fbpx
Connettiti con noi
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio
Annuncio

POLITICA

Zone interne e incontro tra i vescovi, la riflessione di Giovanni Zarro

Pubblicato

su

Ascolta la lettura dell'articolo

“Come cittadino del Comune e della Provincia di Benevento, mi piace sottolineare l’iniziativa assunta dall’Arcivescovo di Benevento sulle zone interne. Monsignor Felice Accrocca ha convocato la “Chiesa italiana” intorno al tema delle zone interne. Tema centrale per lo sviluppo del paese. Centrale per lo sviluppo delle singole regioni di cui sono parte. L’obiettivo è chiaro. “Avviare un confronto comune per elaborare un piano di rilancio pastorale delle aree interne del Paese, che sempre più si trovano a fare i conti con l’emarginazione, lo spopolamento e la crisi economica”. La mobilitazione è di assoluto rilievo”. Così in una riflessione l’ex deputato, Giovanni Zarro.

“La preoccupazione di Monsignor Accrocca è pastorale – continua -. Lontana dalla politica. Lo dice chiaramente: “Non possiamo assistere inerti, nelle nostre chiese, alla morte del tessuto sociale, anche perché la necrosi di parte dell’organismo incide sull’organismo intero, vale a dire su tutto il paese e di conseguenza sulla Chiesa che è in Italia”. Credo che nella testa di Sua Eccellenza fossero e siano presenti temi angoscianti come la denatalità, l’abbandono, il ritardo scolastico. L’assenza degli investimenti, pubblici e privati, la scarsa produttività del lavoro. Tutti assunti che sono il motore dello sviluppo di un popolo. O il contrario. Sviluppo e decrescita sia quanto a demografia, quanto a progresso culturale, sociale ed economico. L’Arcivescovo Accrocca non denuncia solo il male. Propone una sua cura. Seria. Responsabile. Non intendo, come cittadino, approfondire questa tematica, la cura proposta da Monsignor l’Arcivescovo, è propria della Chiesa. La Chiesa ha e persegue altri fini. Non tanto curare il corpo, quanto curare l’anima. Al cittadino, al sottoscritto, in questa sede, interessa altro. Naturalmente.

L’intuizione dell’Arcivescovo di considerare le zone interne centrali rispetto alla vita del popolo di Dio quale valore ha? Quale significato ha? Ha un significato solo religioso? Le zone interne – spiega – sono centrali solo per il rilancio pastorale della Chiesa? A parte, il valore che assumono per la Chiesa e per la vita della Chiesa, il tema ha, anche, un significato politico. Un profondo significato politico. Le zone interne sono centrali per la politica e per lo sviluppo economico del paese. Per lo sviluppo economico del Sud del paese. La politica non scopre oggi questo tema. Lo ha discusso sempre. Approfonditamente. Con passione. Almeno da quando sono state istituite le Regioni. Va riconosciuto, senza molto successo! Da una parte. Dall’altra. Il tema è stato trattato, prevalentemente, come argomento di contorno, come “articolazione”, di altri temi. Il Mezzogiorno d’Italia. Lo sviluppo delle aree ritardo. Delle aree rade. Le “terre dell’osso”. Monsignor Accrocca va oltre. Capovolge i valori. Da tema annesso. A tema principale. Le zone interne guadagnano una posizione ed un ruolo di centralità. La riflessione del prossimo 30 del 31, porrà, per quanto si può  prevedere, il tema della “Centralità delle zone interne”. In via autonoma. Vorrei dire, in via assoluta. Come possibile agente, motore di sviluppo. Ancora. Un altro aspetto: l’estensione territoriale. I Monsignori Vescovi non limitano la loro riflessione alle zone interne di questa o di quella regione. Intendono riflettere sulle zone interne dell’Italia. Come area politica economica sociale, a sé. E come luogo e tema di sviluppo economico e sociale. In questo modo è possibile considerarle “agente di sviluppo”. Questa l’intuizione di Accrocca.

Or dunque – conclude -. Su questa intuizione la politica, quella seria, deve riflettere. Deve fermarsi e discutere. Naturalmente per trovare delle soluzioni. Non nell’autoreferenzialità. Nel dialogo, nel dibattito. Tutti dovranno essere chiamati a confrontarsi. Naturalmente, con l’intento di configurare soluzioni condivise, pur nell’autonomia delle sfere di influenza. Lo si può fare, grazie ad un confronto serio, partecipato, inclusivo. Cordiale. L’unica strada, forse, capace di dare una ulteriore spinta sul versante economico e sociale per accelerare i processi di sviluppo. Innanzitutto, culturali. In questa prospettiva, chiamando l’Università a svolgere appieno il suo compito”.

Annuncio

Correlati

Marco Staglianò 3 giorni fa

Nel Sud globale di Francesco ci siamo anche noi

redazione 1 settimana fa

Vescovi delle aree interne ricevuti da Mattarella: impegno per una nuova centralità dei territori

redazione 1 settimana fa

Aree Interne, vescovi al Quirinale: da Papa Francesco all’impegno per il futuro dei territori

redazione 2 settimane fa

Lombardi: ‘Aree Interne, va potenziata la sanità territoriale. Cardiochirurgia, condivido appello di Mastella’

Dall'autore

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Associazione Togo Bozzi: “Per il Molise a rischio gestione del Parco Nazionale del Matese”

redazione 12 ore fa

Airola, l’opposizione: “Canoni e tributi non riscossi, amministrazione si conferma incapace di governare”

Primo piano

redazione 11 ore fa

Variante al progetto di riqualificazione per il campo Mellusi: il padel sostituito da tendostruttura con gonfiabili e sala giochi

redazione 11 ore fa

Sannio, primo assaggio d’estate nel Ponte del 1° maggio: sole e temperature massime vicine a 30°

redazione 12 ore fa

Lorenzo Benedetto alla guida dell’Ordine dei Geologi della Campania

redazione 13 ore fa

Benevento, a metà giugno torna come da tradizione la Festa del Sacro Cuore

Copyright © 2023 Intelligentia S.r.l.

Skip to content