Fortore
Elezioni a Pesco Sannita, in tre si sfidano per la guida del Comune

Ascolta la lettura dell'articolo
A Pesco Sannita sono tre le liste in campo in vista delle prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre. Nicola Gentile è il candidato sindaco della lista “L’aquilone” sostenuta anche dal sindaco uscente Antonio Michele. Paolo Capocefalo, figlio dell’ex sindaco e consigliere provinciale Spartico, guida la compagine “Semplicemente Cittadini” e Mariano Iadanza per “Pesco Sannita Presente & Futuro”.
Il programma di Gentile individua 9 punti di intervento: Lavori pubblici, urbanistica, agricoltura, innovazione, turismo, sport e giovani, scuole e cultura, servizi socio-sanitari e rifiuti. L’obiettivo è migliorare e proseguire nel solco di quanto fatto negli scorsi anni potenziando ulteriormente la rete viaria del centro sannita, quella fognaria e porre attenzione anche alle aree artigianali e commerciali per migliorare i servizi a disposizione di attività ed imprenditori. Il tutto valorizzando il centro storico, la mobilità sostenibile ed intercettando fondi nazionali ed europei. In cantiere anche l’approvazione del Ruec e del Piano di Protezione Civile.
Tra gli obiettivi programmatici anche il sostegno all’agricoltura, comparto in crisi da tempo, aiutando le organizzazioni di categoria e rilanciare il comparto attraverso politiche bio e di filiera corta.
Per aiutare gli imprenditori, invece, si pensa ad un esonero delle imposte locali per i primi anni per chi investirà ed assumerà manodopera locale. Sul fronte turismo, invece, la volontà è quella di creare un network green – sfruttando anche lo ‘Zoo delle Maitine’ – e collegarlo con bici elettriche e piste ciclabili. Spazio ovviamente anche ai prodotti tipici e le eccellenze locali.
Consulta giovanile, potenziamento degli impianti sportivi e del rapporto con la Pro Loco sono le iniziative per i giovani. Per le famiglie, l’obiettivo è aprire un Asilo Nido per aiutare i genitori. Si punta anche ad un sistema integrato per facilitare l’accesso ai servizi socio-sanitari.
E’ il lavoro, invece, la priorità per Paolo Capocefalo di “Semplicemente Cittadini”. La volontà è quella di favorire nuovi insediamenti produttivi attraverso ‘zone franche’, ma anche valorizzare il capitale umano disponibile sul territorio. Le politiche attive per la famiglia prevedono uno sportello dedicato, un sostegno economico per chi è in difficoltà e per i nuovi nati, ma anche ludoteche, asili e servizi innovativi.
Per gli anziani, invece, arriva la figura del custode sociale per sostenere i più fragili nei diversi momenti della giornata. Ancora, la consegna di pasti e spesa a domicilio e politiche per la casa. Anche la cultura trova spazio nel programma di Capocefalo con la creazione di una scuola di formazione politica, ma anche l’ampliamento dell’offerta formativa e la promozione di eventi tradizionali e culturali. In termini di sanità si punta alla revisione dell’ambito B2.
Turismo e sostenibilità ambientale sono i cardini per lo sviluppo futuro con la creazione di eventi dedicati alla tradizione locale e ai prodotti tipici, ma anche la creazione di piste ciclabili per la fruizione del territorio. Sulla sicurezza c’è l’obiettivo di potenziare la videosorveglianza, ma anche affidarsi a vigilanti privati per aiutare la Polizia Locale. Trasparenza e facilitare l’accesso ai servizi comunali, infine, sono delle priorità per quanto riguarda la vita amministrativa.
E’ un progetto turistico il primo punto del candidato sindaco Mariano Iadanza di “Pesco Sannita Presente & Futuro”. Partendo dall’attrattività dello Zoo delle Maitine, la volontà è di sviluppare un percorso turistico che abbracci l’intero comune sfruttando i prodotti locali e la zona fluviale del Parco Acqua Sulfurea. Un progetto strettamente connesso a tematiche ambientali con mobilità sostenibile e difesa del territorio.
Ancora, potenziare i servizi alla persona: dai giovani, agli anziani e fino alle famiglie. In campo ci saranno interventi per favorire nascite e sostegno alle giovani coppie; tavoli di confronto con la parrocchia per una politica di ripopolamento del territorio. Ovviamente, si pensa anche ai fragili e agli anziani con misure adatte alle loro esigenze per sostenerli nelle necessità socio-assistenziali e quotidiane.
Infine, focus su urbanistica e sport riqualificando aree comunali ed impianti per aumentare la qualità della vita della comunità.