Generica
In cosa consiste il microblading?

Ascolta la lettura dell'articolo
Il microblading, conosciuto anche come trucco permanente sopracciglia, consiste in una tecnica simile ma non uguale a quella del tatuaggio che permette di ottenere delle ciglia scolpite, armoniche con il volto e perfettamente naturali. La forma delle sopracciglia, il loro colore e la loro densità sono elementi che permettono di cambiare in maniera radicale il volto, di intensificare lo sguardo e di sottolinearlo. Non è un caso quindi che oggi così tante donne e così tanti uomini richiedono agli operatori del settore il trucco semi permanente delle sopracciglia, per poter ottenere delle sopracciglia armoniche, naturali ed in grado di sottolineare lo sguardo, durature nel tempo senza bisogno di prendersene cura ogni giorno.
La tecnica in questione era diffusa soprattutto nell’est Europa, ma oggi è estremamente conosciuta e ricercata in tutto il mondo e anche in Italia è possibile trovare tantissimi specialisti che operano in questo settore.
Il microblading (vedi trattamenti di microblading su https://www.dermopigmentazioneroma.com/ ) consiste in una tecnica di riproduzione delle sopracciglia pelo per pelo, attraverso uno strumento dotato di sottilissimi aghi che vengono tinti in un pigmento biocompatibile e quindi inseriti nella pelle. La competenza e la bravura dell’operatore permettono di ottenere così un risultato assolutamente naturale: le sopracciglia vengono riprodotte pelo a pelo, simulando così un sopracciglio naturale, per un risultato eccezionale che sottolinea lo sguardo senza che il trucco sembri permanente.
È opportuno chiarire che si parla di dermo-pigmentazione e non di tatuaggio, in quanto il pigmento biocompatibile viene riassorbito dalla pelle dopo un lasso di tempo che va dai 7 ai 12 mesi al massimo. Le tempistiche di durata del tatuaggio sopracciglia dipendono anche dalla tipologia della pelle, dalla esposizione al sole, dall’età del cliente e dall’uso o meno di trattamenti aggressivi sulla pelle, come ad esempio i peeling. Ma scopriamo insieme in che cosa consiste questa tecnica di tatuaggio alle sopracciglia e come si effettua.
Come si fa il microblading e quanto costa?
L’esperto di microblading deve innanzitutto capire quale sia la tonalità delle sopracciglia, che in genere sono dello stesso colore del capello o fino a un tono più chiare. Dopodiché si procede a disinfettare la zona, a studiare insieme la forma e la direzione del sopracciglio e la sua densità, prima di procedere alla realizzazione vera e propria del sopracciglio con microblading. Con lo strumento del microblading si effettuano delle minuscole incisioni, grazie ad aghi monouso, disegnando i peli e di conseguenza ricostruendo la forma delle sopracciglia.
Il microblading consiste in una soluzione altamente consigliata a coloro che abbiano sopracciglia estremamente sottili, diradate, con dei buchi, o con delle forme ormai rovinate ad esempio dall’abuso della pinzetta, oppure a causa dell’alopecia (purché il trattamento non sia in corso). Chiunque voglia avere delle sopracciglia completamente simmetriche, ben definite, con una forma molto bella, maggiormente voluminose o più folte può rivolgersi a questo strumento.
I costi del microblading dipendono da un insieme di fattori, dalla zona geografica, dalla tecnica e dal tipo di tatuaggio richiesto, dalla competenza e notorietà dell’operatore. In genere i costi partono da 2/300 euro in su.