fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

Associazioni

Aumento prezzi materie prime, CIA Campania: confronto in Regione

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

L’impennata dei prezzi delle materie prime oltre alle crisi di produzione registrate tanto per i pomodori quanto per le nocciole richiede la convocazione immediata di un Tavolo Verde ad hoc in Regione Campania.

Cia Campania attraverso una nota firmata dal presidente Alessandro Mastrocinque chiede la possibilità di un confronto diretto con l’assessore regionale all’Agricoltura Nicola Caputo per affrontare un esclusivo ordine del giorno su una problematica che rischia di mettere in ginocchio l’intero comparto.

Il rincaro dei prezzi registrato dall’osservatorio dell’Organizzazione regionale riguarda in particolar modo ai carburanti, ai mangimi, ai concimi e alle sementi, su cui registra un incremento del 30% dei costi “non sostenibili per le aziende e che si tradurranno inevitabilmente in un rincaro dei prodotti destinati al consumatore: pane, pasta, latte, frutta e verdura” come spiega il presidente Mastrocinque.

I costi di produzione degli agricoltori campani sono aumentati sia per l’incremento dei costi delle materie prime, sia a causa degli ultimi eventi atmosferici che hanno messo a dura prova le fasi di semina e di raccolto. “Basti pensare a quanto è accaduto per i pomodori, dove prima le gelate e poi la prolungata siccità hanno inciso sulla resa comportando uno squilibrio che ha prodotto circa 10milioni di euro di danni per i produttori” continua il presidente. Oltre alla crisi appena annunciata della produzione delle nocciole, su cui si registra una perdita del 70% della produzione.

“L’aumento dei costi delle materie prime espone le aziende ad affrontare ulteriori difficoltà. Siamo fortemente preoccupati per le perdite complessive che i produttori dovranno fronteggiare e riteniamo urgente e necessario un intervento utile a mitigare l’alterazione dei mercati, per garantire un ripristino dell’equilibrio sui costi delle materie prime” spiega Mastrocinque.

In occasione del Tavolo Verde Cia Campania intende sollevare la necessità di intervenire per riequilibrare i prezzi e calmierare una speculazione che si riversa sul consumatore finale, “indebolendo di fatto lo sforzo delle organizzazioni agricole di rilanciare i consumi e i prodotti agroaliementari di prossimità. Bisogna impedire che i costi aumentino a dismisura per i produttori e intervenire per frenare gli aumenti dei prodotti finiti. Per questo chiediamo un confronto immediato e risolutivo” conclude.

Annuncio

Correlati

redazione 3 giorni fa

Psr Campania, Mastella scrive a De Luca: “Serve proroga, a rischio oltre 200 aziende agricole, metà nel Sannio”

redazione 6 giorni fa

Benevento, il 18 ottobre alla Basilica della Madonna delle Grazie il Giubileo del mondo delle associazioni

Giammarco Feleppa 2 settimane fa

Morcone celebra i 50 anni della Fiera: mezzo secolo di innovazione e tradizione al servizio del territorio

redazione 3 settimane fa

Agricoltura, il sannita Gennarino Masiello eletto presidente Unitab Europa

Dall'autore

redazione 8 minuti fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 40 minuti fa

L’IIS Telesi@ presenta “Schermi del Novecento”

redazione 54 minuti fa

Il prato delle zucche: colori, sorrisi e creatività al Centro Malevento di Contrada Pantano

redazione 1 ora fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

Primo piano

redazione 8 minuti fa

Regionali, Mastella: “Stop alla lunga guerra punica tra Fico e De Luca”

redazione 1 ora fa

Telese Terme, rinnovato il direttivo della Pro Loco Telesia APS: eletto presidente Vittorio Mucciacciaro

redazione 3 ore fa

Regionali, Fico: “Un’unità operativa strategica per le aree interne”

redazione 8 ore fa

San Marco dei Cavoti, venerdì il convegno “Le energie rinnovabili per lo sviluppo delle comunità. Oltre l’eolico”

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content