PRIMO PIANO
Scuola al via, al Convitto ‘Giannone’ si parte il 13 con alzabandiera e accoglienza. Screening alla ‘Lucarelli’

Ascolta la lettura dell'articolo
Le scuole sannite, come quelle di tutto il Paese, si preparano al rientro in classe in sicurezza: la ripartenza ufficiale, in Campania, è fissata per mercoledì 15 Settembre, anche se, per qualche Istituto cittadino, la campanella suonerà già lunedì 13. Comune denominatore, una ripartenza in sicurezza: ogni scuola, infatti, ha emanato il proprio protocollo per il rientro in aula: green pass obbligatorio per docenti, collaboratori scolastici e addetti alla mensa, misurazione della temperatura all’ingresso, igienizzanti e mascherine: così ci si prepara a scongiurare il rischio di contagi e della DaD. Ma, a scandire questo avvio di anno scolastico, anche tanta accoglienza e cerimoniali d’avvio. Come quello del Convitto Nazionale “Pietro Giannone”, che, lunedì 13 settembre, accoglierà gli alunni delle classi prime della scuola secondaria di primo grado in una cerimonia che si svolgerà all’esterno dell’Istituto, nella piazza antistante, per permettere a tutti – alunni, familiari e istituzioni – di assistere al rituale dell’alzabandiera senza rischi di assembramento.
“Il rito della bandiera italiana – ha commentato la dirigente scolastica Marina Mupo – è una tradizione che ha sempre contraddistinto il Convitto Nazionale e che è stata da noi recuperata, essendo perfettamente in linea con lo slogan che caratterizza il nostro istituto: una scuola moderna con un cuore antico. Il nostro obiettivo, infatti, è conservare le tradizioni, quelle considerate rappresentative per le Istituzioni ma che, soprattutto, sollecitano il senso di appartenenza”. Del resto, con la crescita degli ultimi anni, il Convitto ha oggi aumentato il numero degli alunni, con una formula semi-convittuale (permanenza a scuola oltre l’orario delle attività didattica) che interessa e coinvolge il 70% degli iscritti. “L’attività programmata per quest’anno – ha continuato la dirigente scolastica – punta ancora ad una politica di inclusione che la scuola persegue ormai da anni e che concretizza in una continuità verticale accurata rappresentata dalle scuole dell’Infanzia Pietà e della Primaria di San Filippo Neri che completano l’Istituto Comprensivo”.
Anche la secondaria dell’I.C. ‘Federico Torre’ aprirà i battenti lunedì 13 settembre, rispetto ai piccoli studenti dell’infanzia e delle primarie che partiranno mercoledì.
Per tutti gli altri istituti cittadini l’avvio sarà regolarmente il 15 settembre. Tutti i dirigenti scolastici hanno emanato stringenti protocolli anti-covid da far rispettare a personale scolastico, alunni e famiglie, oltre a disposizioni organizzative relative all’ingresso e all’uscita degli studenti.
Alla ‘Bosco Lucarelli’, nel plesso di via Palermo, nella giornata di oggi la Fondazione Missione Salute ha organizzato, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo, una campagna di screening effettuando tamponi salivari rapidi agli alunni iscritti per il rientro a scuola in sicurezza. La scuola partecipa al progetto delle ‘scuole sentinella’, istituti a disposizione per monitorare e controllare la diffusione del virus. All’iniziativa presente anche il sindaco Mastella. (R.D.A.)