Featured
Airola al voto, è corsa a tre: ecco i programmi a confronto

Ascolta la lettura dell'articolo
Le elezioni del 3 e 4 ottobre prossimi vedono coinvolta anche la comunità di Airola nel rinnovo del consiglio comunale. Sono tre le liste in campo che si contenderanno gli scranni della giunta e del consiglio di Palazzo Montevergine: ”Airola Protagonista’‘ con candidato sindaco Biagio Supino; ”Dovere Civico” guidata da Giuseppe Maltese e ”Per Airola 2026” capeggiata da Vincenzo Falzarano.
I Programmi
La lista ”Airola Protagonista’‘ propone un programma elettorale che vede come leit-motiv ”l’ impegno a mettere in campo le migliori energie e competenze per superare le emergenze e a cogliere le opportunità in campo per un definitivo rilancio” della cittadina con un candidato sindaco che ha già guidato la comunità dal 2001 al 2011 e ha ricoperto in quel decennio il ruolo di responsabile unico del contratto d’area di Airola.
L’ambizione è quella di creare le condizioni per un ”Airola che volta pagina e sostenibile attraverso il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini”. Tra i punti programmatici più rilevanti, la lista ”Airola Protagonista” pone un piano strategico per la programmazione urbanistica, economica, sociale e culturale orientato al contesto provinciale e regionale che prevede: un programma della manutenzione, un piano di crescita delle risorse umane per un rafforzamento e una semplificazione della macchina amministrativa e la lotta all’evasione fiscale.
Sul piano dello sviluppo sostenibile l’azione vuole essere orientata al riuso e alla riqualificazione del patrimonio edilizio esistente, con l’obiettivo di intervenire sul Puc, del patrimonio industriale dismesso, ma anche alla valorizzazione e alla tutela del commercio di vicinato dei mercati dei prodotti locali e biologici e alla creazione di insediamenti industriali eco-compatibili. Nell’ottica della sostenibilità c’è il recupero delle piazze del centro storico cittadino con ”misure che incentivino il restauro e la ristrutturazione degli edifici e l’incremento di percorsi pedonali. Per quanto riguarda il settore ambientale e delle bellezze naturali il programma elettorale di ”Airola Protagonista” prevede la messa in sicurezza del territorio attraverso un piano di assetto idrogeologico.
Un nuovo turismo che produca anche nuove occasioni di lavoro attraverso il marketing urbano, interventi sugli arredi urbani, sul decoro e sulla pulizia e collegamenti con gli airolani nel mondo e un’agricoltura in chiave innovativa e a basso impatto ambientale completano il programma che ambisce anche alla tutela del welfare locale con progetti di inclusione miglioramento dei servizi sanitari e una banca del tempo.
La lista ”Dovere Civico”, si pone come principio di azione amministrativa ”la legalità e la giustizia per una politica al servizio della democrazia”, in linea con le battaglie condotte nello scorso quinquennio amministrativo dal suo candidato sindaco Giuseppe Maltese, già consigliere e comunale del gruppo Democrazia e Partecipazione dal 2016 al 2021.
In continuità con le battaglie portate avanti dagli scranni dell’opposizione, il candidato sindaco Giuseppe Maltese, sorretto dalla sua squadra, indica come priorità programmatiche la riorganizzazione degli uffici del Comune, il coinvolgimento concreto della minoranza a tutela della democrazia, servizi efficienti e la riduzione delle tasse.
Nell’ambito di questa cornice, l’attenzione sarà rivolta a tre aree tematiche: Sociale e Demografica; Patrimoniale, Economica e Finanziaria; Tecnica. Alla prima area grande attenzione sarà rivolta, tra le altre cose, alla risoluzione dei problemi derivante dall’emergenza sanitaria da Covid-19, alla prevenzione dei fenomeni del bullismo, dell’alcool e della droga tra i giovani attraverso il coinvolgimento della scuola in azioni di promozione e di educazione alla legalità e all’impegno civico; ad interventi utili a superare la crisi abitativa inerente gli immobili IACP.
Tra le azioni per favorire la trasparenza e e l’efficienza della macchina amministrativa e un’adeguata opera per la sicurezza e l’ordine pubblico sono previste l’aggiornamento professionale del personale comunale, lo snellimento burocratico, la riorganizzazione e la normalizzazione del corpo della polizia municipale.
Per l’Area Patrimoniale Economica e Finanziaria, il programma del candidato sindaco punta alla ricognizione economico patrimoniale, alla riorganizzazione degli strumenti tributari per la ripartizione equa delle tasse, all’aggiornamento dei regolamenti dei servizi comunali per eliminare gli sprechi e ridurre le tasse, alla riorganizzazione del mercato e alla promozione dei prodotti locali. nonché alla ricerca istituzionale di soluzioni per nuovi posti di lavoro.
Per l’Area Tecnica le azioni saranno orientate alla cura e alla valorizzazione del territorio, alla gestione dei rifiuti e alla cura dell’ambiente urbano con un’ isola ecologica. Nell’ambito dell’edilizia saranno prioritari l’intervento per la redazione degli strumenti urbanistici principali del PUC e del RUEC), l’implementazione e l’ottimizzazione dell’energia rinnovabile e dell’illuminazione pubblica; la razionalizzazione e la ridislocazione in aree periferiche delle strutture industriali esistenti.
Altre grandi e lunghe battaglie portate avanti da Maltese nel suo quinquennio da consigliere di minoranza per Dp e contemplate nel programma amministrativo per le prossime elezioni sono la sicurezza scolastica e l’adeguamento sismico, gli interventi sul sistema fognario con la ricollocazione del depuratore e l’ammodernamento della rete idrica, un piano traffico che preveda la riqualificazione de centro storico e la valorizzazione del Castello con percorsi ciclabili e pedonali la manutenzione ordinaria per quanto riguarda la dotazione e la fruizione del servizio idrico adeguate alle esigenze della popolazione, strade illuminate che garantiscono maggiore sicurezza e senza buche per prevenire il dispendio e lo spreco di danaro pubblico spesso apostato per risarcire i cittadini e non solo dai danni derivanti dalla precarietà della rete stradale.
Infine, in continuità con l’amministrazione uscente Napoletano, la lista ”Per Airola 2026” capeggiata dal già assessore Vincenzo Falzarano e ”proiettata a realizzare una Airola che sia del popolo e vicina al popolo”, propone una tabella di marcia per i primi 100 giorni, ritenuta ”realizzabile per la corretta gestione delle risorse di questi anni, unitamente agli spazi che si apriranno e che prevede l’immediata azione per la promozione del rifacimento della rete idrica cittadina; la revisione del Piano Finanziario TARI e abbassamento della tariffa e l’immediato rafforzamento del controllo sulla movida e del traffico/parcheggio.”
Tra le altre cose, la lista guidata dal candidato Falzarano ha in mente di ” premiare la valorizzazione del centro storico tramite incentivi statali, snellire i processi burocratici e decisionali, privilegiare gli interventi volti al risparmio energetico e alla messa in sicurezza degli edifici pubblici e privati, portare a termine l’iter di approvazione del PUC, il rafforzamento dell’organico del comando della polizia municipale.”
Per quanto riguarda il settore culturale, l’idea è quella di valorizzare, tra le altre cose, l’area del convento passionista e la chiesa Cluniacense dell’anno mille, promuovere il restauro di opere d’arte rientranti nel patrimonio del Comune attraverso la previsione di 10 mila euro ad hoc.
Per quanto riguarda l’ambiente, tra le varie azioni, c’è l’idea di realizzare una pista ciclopedonale sul Fiume Isclero per realizzare una rete ciclabile in Valle Caudina e di rafforzare le opportunità di lavoro sul territorio attraverso l’adeguamento delle tasse e la previsioni di indirizzo di studio e di attività didattiche adeguate alle esigenze e alle vocazioni locali e delle aziende operanti sul territorio.