fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Medio Calore

Sant’Angelo a Cupolo al voto: sfida a tre con Genito, Cataffo e Zarro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

A Sant’Angelo a Cupolo è sfida a tre per le prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre prossime. In campo ci sono Paola Genito, della lista ‘Sant’Angelo Futura’ che prosegue l’azione amministrativa del sindaco uscente Fabrizio D’Orta, Diego Cataffo di ‘LiberaMente Sant’Angelo a Cupolo’ e Stefano Zarro di ‘SosteniAMO Sant’Angelo a Cupolo’.

Digitalizzazione e contrasto allo spopolamento sono i temi principali del programma di Genito che punta al riassetto urbano del Comune sannita con un Piano urbanistico capace di intercettare le nuove esigenze della comunità. Una piccola rivoluzione che passa attraverso l’aggiornamento dei portali telematici e degli sportelli fisici a disposizione dei cittadini. Una necessità estesa anche alla scuola che, insieme al Comune, deve rappresentare un punto di riferimento per la comunità attraverso un’alleanza educativa capace di garantire servizi alle famiglie e possibilità di crescita ai giovani.

Un progetto che si intreccia anche con il potenziamento dei servizi sportivi, con la riqualificazione degli impianti che vadano oltre il calcio, promuovendo la mobilità sostenibile, trekking e altri sport.

Tra gli obiettivi la digitalizzazione della pubblica amministrazione con il progetto Sant’Angelo.net per ridurre le file e garantire l’accesso on-line a tutti i servizi degli uffici comunali. Il punto di arrivo, dunque, è un Comune a misura di cittadino e capace anche di valorizzare la solidarietà con il fine di evitare lo spopolamento e dare garanzie di qualità di vita a chi scegli di restare sul territorio.

Una crescita complessiva che passa necessariamente attraverso l’aumento degli investimenti produttivi – favorendo accessibilità e infrastrutture per le imprese -, ma anche alla valorizzazione delle potenzialità turistiche con il progetto di un “Albergo diffuso” e la rigenerazione di parchi e giardini dotandoli di aree pic nic e postazioni wi-fi.

E’ la trasparenza, invece, il primo punto del programma di Cataffo. LiberaMente, infatti, propone un potenziamento globale dei servi dell’Ente: dalla carta del cittadino, alla riduzione di code per i servizi comunali e fino alle dirette streaming dei consigli comunali. Un progetto che si lega direttamente ai fondi del Pnrr che dovrà essere sfruttato anche grazie alla creazione di una task force per intercettare i fondi.

Politiche sociali e giovani sono un altro tassello fondamentale per Cataffo che immagina azioni di sostegno quotidiane per anziani e disabili, ma anche screening periodici e valorizzazione delle onlus e associazioni presenti sul territorio. Per i giovani la ricetta comprende lavoro e maggiore peso del Forum.

Sul tavolo anche la rigenerazione delle infrastrutture. LiberaMente parla di sia di strade che rete fognaria e di servizio alle abitazioni: un modo per accrescere la qualità della vita, ma anche la tutela dell’ambiente e del territorio.

Ambiente sostenibile, servizi per la cittadinanza e per le aziende, green economy, cultura e scuola, servizi sociali, sport e solidarietà sono i punti chiave del programma di Stefano Zarro.

I temi green conducono alla proposta della “tariffa puntuale” per i rifiuti, alla promozione di energia rinnovabile e al potenziamento illuminazione pubblica a risparmio energetico. Anche sul settore agricolo si punta ad investimenti per la transizione verso un modello agro-ecologico.

Sui temi del welfare SosteniAMO Sant’Angelo a Cupolo punta ad una stretta collaborazione con le associazioni locali e di volontariato per potenziare il servizio di trasporto rivolto a persone anziane e disabili, ma anche il contrasto alla fragilità e sostegno sociale degli individui in condizione di solitudine in un’ottica più comunitaria.

Si punta anche ad un Comune a misura di famiglie e bambini, ma anche alla realizzazione di progetti ed eventi di natura educativa e di comunicazione. Favorire i finanziamenti e la filiera corta sono, invece, le proposte per lo sviluppo economico che dovranno unirsi a manifestazioni pensate per il commercio locale.

Al vaglio degli elettori anche il tema sicurezza con la proposta di un progetto “controllo di vicinato” attraverso il quale i concittadini possono aiutarsi l’uno con l’altro per tenere d’occhio gli spazi in cui vivono e il potenziamento del sistema di videosorveglianza.  

Annuncio

Correlati

redazione 4 giorni fa

Sant’Angelo a Cupolo, Tornusciolo: “Silenzio assordante della maggioranza in Consiglio un brutto segnale”

redazione 2 settimane fa

Tragedia a Sant’Angelo a Cupolo: operaio muore cadendo da un ponteggio nella chiesa di Motta

redazione 3 settimane fa

Sant’Angelo a Cupolo, dal 21 al 29 luglio iniziative gratuite per ragazzi con il progetto T.R.A.M.E.

redazione 1 mese fa

Al via “E…state a Sant’Angelo a Cupolo 2025”: il Comune presenta cartellone e annuncia patrocinio ad eventi

Dall'autore

redazione 6 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Pannarano, ritorna “Vicoli e Piazze”: l’arte come rigenerazione urbana. Appuntamento il 17 e 18 agosto

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

“Irpinia Terra di Mezzo”: il festival amplia i confini e approda nel Sannio

Primo piano

redazione 6 ore fa

Guasto a una condotta dell’acqua in Irpinia, possibili disagi in dieci comuni sanniti

redazione 6 ore fa

Posti letto nelle Rsa e screening oncologici, il Ministero della Salute boccia piano di rientro della Campania

redazione 8 ore fa

Forza Italia, Tajani annuncia per settembre una festa nazionale a Telese e il nuovo “Manifesto per la Libertà”

redazione 11 ore fa

Musica e tradizione nel borgo antico: il 10 agosto la prima edizione del Molinara Music Festival

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content