fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

CULTURA

Da Telese a Buonalbergo, passando per Benevento: a fine settembre arrivano i pellegrini della Francigena

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

Anche il Sannio sarà protagonista a fine settembre di ‘Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!’, l’evento realizzato dall’Associazione Europea delle Vie Francigene per celebrare l’importante cammino in occasione del 20° anniversario della fondazione dell’AEVF, avvenuta il 7 aprile 2001 a Fidenza (Parma), e del 27° anniversario del riconoscimento della Via Francigena quale “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa”, avvenuto nel 1994.

Tanta l’attesa anche nel nostro territorio per un grande momento di festa, una lunga marcia a staffetta, che si sta percorrendo a piedi e in bicicletta, lungo i 3.200 km della Via Francigena, dove il bordone del pellegrino ha preso il posto della fiaccola olimpica, ed è portato, tappa per tappa, lungo l’intero cammino.

La marcia è partita il 16 giugno 2021 da Canterbury, km 0 della Francigena, per arrivare a Roma il 10 settembre 2021 e, il 18 ottobre 2021, a Santa Maria di Leuca, la nostra Finis terrae. I pellegrini arriveranno il prossimo 26 settembre a Telese Terme da Alife – dove sono impegnati in prima persona il creativo Guido Lavorgna, la scrittrice Valentina Barile, la presidente del Consiglio Comunale di Telese, Maria Venditti, in rappresentanza del Comune, le associazioni Matese Discovery, Love Matese, le pro loco di San Salvatore Telesino, Telese Terme e Ponte, l’Associazione Storica Valle Telesina – e si fermeranno un giorno in Valle Telesina.

Il 28 settembre viaggeranno in direzione Benevento, dove saranno ospitati grazie alla generosità del Centro La Pace di contrada Monte delle Guardie. Nel pomeriggio avranno anche la possibilità di conoscere le bellezze storiche e artistiche del capoluogo.

Il 29 settembre, prevista una nuova tappa con arrivo a Buonalbergo. Lungo il percorso sannita ci saranno soste a Faicchio, in Valle Vitulanese e a Paduli. Un viaggio lento e sostenibile, dunque, che darà la possibilità di raccontare le peculiarità deila nostra terra, incontrare i rappresentanti delle associazioni, appassionati e tutti coloro i quali vorranno festeggiare la Francigena. Un modo speciale per raccogliere storie, racconti, esperienze e suggerimenti per promuovere sempre di più il percorso europeo.

Oggi la Via Francigena – 148 tappe, 5 Paesi, 16 Regioni, 637 Comuni – costituisce uno degli Itinerari culturali europei più attrattivi. Il numero crescente di camminatori provenienti da tutto il mondo sottolinea la nuova tendenza verso un modo di praticare turismo culturale e sostenibile che sviluppa il dialogo interculturale e interreligioso tra la comunità di chi cammina e le comunità che accolgono. Con questo evento, AEVF si propone di promuovere la ripartenza, dopo il periodo di pandemia, del turismo sostenibile, culturale, responsabile della Via Francigena e dei cammini d’Europa, nonché di supportare il prestigioso obiettivo della candidatura della Via Francigena a Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.

L’iniziativa intende sensibilizzare Ministeri e autorità dei quattro Paesi attraversati (Italia, Svizzera, Francia, Regno Unito), le autorità regionali e le istituzioni religiose. Il “Via Francigena. Road to Rome 2021. Start again!” permetterà anche di verificare lo stato del percorso, mettendo in luce eccellenze ed eventuali carenze e proponendo miglioramenti, per dar risalto ai singoli tratti regionali. Insomma, un viaggio che vuole aggregare e unire i territori europei…

(Gerarda Servodidio)

Annuncio

Correlati

redazione 2 settimane fa

Via Francigena del Sud, riunione operativa a Vitulano per progetto condiviso

redazione 3 settimane fa

Via Francigena, in tanti per la tappa Faicchio-Telese. Presentanto anche il timbro per i pellegrini

redazione 4 settimane fa

Telese Terme, intesa con Ministero e Regione per segnaletica intelligente sulla Via Francigena

redazione 4 settimane fa

San Salvatore Telesino, ufficializzato il timbro per i pellegrini della Via Francigena del Sud

Dall'autore

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 10 ore fa

Verso la gestione ordinaria dell’Ente Geopaleontologico di Pietraroja. Ciaburri (FdI) soddisfatto: ‘Il 22 maggio l’approvazione dello Statuto definitivo’

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

Primo piano

redazione 5 ore fa

Primo Maggio: Acli, appello alla dignità del lavoro e alla giustizia sociale

redazione 12 ore fa

Da maggio ad ottobre: tutti i concerti in programma a Benevento e nel Sannio

redazione 12 ore fa

Wg flash 24 dell’1 maggio 2025

redazione 24 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content