fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Benevento Longobarda, il Living Museum apre in maniera permanente

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Dopo alcune aperture sperimentali, finalmente il Living Museum di Benevento Longobarda apre in maniera permanente: è un percorso esperienziale di rievocazione storica attraverso ambienti sotterranei che raccontano la storia della città di Benevento e che testimoniano l’opera urbanistica dei Longobardi, in particolare del Duca Arechi II che edificò la cosiddetta “Civitas Nova”.

Il percorso di visita si arricchisce della presenza di rievocatori storici che ricostruiscono gli aspetti di vita quotidiana dei Longobardi Beneventani, mediante la presentazione di ambienti e di mestieri altomedievali: il pozzo, la cucina, la tessitura, la scrittura, la produzione di strumenti musicali, la caserma militare, l’armaiolo, le prigioni, la necropoli, il passaggio segreto.

La visita guidata dura circa 80 minuti e vi porterà a camminare lungo le strade solcate nei secoli dai beneventani, ricostruendo la stratificazione archeologica e l’evoluzione urbanistica della città.

Durante la visita i rievocatori daranno dimostrazione di utilizzo delle armi ricostruite ed esposte all’interno del Living Museum, coinvolgendo i visitatori e introducendoli agli aspetti militari della società longobarda.

Il Living Museum è quindi un Museo che Vive, in quanto è fatto di persone in carne ed ossa e di oggetti che vengono usati nella loro funzione e non semplicemente esposti.

L’accesso al Living Museum è riservato ai soci dell’Associazione Culturale Benevento Longobarda, per cui è necessario sottoscrivere la tessera di socio per ogni singolo ingresso, ad esclusione dei minori accompagnati dai propri genitori. E’ necessario prenotare la visita anticipatamente.

Insieme alla visita guidata, l’Associazione propone a Scuole, Enti, Associazioni e Gruppi informali la partecipazione a laboratori, stage, dimostrazioni, incontri di approfondimento, secondo modalità condivise con il soggetto collaboratore.

Per tutto il 2021-2022 le visite verranno effettuate il venerdì, il sabato e la domenica alle ore 17.00 oppure 18.30 oppure 20.00. Altri turni di visita possono essere concordati in altri giorni per gruppi di almeno 12 persone.

I locali sotterranei che ospitano il Living Museum sono stati rinvenuti durante i lavori di realizzazione di una abitazione privata, i cui proprietari hanno deciso di investire a proprie spese per il recupero e il consolidamento di tali ambienti. I lavori sono ancora in fase di completamento e hanno fino ad ora consentito il recupero di alcuni oggetti preziosi che sono stati consegnati alla Soprintendenza. Tutto il Living Museum nasce quindi grazie all’impegno di privati e senza nessuna forma di finanziamento pubblico. 

Annuncio

Correlati

redazione 2 mesi fa

‘Unisannio Svelata 2025’: il 20 marzo l’Ateneo incontra la città

Christian Frattasi 2 mesi fa

Inaugurato S’ADIM: Unisannio lancia museo digitale di Sant’Agostino con realtà virtuale e box olografici innovativi

redazione 2 mesi fa

Martedì si inaugura S’ADIM, il nuovo museo digitale dell’Unisannio

redazione 4 mesi fa

Giubileo 2025, il Museo Itinerante dei Luoghi Alfonsiani sul sito della Pastorale del Tempo Libero, Turismo e Sport

Dall'autore

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 5 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 4 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 4 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 5 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 6 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content