CULTURA
Bct Academy, riaprono le iscrizioni della scuola beneventana per formare professionisti di cinema e tv

Ascolta la lettura dell'articolo
Riaprono le iscrizioni BCT Academy, la prima Accademia del Sud Italia dedicata al mondo del cinema e della televisione. Dopo l’esordio dello scorso anno, la ‘scuola’ per le professioni del piccolo e del grande schermo è pronta a ripartire offrendo agli studenti un percorso formativo unico e stage nelle principali società del settore.
A dicembre si concluderà la prima annualità, mentre a gennaio 2022 inizieranno i nuovi corsi a Benevento in collaborazione con l’Università degli Studi del Sannio. Le iscrizioni saranno aperte fino a novembre 2021: l’Academy mette a disposizione 20 posti. Le domande possono essere inviate collegandosi al sito www.bctacademy.it .
Attraverso lezioni frontali, incontri, masterclass ed attività pratiche l’Accademia ha come obiettivo la formazione completa degli allievi, per plasmare professionalità pronte ad essere inserite nel mercato del lavoro. Il corso si terrà nella sede universitaria di piazza Guerrazzi.
Si tratta di un percorso di durata annuale, con frequenza obbligatoria, 4 giorni a settimana. Sono 7 le macro-aree dove gli alunni saranno formati dallo staff della BCT Academy: regia tv e cinematografica, scrittura televisiva e cinematografica, produzione e post produzione, recitazione e conduzione.
Confermati anche i moltissimi docenti che accompagneranno gli studenti nella loro formazione: Fabio Balsamo dei The Jackal, il regista Mimmo Verdesca e l’attore Paolo Calabresi. Diversi i focus su comunicazione e scrittura che saranno affidati, tra gli altri, a Gesualdo Vercio, Marta Bertolini, Valerio Caprara, Alessio Viola e Filippo Roma.
Un percorso a 360 gradi che, oltre ai docenti stabili, verrà accompagnato da numerose masterclass e incontri con professionisti affermati del settore che dedicheranno il loro tempo alla crescita e alla formazione degli studenti.
Durante l’anno sono previste lezioni teoriche, ma anche laboratori pratici con la realizzazione di format televisivi e cortometraggi. Al termine dell’Accademia, infine, partiranno gli stage presso alcune delle più importanti società cinematografiche e televisive del Paese.
“Siamo soddisfatti del primo anno di vita dell’accademia – commenta il direttore artistico del Bct, Antonio Frascadore -. La prima annualità è partita come un progetto sperimentale ed è diventata una bella realtà con una classe di 20 ragazzi. Il nostro obiettivo è quello di formare giovani menti e prepararle al mondo del lavoro nel settore della cultura. Lo facciamo garantendo stage ed esperienze in aula di altissimo livello. Come con il Festival – sottolinea – proviamo a dare valore al nostro territorio attraverso un’esperienza unica: l’Accademy, infatti, è diventata una famiglia dove studenti e docenti si incontrano, creano rapporti e si scambiano idee su cinema e tv”.
(Gerarda Servodidio)