fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Lavori lungo il Calore, gli ‘Amici della Terra’: “Sponde completamente devastate”

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Stanno proseguendo incessantemente i lavori della presunta “bonifica idraulica” che il Comune di Benevento attraverso il cospicuo finanziamento, ottenuto tramite il cosiddetto “Bando periferie” e che interessa il tratto urbano del fiume Calore che va dal ponte ferroviario della tratta BN-AV sino al Parco Archeologico di Cellarulo. Evidenziamo che tali interventi stanno devastando completamente l’alveo del fiume Calore, come da noi già più volte denunciato, nell’indifferenza di tutti, compresi politici, amministratori e le locali associazioni ambientaliste”. Lo scrive in una nota l’associazione “Amici della Terra – Club di Benevento” guidata da Giovanni Picone.

“Le sponde interessate dai lavori – spiega l’associazione -, rientrano anche nell’Oasi Zone Umide Beneventane, gestita da quasi un decennio dalla Lipu su affidamento della Provincia di Benevento. I lavori sono stati effettuati sino ad ora durante tutto il periodo della riproduzione della fauna fluviale, incluse le specie protette, tutto ciò senza alcun tipo di controllo da parte degli organi competenti e in dispregio alle leggi nazionali e alle Direttive comunitarie. Tra i vari danni arrecati al patrimonio naturalistico è stata sradicata anche la vegetazione e le alberature che consolidavano le sponde fluviali, sostituite nei tratti già interessati dai lavori dalla piantumazione di ridicole nuove alberature, disposte geometricamente lungo le sponde del fiume. Il Club di Benevento degli Amici della Terra già nel mese di aprile, aveva denunciato presso il Comando Stazione dei Carabinieri Forestali, l’inizio di questi lavori, questo perché si temeva che la prosecuzione dei suddetti lavori avrebbe coinciso con il periodo di riproduzione dell’avifauna, e quindi richiedeva la sospensione, alla luce del fatto che il fiume Calore rientra tra i principali corridoi ecologici fluviali della Campania.

Oggi si scopre che questi lavori erano iniziati senza la prevista sorveglianza archeologica del cantiere – conclude -, che tra l’altro nell’area interessata dallo stesso coinvolge numerosi siti archeologici e fluviali di cui Benevento potrebbe ben vantarsi se questo unicum fosse ben tutelato. Di fatto, il Dirigente del Settore Urbanistica, l’arch. Iadicicco è stato costretto a determinare l’interruzione dei lavori in data 19 maggio 2021, ed avviare una spasmodica selezione per la ricerca e l’affidamento dell’incarico di assistente archeologo dei lavori. Di fronte a tutto ciò, bisognerebbe pensare che l’impresa appaltatrice abbia operato almeno fino ad allora senza alcuna sorveglianza archeologica? E in spregio alle leggi nazionali, provocando un possibile danneggiamento ai nostri ritrovamenti archeologici fin qui interessati dai lavori? La devastazione delle sponde del Calore è sotto gli occhi di tutti, per questo ci auguriamo che la magistratura metta fine a questo tentativo dell’Amministrazione comunale a guida Mastella di togliere ogni regola sulle modalità di esecuzione degli interventi di manutenzione idraulica, che sono da considerarsi fondamentali per una rispettosa gestione del territorio che si fonda necessariamente sulla corretta manutenzione e valorizzazione dei corsi d’acqua”.

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Aree escluse dalla perimetrazione del Parco Nazionale del Matese: interviene il Club ‘Amici della Terra’

redazione 3 mesi fa

Amici della Terra – Club di Benevento sottolinea i benefici del Parco Nazionale del Matese

redazione 4 mesi fa

Amici della Terra: ‘Sì al nucleare, risorsa indispensabile per migliorare la sicurezza energetica’

redazione 11 mesi fa

La denuncia di ‘Amici della Terra’: ‘Obelisco Egizio oltraggiato da sedie e tavolini’

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

redazione 9 ore fa

Transito al Corso Garibaldi, Alina Caruso (FI Giovani) replica a Vallone: “Serve visione, non scorciatoia”

redazione 10 ore fa

Torna “Scoperte in Vigna”: il 13 e 14 settembre la 5ᵃ edizione nel cuore del Sannio

redazione 10 ore fa

Un canto che unisce cielo e terra: il grande successo del Coro “Madonna della Libera” a Capodrisie

Primo piano

Giammarco Feleppa 3 ore fa

Benevento, in piazza Roma il Graduation Day dell’Unisannio: 600 tocchi per un futuro che inizia oggi

redazione 5 ore fa

Asse Caserta-Benevento, opera strategica per le aree interne: focus a Montesarchio

Giammarco Feleppa 12 ore fa

Il ministro Casellati a Benevento: ‘Semplificazione e competitività per affrontare sfide globali. Sud pronto a rovesciare lo Stivale’

redazione 13 ore fa

Salvaguardia equilibri contabili e sistema di videosorveglianza: via libera in Consiglio

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content