fbpx Skip to content
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Fortore

San Giorgio la Molara al voto: De Leonardis sfida il sindaco uscente De Vizio

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Non solo Benevento. Le prossime elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021 vedranno anche altri 19 comuni sanniti chiamati alle urne per il rinnovo del sindaco e del Consiglio Comunale. Iniziamo il nostro viaggio alla scoperta dei paesi al voto partendo da San Giorgio la Molara dove il sindaco uscente Nicola De Vizio cerca la riconferma per i prossimi 5 anni.

A sfidarlo ci sarà Nicola De Leonardis, coordinatore regionale dell’Area Agricoltura e Agroalimentare di Confcooperative, con la sua lista ‘Terre di Lavoro’. Una lista che nasce – si legge nel programma – “come progetto di partecipazione popolare con lo scopo di dare a San Giorgio la Molara e ai suoi cittadini una nuova dignità, una nuova dimensione civica e nuove prospettive di sviluppo”.

Tra gli obiettivi degli sfidanti ci sono la necessità di intercettare flussi turistici, avere un paese pulito, ordinato, con spazi verdi ed aree dedicate a bambini, ragazzi e a quanti si troveranno a soggiornare. Un borgo accogliente, sin dalle periferie, con un centro storico pienamente recuperato e animato.

L’impegno sarà nella tutela dell’ambiente, della salute e della sicurezza, con una attenzione particolare ai bisogni dei minori, degli anziani e dei disabili. Sull’assistenza sanitaria, in particolare, si valuterà la possibilità di potenziare il SAUT in considerazione del posizionamento baricentrico nel territorio Pre-Fortore/Fortore, realizzare una elisuperficie e installare defibrillatori semiautomatici in luoghi di aggregazione.

Sul tema del personale amministrativo, la squadra di De Leonardis punterà alla riorganizzazione dei servizi essenziali del Comune affrontando anche le carenze sia numeriche che organizzative della pianta organica. Con il bilancio partecipativo si proverà a promuovere la partecipazione dei cittadini alle politiche pubbliche, operando nel segno della trasparenza degli atti e creando un portale del cittadino per favorire l’uso delle nuove tecnologie nell’erogazione dei servizi.

Per quanto riguarda le attività produttive, invece, l’obiettivo è ristabilire un confronto con le varie categorie per realizzare una programmazione efficiente per lo sviluppo economico e imprenditoriale del territorio. Non solo: bisognerà sostenere e incentivare il settore agricolo e zootecnico; promuovere la realizzazione di piccoli invasi finalizzati alla raccolta, all’incanalamento e alla gestione dell’acqua per uso agricolo nei periodi di siccità; rifare ex novo l’intero sistema idrico al fine di risolvere gli annosi problemi di carenza d’acqua e guasti; individuare e promuovere soluzioni tecnologiche nel campo degli impianti biogas e biometano finalizzate alla possibilità di utilizzo di reflui zootecnici. E ancora: sostegno al settore olivicolo con la promozione del ‘paesaggio olivato’, vero arredo delle colline; incontri con Università e Centri di Ricerca; sviluppo dell’agricoltura conservativa e ‘precision farming’.

Su Ambiente ed Energia, si lavorerà per monitorare lo stato di salute dei corsi d’acqua, valorizzare i sentieri con apposita segnaletica; promuovere percorsi di educazione ambientale; migliorare il sistema di raccolta dei rifiuti e di pulizia strade; promuovere l’istituzione di un sistema tariffario basato, nella sua parte variabile, sulla effettiva quantità di rifiuti prodotti dalle utenze domestiche e non domestiche; sposare l’isola ecologica di località ‘Gregaria’ per creare una grande area verde in prossimità del centro urbano; valutare la possibilità di utilizzare energie rinnovabili.

Su Urbanistica e Lavori Pubblici, nel programma di De Leonardis ci sono il recupero e la valorizzazione del centro storico, il censimento degli immobili abbandonati o in cattivo stato di conservazione per pianificare la riqualificazione, il miglioramento della viabilità potenziando anche la segnaletica, la risoluzione dell’annosa questione sull’Area PIP, la cablatura in fibra.

Infine su Scuola, Sport e Turismo, il programma prevede la messa in sicurezza e la manutenzione degli istituti, l’individuazione di un’area sportiva attrezzata per il polo scolastico, la realizzazione di strutture sportive ad impatto zero ed ecosostenibili con l’attivazione di spazi per nuovi sport.

Tra le idee, infine, quella di proporsi come luogo di ritiri delle squadre professionistiche negli sport competitivi, ma anche lo sviluppo di diversi tipi di turismo, come quello naturalistico (valorizzando il lago Mignatta e il fiume Tammaro) o quello esperenziale agro-gastronomico o quello storico culturale.

Il sindaco uscente De Vizio, con la sua lista ‘Impegno Comune’, punta invece sul motto “Quello che proponiamo è quello che faremo” con l’intento di coinvolgere i cittadini sulle scelte più rilevanti dell’amministrazione.

Un ruolo fondamentale lo avrà la comunicazione istituzionale: l’amministrazione intende infatti implementare nuove e più efficaci forme di informazione anche attraverso l’uso di nuove tecnologie. Al centro del programma anche la solidarietà sociale e l’integrazione, la sussidiarietà e le pari opportunità, la comprensione delle fragilità, l’associazionismo e il volontariato, la valorizzazione della cultura e della memoria cittadina, l’educazione alla legalità, la sostenibilità della crescita del territorio e l’attenzione nell’utilizzo delle risorse naturali.

Un punto importante del prossimo governo sarà sull’acqua pubblica con una gestione senza finalità di lucro e speculazioni: l’obiettivo è migliorare la rete di approvvigionamento, incrementare la manutenzione dei vecchi acquedotti, costruire nuovi acquedotti, proseguire nell’opera di recupero delle fontane, facendone anche fonte di attrazione turistica.

Sul centro storico, anche il sindaco punta sul censimento del patrimonio edilizio in stato di abbandono con una mappatura per la riqualificazione e il riuso; sul potenziamento delle strutture ricettive ai fini turistici; sull’ammodernamento della pubblica illuminazione.

Tra gli obiettivi prefissati: lo Sportello del Cittadino (per eliminare le difficoltà di accesso ai Servizi); la valorizzazione della pineta sulla strada ‘Santo Stefano’ con realizzazione di percorsi ciclo-pedonali; un progetto per il Lago ‘Mignatta’; il potenziamento delle manifestazioni già consolidate; la realizzazione di un parco avventura per i bambini; la costruzione di una casa-albergo per anziani.

Attenzione puntata anche all’agricoltura con il sostegno e l’incrementazione dell’innovazione tecnologica delle imprese agricole, il coinvolgimento nel turismo sostenibile, l’incentivazione della cooperazione e della rete di imprese, la promozione di iniziative di marketing territoriale per promuovere le risorse enogastronomiche.

Infine, la tutela del patrimonio idrogeologico per ristabilire ‘la sostenibilità del territorio’,  favorire una corretta difesa del suolo a protezione dell’ambiente, pianificare, programmare e attuare interventi di recupero naturalistico, sistemazione dei corsi d’acqua, consolidamento dei versanti e delle aree instabili e difesa del patrimonio boschivo.

Annuncio

Correlati

redazione 4 settimane fa

San Giorgio la Molara, consiglio comunale tra tensioni e polemiche: Gagliardi e Zenca attaccano l’amministrazione

redazione 4 settimane fa

San Giorgio la Molara, l’opposizione: ‘Consiglio convocato d’urgenza dal Sindaco, ma disertato dalla stessa maggioranza. Gestione sempre più opaca e inefficiente’

redazione 1 mese fa

Emozioni per i giovani talenti del San Pietro Musica per la terza edizione della Festa Europea della Musica a San Giorgio la Molara

redazione 1 mese fa

San Giorgio la Molara, verso la Festa della Marchigiana: l’evento dal 31 luglio al 3 agosto

Dall'autore

redazione 3 ore fa

Calvi, il neo Comitato “Ponterotto” contro il nuovo tracciato Terna: “Difendiamo l’area del Cubante, cuore storico e culturale del territorio”

redazione 4 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 4 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 6 ore fa

Divieto di dimora per 34enne di Benevento: era stato arrestato per spaccio di 100 grammi di droga

Primo piano

redazione 4 ore fa

Il TAR Campania riabilita lo studente del Liceo “Giannone”: esclusione dagli Esami di Stato ingiusta e decisione assunta illegittimamente

redazione 4 ore fa

Sannio a 40°, ma per sabato attese piogge e rovesci. Temperature in netto calo da domenica

redazione 8 ore fa

La Conferenza dei Sindaci dell’Area Vasta del Sannio ha accolto la proposta di adesione del Comune di Cautano

Giammarco Feleppa 8 ore fa

Benevento, un’altra saracinesca si abbassa su Corso Garibaldi: Thun chiude i battenti

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.