fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

ENTI

Gesesa, focus sulla distribuzione idrica a Benevento nel periodo estivo

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“GESESA prosegue nel percorso di trasparenza avviato già nei mesi scorsi in relazione ai risultati della gestione del servizio idrico integrato sul territorio di Benevento”, afferma l’amministratore delegato Salvatore Rubbo. “In un momento storico in cui si susseguono tante dichiarazioni “sull’acqua di Benevento” senza alcun fondamento e non basato su rilevazioni numeriche, è opportuno fornire i dati che possono, immediatamente, far comprendere l’evoluzione del servizio idrico nel territorio del capoluogo.”

“In particolare – continua Salvatore Rubbo – in merito ai volumi immessi in rete i risultati ottenuti grazie al lavoro di tutta l’Azienda sono di palese evidenza: nei mesi di luglio ed agosto scorsi sono stati immessi nella rete di distribuzione cittadina oltre 145.000 metri cubi di acqua in meno rispetto allo stesso bimestre del 2020 a parità di quantità di acqua erogata agli utenti; questo ha consentito che Benevento non soffrisse di alcuna carenza idrica nel periodo estivo.

È confermato, quindi, il risparmio di risorsa idrica immessa in rete di oltre 2.000 metri cubi/giorno. 

È stato possibile conseguire tale risultato grazie ad una incessante attività di ricerca delle dispersioni idriche in continuità con quanto precedentemente comunicato nel mese di luglio scorso, con particolare riguardo ancora nelle contrade Nord ma anche in contrada Olivola dove sono stati sostituiti oltre 400 metri di condotte oltre agli effetti benefici prodotti dall’ordinanza Sindacale n° 60/2021 revocata lo scorso 3 settembre. Prosegue, inoltre, l’attività di efficientamento dei distretti idrici della città. Il distretto di Santa Maria degli Angeli è stato dotato di stabilizzatori di pressione di ultima generazione – dello stesso tipo di quelli installati a Piazza Castello – producendo risultati immediati in termini di razionalizzazione della risorsa idrica distribuita con una riduzione delle portate immesse in rete di circa 4,5 litri/secondo.

Per quanto riguarda la provenienza della risorsa idrica immessa in rete si rileva che, nel trimestre giugno – agosto 2021, la quantità di acqua immessa in rete proveniente dal Serbatoio dei Gesuiti è rimasta pressoché costante rispetto alla precedente parte dell’anno, mentre dalla nuova presa di Via Mura della Caccia sono stati immessi in rete, mediamente nel trimestre suddetto, oltre 5,5 litri/secondo. Nello stesso periodo di riferimento, per contro, la portata immessa in rete dalla presa di San Vitale è stata incrementata di circa il 25% (pari a 10 litri/secondo) rispetto alla precedente parte dell’anno, con conseguente riduzione delle portate immesse in rete provenienti da fonti locali.

Si ribadisce, ancora una volta che, a tutt’oggi, tutta l’acqua distribuita in tutte le zone della città ha i requisiti previsti dalla normativa vigente in tema di potabilità, ciò nondimeno entro la fine del mese di settembre sarà presentata, agli uffici competenti della Regione Campania, la progettazione dell’impianto di trattamento a carboni attivi al fine di proseguire l’iter per la realizzazione di quest’opera destinata ad intervenire definitivamente sulle caratteristiche chimiche dell’acqua immessa in rete.  

I volumi e le portate sopra indicate rappresentano in modo evidente che un sistema complesso di distribuzione idrica come è quello della città di Benevento non ha la possibilità di avere, al momento, un’unica fonte di alimentazione che fornisca le portate necessarie e non esponga la città a possibili criticità legate alla fragilità del sistema di alimentazione idrica.

GESESA – conclude Rubbo – continuerà nella sua campagna di comunicazione consapevole del proprio ruolo e della delicatezza delle attività svolte dal proprio personale oltre che delle difficoltà tipiche della gestione del servizio idrico integrato. Per tali motivi nei prossimi giorni verrà avviata analoga attività di comunicazione anche per altri comuni gestiti da GESESA”.

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Corona: ‘Solopaca ha confermato ieri l’adesione a Sannio Acque. Che dicono Fico, il M5S e AVS?’

redazione 1 settimana fa

Campolattaro: acqua limitata ai soli usi igienico-sanitari per intorbidimento

redazione 1 settimana fa

Ferella (AVS): “I cittadini vogliono l’acqua pubblica. Politica sorda, o che non vuole ascoltare?”

redazione 2 settimane fa

Forgione (Eic): “Sannio Acque, diniego parziale Corte dei Conti non rappresenta ostacolo gravoso”

Dall'autore

redazione 9 ore fa

Comunità Montana del Fortore, il presidente Spina al congresso Uncem Campania

redazione 10 ore fa

Corona all’attacco del M5s: ‘Conte getta la maschera, accordo stabile con Mastella’

redazione 11 ore fa

Francesco Pio Comune, il talento sannita che conquista l’Olimpiade della Pizza ad Arezzo con la sua “Genovese di Tonno”

redazione 12 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

Primo piano

redazione 12 ore fa

Benevento, madre e figlio tentano di introdurre droga in carcere: arrestati. Coinvolta anche minore

redazione 12 ore fa

Tentato omicidio a Dugenta: arrestato 53enne, sparò a due ragazzi fermi in auto

redazione 14 ore fa

Mastella: “San Pio come Policlinico universitario e rilancio degli ospedali di Sant’Agata e Cerreto. Domani chiederò a Fico impegno preciso”

redazione 15 ore fa

Benevento, da BonBon Bazar al via ‘Stregustando’ con Strega…aspettando Natale

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content