incontri nelle scuole, librerie e luoghi simbolo della città

Dall'autore

redazione 23 minuti fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 49 minuti fa

L’attore sannita Fonzo trionfa in Lombardia e Sicilia: il plauso del sindaco Mastella

redazione 52 minuti fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 59 minuti fa

Pasolini, l’intellettuale di frontiera che continua a interrogarci

Primo piano

redazione 23 minuti fa

Noi di Centro-Mastella: “I populismi di destra non produrranno mai nulla di buono: Barone dixit, concordiamo”

redazione 52 minuti fa

Via Saragat, Chiusolo: “Abbiamo a cuore vicenda di competenza Acer. No strumentalizzazioni”

redazione 1 ora fa

La musica autentica e coinvolgente di Ron apre la stagione artistica dell’Accademia di Santa Sofia

redazione 3 ore fa

Il prossimo week end appuntamento con “Magia al Borgo – Ceppaloni tra Tartufo e Streghe”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content